In today’s rapidly evolving fashion industry, trends shift overnight, making it essential for brands to meet consumer demand while ensuring seamless product availability. Supply Chain Management (SCM) plays a pivotal role in maintaining efficient and reliable product delivery, particularly in the fast-paced fashion and footwear sector. This thesis examines the Supply Chain dynamics of Reebok, focusing on its European operations and the challenges associated with extended Lead Time (LT). This research identifies key inefficiencies in supplier coordination, logistics, and order fulfillment that contribute to delays and financial losses. Using the A3 methodology, this study systematically analyzes supply chain disruptions through real-time data collection, Gemba walk observations, and root cause analysis techniques such as Pareto analysis, the Fishbone diagram, and the 5 Whys method. The findings reveal significant gaps in supplier compliance, logistics scheduling, and shipment tracking, which result in delayed deliveries and operational bottlenecks. To address these issues, a series of countermeasures are proposed, including early supplier confirmations, proactive container booking, penalty enforcement, and real-time performance monitoring. By implementing these solutions, the study aims to optimize Lead Time (LT), improve supply chain agility, and enhance overall operational efficiency. The proposed improvements serve as a roadmap for Reebok to strengthen its supply chain resilience, minimize financial risks, and ensure on-time product availability in the competitive fashion industry.

Nell'odierna industria della moda in rapida evoluzione, le tendenze cambiano da un giorno all'altro, rendendo essenziale per i brand soddisfare la domanda dei consumatori garantendo al contempo la disponibilità continua dei prodotti. La gestione della catena di approvvigionamento (Supply Chain Management, SCM) gioca un ruolo fondamentale nel mantenere una consegna dei prodotti efficiente e affidabile, in particolare nel settore della moda e delle calzature, che si caratterizza per la sua velocità. Questa tesi esamina la dinamica della catena di approvvigionamento di Reebok, concentrandosi sulle sue operazioni europee e sulle sfide legate ai tempi di consegna estesi. La ricerca individua le principali inefficienze nella coordinazione con i fornitori, nella logistica e nell'evasione degli ordini che contribuiscono ai ritardi e alle perdite finanziarie. Utilizzando la metodologia A3, lo studio analizza sistematicamente le interruzioni della catena di approvvigionamento attraverso la raccolta di dati in tempo reale, osservazioni sul campo (Gemba walk) e tecniche di analisi delle cause profonde, come l'analisi di Pareto, il diagramma a lisca di pesce e il metodo delle 5 perché. I risultati rivelano significative lacune nel rispetto degli accordi da parte dei fornitori, nella programmazione logistica e nel monitoraggio delle spedizioni, che comportano ritardi nelle consegne e colli di bottiglia operativi. Per affrontare queste problematiche, vengono proposte una serie di contromisure, tra cui conferme anticipate dei fornitori, prenotazioni proattive dei container, l'applicazione di penalità e il monitoraggio delle performance in tempo reale. Implementando queste soluzioni, lo studio mira a ottimizzare i tempi di consegna, migliorare l'agilità della catena di approvvigionamento e aumentare l'efficienza operativa complessiva. I miglioramenti proposti fungono da guida per permettere a Reebok di rafforzare la resilienza della sua catena di approvvigionamento, ridurre i rischi finanziari e garantire la disponibilità tempestiva dei prodotti in un mercato competitivo come quello della moda.

Enhancing stock flow efficiency: an in-depth analysis of supply chain bottlenecks and delay mitigation for Reebok

ABDUL MAJEETH, MAHABOOB NISHA
2024/2025

Abstract

In today’s rapidly evolving fashion industry, trends shift overnight, making it essential for brands to meet consumer demand while ensuring seamless product availability. Supply Chain Management (SCM) plays a pivotal role in maintaining efficient and reliable product delivery, particularly in the fast-paced fashion and footwear sector. This thesis examines the Supply Chain dynamics of Reebok, focusing on its European operations and the challenges associated with extended Lead Time (LT). This research identifies key inefficiencies in supplier coordination, logistics, and order fulfillment that contribute to delays and financial losses. Using the A3 methodology, this study systematically analyzes supply chain disruptions through real-time data collection, Gemba walk observations, and root cause analysis techniques such as Pareto analysis, the Fishbone diagram, and the 5 Whys method. The findings reveal significant gaps in supplier compliance, logistics scheduling, and shipment tracking, which result in delayed deliveries and operational bottlenecks. To address these issues, a series of countermeasures are proposed, including early supplier confirmations, proactive container booking, penalty enforcement, and real-time performance monitoring. By implementing these solutions, the study aims to optimize Lead Time (LT), improve supply chain agility, and enhance overall operational efficiency. The proposed improvements serve as a roadmap for Reebok to strengthen its supply chain resilience, minimize financial risks, and ensure on-time product availability in the competitive fashion industry.
SHAKOURI, NEGIN
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2024/2025
Nell'odierna industria della moda in rapida evoluzione, le tendenze cambiano da un giorno all'altro, rendendo essenziale per i brand soddisfare la domanda dei consumatori garantendo al contempo la disponibilità continua dei prodotti. La gestione della catena di approvvigionamento (Supply Chain Management, SCM) gioca un ruolo fondamentale nel mantenere una consegna dei prodotti efficiente e affidabile, in particolare nel settore della moda e delle calzature, che si caratterizza per la sua velocità. Questa tesi esamina la dinamica della catena di approvvigionamento di Reebok, concentrandosi sulle sue operazioni europee e sulle sfide legate ai tempi di consegna estesi. La ricerca individua le principali inefficienze nella coordinazione con i fornitori, nella logistica e nell'evasione degli ordini che contribuiscono ai ritardi e alle perdite finanziarie. Utilizzando la metodologia A3, lo studio analizza sistematicamente le interruzioni della catena di approvvigionamento attraverso la raccolta di dati in tempo reale, osservazioni sul campo (Gemba walk) e tecniche di analisi delle cause profonde, come l'analisi di Pareto, il diagramma a lisca di pesce e il metodo delle 5 perché. I risultati rivelano significative lacune nel rispetto degli accordi da parte dei fornitori, nella programmazione logistica e nel monitoraggio delle spedizioni, che comportano ritardi nelle consegne e colli di bottiglia operativi. Per affrontare queste problematiche, vengono proposte una serie di contromisure, tra cui conferme anticipate dei fornitori, prenotazioni proattive dei container, l'applicazione di penalità e il monitoraggio delle performance in tempo reale. Implementando queste soluzioni, lo studio mira a ottimizzare i tempi di consegna, migliorare l'agilità della catena di approvvigionamento e aumentare l'efficienza operativa complessiva. I miglioramenti proposti fungono da guida per permettere a Reebok di rafforzare la resilienza della sua catena di approvvigionamento, ridurre i rischi finanziari e garantire la disponibilità tempestiva dei prodotti in un mercato competitivo come quello della moda.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_AbdulMajeeth.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 03/03/2026

Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235533