Over the course of about a century, electronic devices have undergone a profound evolution. They have gone from being electronic architectures, consisting of a series of screens, computers, power supplies and hundreds of cables, to being little black boxes the size of a hand. While their size decreased, their importance grew and with it their value. In contemporary society, the screen is the star of every electronic device and is the main element of laptops and mobile phones. Since the time spent using these devices encompasses most, if not all, of our daily lives, it is inevitable that what happens inside them affects our lives. Nowadays, in fact, the screen is not just a tool, but has become a real entity capable of conditioning our identity, our relationships with others, the spaces we inhabit and the emotions we feel. This thesis investigates the causes and consequences of this influence. Starting with an analysis of the impact that social networks have had on the individual, it will go on to examine the landscapes beyond the threshold of the screen and identify their suggestive power. It will then examine the seduction of the webcam, thanks to which digital reality has not only appropriated real spaces, but also the bodies that occupy them. Finally, faced with the subjugating power of the screen vis-à-vis reality, the thesis will investigate the possibility of going beyond the confines of the screen and inhabiting a new dimension.

Nel corso di circa un secolo i dispositivi elettronici hanno subito una profonda evoluzione. Essi sono passati dall'essere architetture elettroniche, composte da una serie di schermi, computer, alimentatori e da centinaia di cavi, fino ad essere delle piccole scatole nere della grandezza di una mano. Se da una parte la loro dimensione diminuiva, dall’altra la loro importanza cresceva e con essa il loro valore. Nella società contemporanea lo schermo è il protagonista di ogni apparecchio elettronico ed è l’elemento principale di laptop e cellulari. Dal momento in cui il tempo dedicato all’utilizzo di questi dispositivi racchiude la maggior parte, se non la totalità, della nostra quotidianità, è inevitabile che ciò che succede al loro interno influisca sulle nostre vite. Ai giorni nostri, infatti, lo schermo non è solo uno strumento, ma è diventato una vera e propria entità capace di condizionare la nostra identità, le nostre relazioni con gli altri, gli spazi che abitiamo e le emozioni che proviamo. La tesi in questione indaga le cause e le conseguenze di questa influenza. Partendo da un’analisi dell’impatto che i social hanno avuto sull’individuo, passerà ad esaminare quali sono i paesaggi oltre la soglia dello schermo e ne identificherà il potere suggestivo. Successivamente verrà esaminata la seduzione della webcam, grazie alla quale la realtà digitale non solo si è appropriata degli spazi reali, ma anche dei corpi che lì occupano. Infine, di fronte al potere di sottomissione dello schermo nei confronti della realtà, verrà indagata nella tesi la possibilità di andare oltre i confini dello schermo ed abitare una nuova dimensione.

L'entità dello schermo : reale e digitale in un rapporto di mutua sottomissione

MENASSI, NICOLA
2023/2024

Abstract

Over the course of about a century, electronic devices have undergone a profound evolution. They have gone from being electronic architectures, consisting of a series of screens, computers, power supplies and hundreds of cables, to being little black boxes the size of a hand. While their size decreased, their importance grew and with it their value. In contemporary society, the screen is the star of every electronic device and is the main element of laptops and mobile phones. Since the time spent using these devices encompasses most, if not all, of our daily lives, it is inevitable that what happens inside them affects our lives. Nowadays, in fact, the screen is not just a tool, but has become a real entity capable of conditioning our identity, our relationships with others, the spaces we inhabit and the emotions we feel. This thesis investigates the causes and consequences of this influence. Starting with an analysis of the impact that social networks have had on the individual, it will go on to examine the landscapes beyond the threshold of the screen and identify their suggestive power. It will then examine the seduction of the webcam, thanks to which digital reality has not only appropriated real spaces, but also the bodies that occupy them. Finally, faced with the subjugating power of the screen vis-à-vis reality, the thesis will investigate the possibility of going beyond the confines of the screen and inhabiting a new dimension.
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2023/2024
Nel corso di circa un secolo i dispositivi elettronici hanno subito una profonda evoluzione. Essi sono passati dall'essere architetture elettroniche, composte da una serie di schermi, computer, alimentatori e da centinaia di cavi, fino ad essere delle piccole scatole nere della grandezza di una mano. Se da una parte la loro dimensione diminuiva, dall’altra la loro importanza cresceva e con essa il loro valore. Nella società contemporanea lo schermo è il protagonista di ogni apparecchio elettronico ed è l’elemento principale di laptop e cellulari. Dal momento in cui il tempo dedicato all’utilizzo di questi dispositivi racchiude la maggior parte, se non la totalità, della nostra quotidianità, è inevitabile che ciò che succede al loro interno influisca sulle nostre vite. Ai giorni nostri, infatti, lo schermo non è solo uno strumento, ma è diventato una vera e propria entità capace di condizionare la nostra identità, le nostre relazioni con gli altri, gli spazi che abitiamo e le emozioni che proviamo. La tesi in questione indaga le cause e le conseguenze di questa influenza. Partendo da un’analisi dell’impatto che i social hanno avuto sull’individuo, passerà ad esaminare quali sono i paesaggi oltre la soglia dello schermo e ne identificherà il potere suggestivo. Successivamente verrà esaminata la seduzione della webcam, grazie alla quale la realtà digitale non solo si è appropriata degli spazi reali, ma anche dei corpi che lì occupano. Infine, di fronte al potere di sottomissione dello schermo nei confronti della realtà, verrà indagata nella tesi la possibilità di andare oltre i confini dello schermo ed abitare una nuova dimensione.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Nicola Menassi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi di ricerca di Nicola Menassi
Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235516