Disruption in construction projects can lead to disputes over how productivity losses are quantified. Measured Mile analysis is a widely recognized method for assessing inefficiency by comparing impacted and unimpacted work periods. However, disputes frequently arise regarding the application of the method leading to challenges in legal process. By analyzing two legal cases where the Measured Mile analysis was applied, this thesis investigates why these disputes occur, and how courts evaluate the validity of the method in construction disruption claims. The research follows a qualitative, multiple-case study design, relying on legal documentation as the primary source of evidence. A cross-case analysis is conducted to identify recurring concerns and judicial reasoning about the Measured Mile method. Findings reveal that concerns about the admissibility of the analysis, productivity adjustment, baseline selection, computational consistency, and expert validity often stem from a lack of transparency in presenting the method, the absence of standardized adjustment guidelines, and different interpretations of baseline productivity. This study's findings are based on two legal cases which limit their generalizability. A broader case analysis could provide deeper insights. The reliance on legal documentation may also disregard some aspects of the dispute process. Future research should incorporate industry professionals’ perspectives and work toward standardizing productivity adjustments to enhance the objectivity and consistency of the Measured Mile method in disruption claims. The originality of this thesis lies in its focused legal analysis of disputes over the Measured Mile method, highlighting practical challenges encountered in court. The findings can be particularly relevant for contractors, legal professionals, and forensic analysts involved in construction disruption claims.

L'interruzione dei progetti di costruzione può portare a controversie su come vengono quantificate le perdite di produttività. L'analisi del Measured Mile è un metodo ampiamente riconosciuto per valutare l'inefficienza confrontando periodi di lavoro impattati e non impattati. Tuttavia, le controversie sorgono spesso per quanto riguarda l'applicazione del metodo che porta a sfide nel processo legale. Analizzando due casi legali in cui è stato applicato l'analisi del Measured Mile, questa tesi indaga perché si verificano queste controversie e come i tribunali valutano la validità del metodo nelle richieste di interruzione della costruzione. La ricerca segue una progettazione qualitativa e di casi multipli, basandosi sulla documentazione legale come fonte primaria di prove. Viene condotta un'analisi cross-case per identificare preoccupazioni ricorrenti e ragionamenti giudiziari sul metodo del Measured Mile. I risultati rivelano che le preoccupazioni circa l'ammissibilità dell'analisi, l'aggiustamento della produttività, la selezione di base, coerenza computazionale e la validità degli esperti spesso derivano da una mancanza di trasparenza nella presentazione del metodo, dall'assenza di linee guida di regolazione standardizzate e da diverse interpretazioni della produttività di base. I risultati di questo studio si basano su due casi legali che limitano la loro generalizzabilità. Un'analisi dei casi più ampia potrebbe fornire spunti più approfonditi. L'affidamento sulla documentazione legale può anche ignorare alcuni aspetti del processo di controversia. La ricerca futura dovrebbe incorporare le prospettive dei professionisti del settore e lavorare verso la standardizzazione degli aggiustamenti della produttività per migliorare l'obiettività e la coerenza del metodo del Measured Mile nelle richieste di interruzione. L'originalità di questa tesi risiede nella sua analisi legale mirata delle controversie sul metodo del Measured Mile, evidenziando le sfide pratiche incontrate in tribunale. I risultati possono essere particolarmente rilevanti per gli appaltatori, i professionisti legali e gli analisti forensi coinvolti nelle richieste di interruzione della costruzione.

The measured mile method in construction disputes: application, challenges, and judicial perspective

Dziuin, Nikita
2024/2025

Abstract

Disruption in construction projects can lead to disputes over how productivity losses are quantified. Measured Mile analysis is a widely recognized method for assessing inefficiency by comparing impacted and unimpacted work periods. However, disputes frequently arise regarding the application of the method leading to challenges in legal process. By analyzing two legal cases where the Measured Mile analysis was applied, this thesis investigates why these disputes occur, and how courts evaluate the validity of the method in construction disruption claims. The research follows a qualitative, multiple-case study design, relying on legal documentation as the primary source of evidence. A cross-case analysis is conducted to identify recurring concerns and judicial reasoning about the Measured Mile method. Findings reveal that concerns about the admissibility of the analysis, productivity adjustment, baseline selection, computational consistency, and expert validity often stem from a lack of transparency in presenting the method, the absence of standardized adjustment guidelines, and different interpretations of baseline productivity. This study's findings are based on two legal cases which limit their generalizability. A broader case analysis could provide deeper insights. The reliance on legal documentation may also disregard some aspects of the dispute process. Future research should incorporate industry professionals’ perspectives and work toward standardizing productivity adjustments to enhance the objectivity and consistency of the Measured Mile method in disruption claims. The originality of this thesis lies in its focused legal analysis of disputes over the Measured Mile method, highlighting practical challenges encountered in court. The findings can be particularly relevant for contractors, legal professionals, and forensic analysts involved in construction disruption claims.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2024/2025
L'interruzione dei progetti di costruzione può portare a controversie su come vengono quantificate le perdite di produttività. L'analisi del Measured Mile è un metodo ampiamente riconosciuto per valutare l'inefficienza confrontando periodi di lavoro impattati e non impattati. Tuttavia, le controversie sorgono spesso per quanto riguarda l'applicazione del metodo che porta a sfide nel processo legale. Analizzando due casi legali in cui è stato applicato l'analisi del Measured Mile, questa tesi indaga perché si verificano queste controversie e come i tribunali valutano la validità del metodo nelle richieste di interruzione della costruzione. La ricerca segue una progettazione qualitativa e di casi multipli, basandosi sulla documentazione legale come fonte primaria di prove. Viene condotta un'analisi cross-case per identificare preoccupazioni ricorrenti e ragionamenti giudiziari sul metodo del Measured Mile. I risultati rivelano che le preoccupazioni circa l'ammissibilità dell'analisi, l'aggiustamento della produttività, la selezione di base, coerenza computazionale e la validità degli esperti spesso derivano da una mancanza di trasparenza nella presentazione del metodo, dall'assenza di linee guida di regolazione standardizzate e da diverse interpretazioni della produttività di base. I risultati di questo studio si basano su due casi legali che limitano la loro generalizzabilità. Un'analisi dei casi più ampia potrebbe fornire spunti più approfonditi. L'affidamento sulla documentazione legale può anche ignorare alcuni aspetti del processo di controversia. La ricerca futura dovrebbe incorporare le prospettive dei professionisti del settore e lavorare verso la standardizzazione degli aggiustamenti della produttività per migliorare l'obiettività e la coerenza del metodo del Measured Mile nelle richieste di interruzione. L'originalità di questa tesi risiede nella sua analisi legale mirata delle controversie sul metodo del Measured Mile, evidenziando le sfide pratiche incontrate in tribunale. I risultati possono essere particolarmente rilevanti per gli appaltatori, i professionisti legali e gli analisti forensi coinvolti nelle richieste di interruzione della costruzione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Dziuin.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 10/03/2026

Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235558