LifeSyria is the result of a collaboration between the Syrian NGO BINAA, ETH Zurich and the Politecnico di Milano, with the aim of developing innovative technical solutions to improve living conditions in Syrian IDP camps. The prolonged state of crisis in the Middle East over the past decade has contributed to a serious housing emergency. In the context of humanitarian operations, the need to intervene quickly often overrides environmental sustainability and building performance, aggravating an already precarious situation. The inadequacy of shelters has the greatest impact on the most vulnerable groups - children, women, the elderly and people with disabilities - who spend the most time inside them due to social factors or reduced mobility. The research is developed in two main phases. The first phase includes an in-depth analysis, conducted using parametric software and supported by performance studies and simulations, in order to facilitate informed design. This phase aims to provide useful data for humanitarian actors and to define fundamental criteria for new housing solutions. The second phase is dedicated to the design of shelters that ensure thermal comfort, reduced environmental impact and meet the specific needs of the most vulnerable. LifeSyria therefore represents a model of sustainable intervention, integrating technical efficiency and social concern to improve living conditions in the Syrian camps.

LifeSyria è il risultato di una collaborazione tra l’ONG siriana BINAA, l’ETH di Zurigo e il Politecnico di Milano, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni tecniche innovative per migliorare le condizioni di vita nei campi degli sfollati interni siriani. Il prolungato stato di crisi che ha interessato il Medio Oriente nell’ultimo decennio ha contribuito a creare una grave emergenza abitativa. Nel contesto delle operazioni umanitarie, la necessità di intervenire rapidamente spesso prevale sulla sostenibilità ambientale e sulle prestazioni dell’edificio, aggravando una situazione già precaria. L’inadeguatezza degli shelter incide maggiormente sui gruppi più vulnerabili - bambini, donne, anziani e persone con disabilità - che trascorrono più tempo al loro interno a causa di fattori sociali o di mobilità ridotta. La ricerca si sviluppa in due fasi principali. La prima fase include un’analisi approfondita, condotta utilizzando software parametrici e supportata da studi e simulazioni prestazionali, al fine di facilitare una progettazione informata. Questa fase ha l’obiettivo di fornire dati utili agli operatori umanitari e di definire criteri fondamentali per nuove soluzioni abitative. La seconda fase è dedicata alla progettazione di shelter che garantiscano comfort termico, ridotto impatto ambientale e che rispondano alle necessità specifiche di chi è più vulnerabile. LifeSyria rappresenta pertanto un modello di intervento sostenibile, che integra efficienza tecnica e attenzione sociale per migliorare le condizioni di vita nei campi siriani.

LifeSyria : humanitarian shelters' analysis and design for Syrian IDPs

Rui, Leo;Agostini, Mario;Pederneschi, Alessandra
2023/2024

Abstract

LifeSyria is the result of a collaboration between the Syrian NGO BINAA, ETH Zurich and the Politecnico di Milano, with the aim of developing innovative technical solutions to improve living conditions in Syrian IDP camps. The prolonged state of crisis in the Middle East over the past decade has contributed to a serious housing emergency. In the context of humanitarian operations, the need to intervene quickly often overrides environmental sustainability and building performance, aggravating an already precarious situation. The inadequacy of shelters has the greatest impact on the most vulnerable groups - children, women, the elderly and people with disabilities - who spend the most time inside them due to social factors or reduced mobility. The research is developed in two main phases. The first phase includes an in-depth analysis, conducted using parametric software and supported by performance studies and simulations, in order to facilitate informed design. This phase aims to provide useful data for humanitarian actors and to define fundamental criteria for new housing solutions. The second phase is dedicated to the design of shelters that ensure thermal comfort, reduced environmental impact and meet the specific needs of the most vulnerable. LifeSyria therefore represents a model of sustainable intervention, integrating technical efficiency and social concern to improve living conditions in the Syrian camps.
PITTAU, FRANCESCO
POSANI, MAGDA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-apr-2025
2023/2024
LifeSyria è il risultato di una collaborazione tra l’ONG siriana BINAA, l’ETH di Zurigo e il Politecnico di Milano, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni tecniche innovative per migliorare le condizioni di vita nei campi degli sfollati interni siriani. Il prolungato stato di crisi che ha interessato il Medio Oriente nell’ultimo decennio ha contribuito a creare una grave emergenza abitativa. Nel contesto delle operazioni umanitarie, la necessità di intervenire rapidamente spesso prevale sulla sostenibilità ambientale e sulle prestazioni dell’edificio, aggravando una situazione già precaria. L’inadeguatezza degli shelter incide maggiormente sui gruppi più vulnerabili - bambini, donne, anziani e persone con disabilità - che trascorrono più tempo al loro interno a causa di fattori sociali o di mobilità ridotta. La ricerca si sviluppa in due fasi principali. La prima fase include un’analisi approfondita, condotta utilizzando software parametrici e supportata da studi e simulazioni prestazionali, al fine di facilitare una progettazione informata. Questa fase ha l’obiettivo di fornire dati utili agli operatori umanitari e di definire criteri fondamentali per nuove soluzioni abitative. La seconda fase è dedicata alla progettazione di shelter che garantiscano comfort termico, ridotto impatto ambientale e che rispondano alle necessità specifiche di chi è più vulnerabile. LifeSyria rappresenta pertanto un modello di intervento sostenibile, che integra efficienza tecnica e attenzione sociale per migliorare le condizioni di vita nei campi siriani.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Agostini_Pederneschi_Rui_Executive Summary.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 52.99 kB
Formato Adobe PDF
52.99 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Agostini_Pederneschi_Rui_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole
Dimensione 39.72 MB
Formato Adobe PDF
39.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Agostini_Pederneschi_Rui_Tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi
Dimensione 63.73 MB
Formato Adobe PDF
63.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235552