This thesis analyzes the main cost estimation standards in the construction sector, with particular reference to the methods adopted by the Royal Institution of Chartered Sur-veyors (RICS), the Royal Institute of British Architects (RIBA), and the Italian public works regulations (LLPP). Subsequently, the operations of the firm where the internship was carried out are described, illustrating its cost estimation approach through a data-base and dedicated software for the preliminary evaluation of projects. To further support the company in the economic analysis of projects, a valuation sheet was developed to assess the economic efficiency of a design proposal. To achieve this, geometric ratios, defined as Key Performance Indicators (KPIs), were identified. These KPIs were validated using a mathematical method to ensure their reliability. Maximum limits were established for each KPI, followed by the determination of optimal ranges to ensure the project’s economic sustainability. The effectiveness of the proposed method was validated through a case study, demon-strating the consistency of the identified KPIs. Additionally, some of them were com-pared with the data in the company’s database to verify their suitability and applicability to different design contexts. This first version of the valuation sheet serves as a starting point and can be further re-fined with practical use and the progressive optimization of parameters. The results highlight the potential of the proposed model as a decision-support tool, offering a sys-tematic approach to assessing the economic efficiency of projects from the earliest de-velopment stages.

La presente tesi analizza i principali standard di stima dei costi in ambito edilizio, con particolare riferimento ai metodi adottati dal Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS), dal Royal Institute of British Architects (RIBA) e dalla normativa italiana sui lavori pubblici (LLPP). Successivamente, viene descritto il funzionamento dello studio presso cui è stato svolto il tirocinio, illustrando il suo approccio alla stima dei costi attraverso una banca dati e un software dedicato per la valutazione preliminare dei progetti. Al fine di supportare ulteriormente l’azienda nell’analisi economica dei progetti, si è svi-luppata una scheda di valutazione in grado di determinare l’efficienza economica di una proposta progettuale. Per farlo, sono stati individuati rapporti geometrici, definiti Key Performance Indicators (KPI). Sono stati validati tramite metodo matematico per garantirne la funzionalità. Sono stati stabiliti limiti massimi per ciascun KPI e, successivamente, determinati intervalli ottimali per garantire una sostenibilità economica del progetto. L’efficacia del metodo proposto è stata validata attraverso un caso studio, dimostrando la coerenza dei KPI individuati. Inoltre, alcuni di essi sono stati confrontati con i dati presenti nella banca dati aziendale per verificarne l’idoneità e l’applicabilità a diversi contesti progettuali. Questa prima versione della scheda di valutazione rappresenta un punto di partenza e potrà essere ulteriormente implementata con l’utilizzo pratico e il progressivo affina-mento dei parametri. I risultati ottenuti evidenziano il potenziale del modello proposto come strumento di supporto decisionale, offrendo un approccio sistematico alla verifica dell’efficienza economica dei progetti fin dalle prime fasi di sviluppo.

Analisi di parametri e definizione di soglie per la valutazione dell'efficienza economica di un progetto

Annecchini, Beatrice
2024/2025

Abstract

This thesis analyzes the main cost estimation standards in the construction sector, with particular reference to the methods adopted by the Royal Institution of Chartered Sur-veyors (RICS), the Royal Institute of British Architects (RIBA), and the Italian public works regulations (LLPP). Subsequently, the operations of the firm where the internship was carried out are described, illustrating its cost estimation approach through a data-base and dedicated software for the preliminary evaluation of projects. To further support the company in the economic analysis of projects, a valuation sheet was developed to assess the economic efficiency of a design proposal. To achieve this, geometric ratios, defined as Key Performance Indicators (KPIs), were identified. These KPIs were validated using a mathematical method to ensure their reliability. Maximum limits were established for each KPI, followed by the determination of optimal ranges to ensure the project’s economic sustainability. The effectiveness of the proposed method was validated through a case study, demon-strating the consistency of the identified KPIs. Additionally, some of them were com-pared with the data in the company’s database to verify their suitability and applicability to different design contexts. This first version of the valuation sheet serves as a starting point and can be further re-fined with practical use and the progressive optimization of parameters. The results highlight the potential of the proposed model as a decision-support tool, offering a sys-tematic approach to assessing the economic efficiency of projects from the earliest de-velopment stages.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2024/2025
La presente tesi analizza i principali standard di stima dei costi in ambito edilizio, con particolare riferimento ai metodi adottati dal Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS), dal Royal Institute of British Architects (RIBA) e dalla normativa italiana sui lavori pubblici (LLPP). Successivamente, viene descritto il funzionamento dello studio presso cui è stato svolto il tirocinio, illustrando il suo approccio alla stima dei costi attraverso una banca dati e un software dedicato per la valutazione preliminare dei progetti. Al fine di supportare ulteriormente l’azienda nell’analisi economica dei progetti, si è svi-luppata una scheda di valutazione in grado di determinare l’efficienza economica di una proposta progettuale. Per farlo, sono stati individuati rapporti geometrici, definiti Key Performance Indicators (KPI). Sono stati validati tramite metodo matematico per garantirne la funzionalità. Sono stati stabiliti limiti massimi per ciascun KPI e, successivamente, determinati intervalli ottimali per garantire una sostenibilità economica del progetto. L’efficacia del metodo proposto è stata validata attraverso un caso studio, dimostrando la coerenza dei KPI individuati. Inoltre, alcuni di essi sono stati confrontati con i dati presenti nella banca dati aziendale per verificarne l’idoneità e l’applicabilità a diversi contesti progettuali. Questa prima versione della scheda di valutazione rappresenta un punto di partenza e potrà essere ulteriormente implementata con l’utilizzo pratico e il progressivo affina-mento dei parametri. I risultati ottenuti evidenziano il potenziale del modello proposto come strumento di supporto decisionale, offrendo un approccio sistematico alla verifica dell’efficienza economica dei progetti fin dalle prime fasi di sviluppo.
File allegati
File Dimensione Formato  
Annecchini_Tesi 2.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 12/03/2026

Descrizione: Tesi magistrale di Annecchini Beatrice
Dimensione 210.2 MB
Formato Adobe PDF
210.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235456