Inclusion is a foundation for sustainable development of modern-day societies. With the rise of tourism and popularity of UNESCO sites it is crucial to manage the various groups of visitors in order to provide insightful experience as well as preserve the monuments. Heritage loses its value when it is not accessible, therefore it is important that it is open to all. The thesis will explore the topic of inclusive heritage with the focus on a case study of Museum of Papermaking in Duszniki-Zdrój, which is on UNESCO World Heritage Tentative List. By analysing existing infrastructure of the museum, it will highlight problems of inaccessibility to historical monuments providing practical solutions to them. The research will conclude with a proposal of design application of inclusive design principles on site. The aim of the thesis is to create a strong case study allowing for the Museum of Papermaking to gain more value through inclusion and sustainable development in order to be promoted to UNESCO World Heritage List.

L'inclusione è un pilastro fondamentale per lo sviluppo sostenibile delle società moderne. Con la crescita del turismo e la popolarità dei siti UNESCO, è essenziale gestire i diversi gruppi di visitatori per garantire un’esperienza significativa e, al contempo, preservare i monumenti. Il patrimonio culturale perde il suo valore quando non è accessibile, pertanto è fondamentale che sia aperto a tutti. Questa tesi analizzerà il tema del patrimonio inclusivo, con particolare attenzione al caso studio del Museo della Fabbricazione della Carta di Duszniki-Zdrój, attualmente inserito nella Lista Propositiva del Patrimonio Mondiale UNESCO. Attraverso l’analisi dell’infrastruttura esistente del museo, verranno evidenziati i problemi di inaccessibilità ai monumenti storici e proposte soluzioni pratiche. La ricerca si concluderà con un progetto applicativo basato sui principi del design inclusivo. L’obiettivo della tesi è creare un solido caso studio che permetta al Museo della Fabbricazione della Carta di accrescere il proprio valore attraverso l’inclusione e lo sviluppo sostenibile, contribuendo alla sua candidatura per l’inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.

Mismatched Heritage: inclusive development of Museum of Papermaking in Duszniki-Zdroj as UNESCO heritage site

Wojtasik, Natalia Anna
2023/2024

Abstract

Inclusion is a foundation for sustainable development of modern-day societies. With the rise of tourism and popularity of UNESCO sites it is crucial to manage the various groups of visitors in order to provide insightful experience as well as preserve the monuments. Heritage loses its value when it is not accessible, therefore it is important that it is open to all. The thesis will explore the topic of inclusive heritage with the focus on a case study of Museum of Papermaking in Duszniki-Zdrój, which is on UNESCO World Heritage Tentative List. By analysing existing infrastructure of the museum, it will highlight problems of inaccessibility to historical monuments providing practical solutions to them. The research will conclude with a proposal of design application of inclusive design principles on site. The aim of the thesis is to create a strong case study allowing for the Museum of Papermaking to gain more value through inclusion and sustainable development in order to be promoted to UNESCO World Heritage List.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-apr-2025
2023/2024
L'inclusione è un pilastro fondamentale per lo sviluppo sostenibile delle società moderne. Con la crescita del turismo e la popolarità dei siti UNESCO, è essenziale gestire i diversi gruppi di visitatori per garantire un’esperienza significativa e, al contempo, preservare i monumenti. Il patrimonio culturale perde il suo valore quando non è accessibile, pertanto è fondamentale che sia aperto a tutti. Questa tesi analizzerà il tema del patrimonio inclusivo, con particolare attenzione al caso studio del Museo della Fabbricazione della Carta di Duszniki-Zdrój, attualmente inserito nella Lista Propositiva del Patrimonio Mondiale UNESCO. Attraverso l’analisi dell’infrastruttura esistente del museo, verranno evidenziati i problemi di inaccessibilità ai monumenti storici e proposte soluzioni pratiche. La ricerca si concluderà con un progetto applicativo basato sui principi del design inclusivo. L’obiettivo della tesi è creare un solido caso studio che permetta al Museo della Fabbricazione della Carta di accrescere il proprio valore attraverso l’inclusione e lo sviluppo sostenibile, contribuendo alla sua candidatura per l’inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Wojtasik_Boards_02.pdf

non accessibile

Descrizione: project boards
Dimensione 28.61 MB
Formato Adobe PDF
28.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Wojtasik_Thesis_01.pdf

non accessibile

Descrizione: written thesis
Dimensione 40.25 MB
Formato Adobe PDF
40.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235530