This paper explores the architectural and environmental strategies behind the design of a 240-meter-high tower situated on the southern edge of Milan’s CityLife district. The tower’s distinctive twisting form is not merely an aesthetic gesture but a response to structural optimization and environmental performance. Integrating sky gardens and a solar chimney, the design emphasizes sustainability through passive ventilation, thermal regulation, and enhanced urban biodiversity. The sky gardens function as microclimatic regulators, mitigating the urban heat island effect while improving occupant well-being. Meanwhile, the solar chimney facilitates natural stack ventilation, reducing dependency on mechanical systems and lowering overall energy consumption. By synthesizing formal innovation with ecological responsibility, this project contributes to the discourse on sustainable high-rise development and urban resilience.

Questo articolo esplora le strategie architettoniche e ambientali alla base del progetto di una torre alta 240 metri, situata sul lato meridionale del distretto CityLife di Milano. La distintiva forma elicoidale della torre non è solo un gesto estetico, ma risponde a criteri di ottimizzazione strutturale e prestazioni ambientali. Integrando giardini sospesi e un camino solare, il progetto enfatizza la sostenibilità attraverso la ventilazione passiva, la regolazione termica e il miglioramento della biodiversità urbana. I giardini sospesi funzionano come regolatori microclimatici, mitigando l'effetto isola di calore urbano e migliorando il benessere degli occupanti. Nel frattempo, il camino solare facilita la ventilazione naturale per effetto camino, riducendo la dipendenza dai sistemi meccanici e abbassando il consumo energetico complessivo. Combinando innovazione formale e responsabilità ecologica, questo progetto contribuisce al dibattito sullo sviluppo sostenibile degli edifici alti e sulla resilienza urbana.

Exploration of experimental hypotheses for sustainable and bioclimatic skyscraspers

GUO, ZIHANG
2024/2025

Abstract

This paper explores the architectural and environmental strategies behind the design of a 240-meter-high tower situated on the southern edge of Milan’s CityLife district. The tower’s distinctive twisting form is not merely an aesthetic gesture but a response to structural optimization and environmental performance. Integrating sky gardens and a solar chimney, the design emphasizes sustainability through passive ventilation, thermal regulation, and enhanced urban biodiversity. The sky gardens function as microclimatic regulators, mitigating the urban heat island effect while improving occupant well-being. Meanwhile, the solar chimney facilitates natural stack ventilation, reducing dependency on mechanical systems and lowering overall energy consumption. By synthesizing formal innovation with ecological responsibility, this project contributes to the discourse on sustainable high-rise development and urban resilience.
ROCCA, ALESSANDRO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2024/2025
Questo articolo esplora le strategie architettoniche e ambientali alla base del progetto di una torre alta 240 metri, situata sul lato meridionale del distretto CityLife di Milano. La distintiva forma elicoidale della torre non è solo un gesto estetico, ma risponde a criteri di ottimizzazione strutturale e prestazioni ambientali. Integrando giardini sospesi e un camino solare, il progetto enfatizza la sostenibilità attraverso la ventilazione passiva, la regolazione termica e il miglioramento della biodiversità urbana. I giardini sospesi funzionano come regolatori microclimatici, mitigando l'effetto isola di calore urbano e migliorando il benessere degli occupanti. Nel frattempo, il camino solare facilita la ventilazione naturale per effetto camino, riducendo la dipendenza dai sistemi meccanici e abbassando il consumo energetico complessivo. Combinando innovazione formale e responsabilità ecologica, questo progetto contribuisce al dibattito sullo sviluppo sostenibile degli edifici alti e sulla resilienza urbana.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Zihang Guo.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 18.49 MB
Formato Adobe PDF
18.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235483