The research, based on the study of the archival documents of the associations of Latvian architects and the reading of historical magazines and newspapers published during the 20th century, explores the discourse on architecture in the press and the phenomenon of establishing professional periodicals. The thesis is divided into four parts reflecting changes in the socio-political structure of Latvia. The period of the democratic Republic of Latvia (1918-1934) set the foundation of the professional and research work of architects and established the field of press production. The period of the authoritarian regime in the Republic of Latvia (1934-1940) defined the first regulations of publishing and introduced extensive national propaganda, including the search for the national architecture facilitated by the first professional architectural magazine Latvijas Architektūra (1938-1940). Due to the invasion of the Soviet Union, a new political regime was established in Latvia under the name of the Latvian Soviet Socialist Republic (1940-1991). The regime eliminated the freedom of publishing and founded a new strictly controlled and censored press system, providing limited printed space for the matters of architecture in the newspaper Literatūra un Māksla (1945-1994) and the magazine Māksla (1959-1996), and suppressing the activities of the professional architectural periodicals. As a result of this reformation, an alternative direction of the national and architectural ideology was developed in Latvian communities in exile that sustained the spirit of national liberation and pride, which was translated into the re-established professional architectural magazine Architekts (1950-1994), published in Sweden. During this historical process, the periodicals were used as a tool for constructing different principles and meanings of national architecture that affected the foundation of the Latvian national identity of the 20th century.

La ricerca, basata sullo studio dei documenti d’archivio delle associazioni degli architetti lettoni e sulla lettura di riviste e giornali storici pubblicati nel corso del XX secolo, esplora il discorso sull’architettura nella stampa e il fenomeno della creazione di periodici professionali. La tesi è divisa in quattro parti che riflettono i cambiamenti nella struttura socio-politica della Lettonia. Il periodo della Repubblica democratica di Lettonia (1918-1934) ha posto le basi del lavoro professionale e di ricerca degli architetti e ha stabilito il campo di produzione della stampa. Il periodo del regime autoritario della Repubblica di Lettonia (1934-1940) definì le prime regole di pubblicazione e introdusse una estensiva propaganda nazionale, tra cui la ricerca per l'architettura nazionale facilitata dalla prima rivista professionale di architettura Latvijas Architektūra (1938-1940). A causa dell’invasione dell’Unione Sovietica, in Lettonia si instaurò un nuovo regime politico sotto il nome di Repubblica Socialista Sovietica Lettone (1940-1991). Il regime eliminò la libertà di pubblicazione e fondò un nuovo sistema di stampa strettamente controllato e censurato, fornendo uno spazio limitato di pubblicazione per le questioni di architettura nel giornale Literatūra un Māksla (1945-1994) e nella rivista Māksla (1959-1996), e sopprimendo le attività dei periodici professionali di architettura. A seguito di questa riforma, nelle comunità lettoni in esilio si sviluppò una direzione alternativa dell’ideologia nazionale e architettonica che sosteneva lo spirito di liberazione e orgoglio nazionale, tradotto nella ristabilita rivista professionale di architettura Architekts (1950-1994), pubblicata in Svezia. Durante questo processo storico, i periodici sono stati utilizzati come strumento per costruire diversi principi e significati dell'architettura nazionale che hanno influenzato la fondazione dell'identità nazionale lettone del XX secolo.

Architectural press in Latvia : a tool for constructing the national identity of the 20th century

KARJAVCENKO, RENATE
2023/2024

Abstract

The research, based on the study of the archival documents of the associations of Latvian architects and the reading of historical magazines and newspapers published during the 20th century, explores the discourse on architecture in the press and the phenomenon of establishing professional periodicals. The thesis is divided into four parts reflecting changes in the socio-political structure of Latvia. The period of the democratic Republic of Latvia (1918-1934) set the foundation of the professional and research work of architects and established the field of press production. The period of the authoritarian regime in the Republic of Latvia (1934-1940) defined the first regulations of publishing and introduced extensive national propaganda, including the search for the national architecture facilitated by the first professional architectural magazine Latvijas Architektūra (1938-1940). Due to the invasion of the Soviet Union, a new political regime was established in Latvia under the name of the Latvian Soviet Socialist Republic (1940-1991). The regime eliminated the freedom of publishing and founded a new strictly controlled and censored press system, providing limited printed space for the matters of architecture in the newspaper Literatūra un Māksla (1945-1994) and the magazine Māksla (1959-1996), and suppressing the activities of the professional architectural periodicals. As a result of this reformation, an alternative direction of the national and architectural ideology was developed in Latvian communities in exile that sustained the spirit of national liberation and pride, which was translated into the re-established professional architectural magazine Architekts (1950-1994), published in Sweden. During this historical process, the periodicals were used as a tool for constructing different principles and meanings of national architecture that affected the foundation of the Latvian national identity of the 20th century.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-apr-2025
2023/2024
La ricerca, basata sullo studio dei documenti d’archivio delle associazioni degli architetti lettoni e sulla lettura di riviste e giornali storici pubblicati nel corso del XX secolo, esplora il discorso sull’architettura nella stampa e il fenomeno della creazione di periodici professionali. La tesi è divisa in quattro parti che riflettono i cambiamenti nella struttura socio-politica della Lettonia. Il periodo della Repubblica democratica di Lettonia (1918-1934) ha posto le basi del lavoro professionale e di ricerca degli architetti e ha stabilito il campo di produzione della stampa. Il periodo del regime autoritario della Repubblica di Lettonia (1934-1940) definì le prime regole di pubblicazione e introdusse una estensiva propaganda nazionale, tra cui la ricerca per l'architettura nazionale facilitata dalla prima rivista professionale di architettura Latvijas Architektūra (1938-1940). A causa dell’invasione dell’Unione Sovietica, in Lettonia si instaurò un nuovo regime politico sotto il nome di Repubblica Socialista Sovietica Lettone (1940-1991). Il regime eliminò la libertà di pubblicazione e fondò un nuovo sistema di stampa strettamente controllato e censurato, fornendo uno spazio limitato di pubblicazione per le questioni di architettura nel giornale Literatūra un Māksla (1945-1994) e nella rivista Māksla (1959-1996), e sopprimendo le attività dei periodici professionali di architettura. A seguito di questa riforma, nelle comunità lettoni in esilio si sviluppò una direzione alternativa dell’ideologia nazionale e architettonica che sosteneva lo spirito di liberazione e orgoglio nazionale, tradotto nella ristabilita rivista professionale di architettura Architekts (1950-1994), pubblicata in Svezia. Durante questo processo storico, i periodici sono stati utilizzati come strumento per costruire diversi principi e significati dell'architettura nazionale che hanno influenzato la fondazione dell'identità nazionale lettone del XX secolo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Karjavcenko_boards.pdf

non accessibile

Dimensione 45.69 MB
Formato Adobe PDF
45.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Karjavcenko_book.pdf

non accessibile

Dimensione 55.27 MB
Formato Adobe PDF
55.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235501