This thesis examines the architectural design of a traditional Japanese brewery, or sakagura, within the unique cultural and environmental context of the Primiero Valley in Trentino, Italy. It explores the architectural dialogue between key elements of sakagura and the local culture rooted in the valley’s distinctive landscape. The design of the brewery responds directly to the alpine climate, with its influence on both sake fermentation and structural requirements shaping the architecture into its most essential components. By analyzing traditional agricultural and residential architecture of the region and identifying the fundamental elements of a sake brewery, the project adopts an experimental approach, creating a space that honors both Japanese brewing traditions and local alpine craftsmanship while proposing an innovative architectural typology. The project reconciles the seemingly contrasting environments of Japan and the Italian Alps through research into local construction methods and materials, such as timber and stone, integrated with Japanese spatial concepts. It highlights the valley’s potential as a platform to introduce themes central to Italian culture, including a deep appreciation for materiality and the celebration of artisanal practices. The research investigates how this project can address the seasonal fluctuations specific to the Primiero Valley. The introduction of a new activity, such as sake brewing, offers a strategy for mitigating the gaps between winter and summer tourism, drawing upon the valley’s relationship with its landscape to reflect the transformations in its forests and agricultural infrastructure, traced along the valley’s poetic topography.

Questa tesi esamina il design architettonico di una tradizionale sakagura, o birrificio giapponese di sake, nel contesto culturale e ambientale unico della Valle di Primiero, in Trentino. L’obiettivo è esplorare il dialogo architettonico tra gli elementi chiave della sakagura e la cultura locale, profondamente radicata nel paesaggio distintivo della valle. Il progetto del birrificio risponde direttamente al clima alpino, la cui influenza sulla fermentazione del sake e sui requisiti strutturali plasma l’architettura nei suoi componenti essenziali. Attraverso l’analisi dell’architettura agricola e residenziale tradizionale della regione e l’identificazione degli elementi fondamentali di una sakagura, la ricerca adotta un approccio sperimentale, dando forma a uno spazio che onora sia le tradizioni giapponesi della produzione del sake sia l’artigianato alpino locale, proponendo al contempo una tipologia architettonica innovativa. Il progetto riconcilia gli ambienti apparentemente contrastanti del Giappone e delle Alpi italiane mediante lo studio dei metodi e dei materiali costruttivi locali, come il legno e la pietra, integrandoli con concetti spaziali giapponesi. Esso evidenzia il potenziale della valle come piattaforma per introdurre temi centrali nella cultura italiana, tra cui una profonda attenzione alla materialità e la celebrazione delle pratiche artigianali. La ricerca indaga inoltre il modo in cui questo progetto possa rispondere alle fluttuazioni stagionali tipiche della Valle di Primiero. L’introduzione di una nuova attività, come la produzione del sake, si configura come una strategia per mitigare i periodi di bassa affluenza tra il turismo invernale ed estivo, attingendo al rapporto della valle con il proprio paesaggio per riflettere le trasformazioni delle sue foreste e infrastrutture agricole, tracciate lungo la poetica topografia della valle.

Sakagura in the Alps: integrating japanese brewery traditions with local architecture through an adaptive re-use project in the Dolomites

Zannetti, Jackie Kay;Zychowska, Martyna
2024/2025

Abstract

This thesis examines the architectural design of a traditional Japanese brewery, or sakagura, within the unique cultural and environmental context of the Primiero Valley in Trentino, Italy. It explores the architectural dialogue between key elements of sakagura and the local culture rooted in the valley’s distinctive landscape. The design of the brewery responds directly to the alpine climate, with its influence on both sake fermentation and structural requirements shaping the architecture into its most essential components. By analyzing traditional agricultural and residential architecture of the region and identifying the fundamental elements of a sake brewery, the project adopts an experimental approach, creating a space that honors both Japanese brewing traditions and local alpine craftsmanship while proposing an innovative architectural typology. The project reconciles the seemingly contrasting environments of Japan and the Italian Alps through research into local construction methods and materials, such as timber and stone, integrated with Japanese spatial concepts. It highlights the valley’s potential as a platform to introduce themes central to Italian culture, including a deep appreciation for materiality and the celebration of artisanal practices. The research investigates how this project can address the seasonal fluctuations specific to the Primiero Valley. The introduction of a new activity, such as sake brewing, offers a strategy for mitigating the gaps between winter and summer tourism, drawing upon the valley’s relationship with its landscape to reflect the transformations in its forests and agricultural infrastructure, traced along the valley’s poetic topography.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2024/2025
Questa tesi esamina il design architettonico di una tradizionale sakagura, o birrificio giapponese di sake, nel contesto culturale e ambientale unico della Valle di Primiero, in Trentino. L’obiettivo è esplorare il dialogo architettonico tra gli elementi chiave della sakagura e la cultura locale, profondamente radicata nel paesaggio distintivo della valle. Il progetto del birrificio risponde direttamente al clima alpino, la cui influenza sulla fermentazione del sake e sui requisiti strutturali plasma l’architettura nei suoi componenti essenziali. Attraverso l’analisi dell’architettura agricola e residenziale tradizionale della regione e l’identificazione degli elementi fondamentali di una sakagura, la ricerca adotta un approccio sperimentale, dando forma a uno spazio che onora sia le tradizioni giapponesi della produzione del sake sia l’artigianato alpino locale, proponendo al contempo una tipologia architettonica innovativa. Il progetto riconcilia gli ambienti apparentemente contrastanti del Giappone e delle Alpi italiane mediante lo studio dei metodi e dei materiali costruttivi locali, come il legno e la pietra, integrandoli con concetti spaziali giapponesi. Esso evidenzia il potenziale della valle come piattaforma per introdurre temi centrali nella cultura italiana, tra cui una profonda attenzione alla materialità e la celebrazione delle pratiche artigianali. La ricerca indaga inoltre il modo in cui questo progetto possa rispondere alle fluttuazioni stagionali tipiche della Valle di Primiero. L’introduzione di una nuova attività, come la produzione del sake, si configura come una strategia per mitigare i periodi di bassa affluenza tra il turismo invernale ed estivo, attingendo al rapporto della valle con il proprio paesaggio per riflettere le trasformazioni delle sue foreste e infrastrutture agricole, tracciate lungo la poetica topografia della valle.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_4_Zannetti_Zychowska_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Book
Dimensione 150.34 MB
Formato Adobe PDF
150.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_4_Zannetti_Zychowska_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: FLoor Plans
Dimensione 10.32 MB
Formato Adobe PDF
10.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_4_Zannetti_Zychowska_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: poster isometric and masterplan
Dimensione 5.04 MB
Formato Adobe PDF
5.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_4_Zannetti_Zychowska_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: elevations
Dimensione 6.88 MB
Formato Adobe PDF
6.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_4_Zannetti_Zychowska_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: perspective section 1
Dimensione 3.76 MB
Formato Adobe PDF
3.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_4_Zannetti_Zychowska_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: perspective section 2
Dimensione 3.78 MB
Formato Adobe PDF
3.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_4_Zannetti_Zychowska_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: perspective section 3
Dimensione 3.24 MB
Formato Adobe PDF
3.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235582