Cultural heritage spaces play a vital role in preserving historical narratives and fostering connections between people and their environments. However, many sites do not offer all visitors the option of full inclusion and access. Barriers of a physical and sensory nature restrict active participation, which diminishes the appeal of these spaces. This study analyzes the Rotonda della Besana located in Milan which is an important historic landmark of cultural and architectural importance. The study focuses on how accessibility can be increased and making the site much more immersive through the use of inclusive design and multi-sensory pathways. In addition, the design aims to seasonally incorporate plants, address emotions, as well as visitors’ sensory feelings toward the site through temperature, scent, and sound. The purpose of this study is to provide a replicable design model for the site that focuses on inclusivity and sensory experience while maintaining historic preservation standards. The results of the study are intended to raise awareness of the debate over making cultural heritage fully accessible to everyone.

Gli spazi del patrimonio culturale svolgono un ruolo cruciale nella conservazione delle narrazioni storiche e nel rafforzamento del legame tra le persone e l’ambiente circostante. Tuttavia, molti siti storici affrontano difficoltà nel garantire esperienze inclusive e accessibili a tutti i visitatori. Le barriere fisiche e sensoriali spesso limitano il coinvolgimento, compromettendo l’attrattiva universale di questi luoghi. Questa ricerca si concentra sulla Rotonda della Besana a Milano, un sito storico di grande rilevanza culturale e architettonica. Lo studio esplora come il design inclusivo e i percorsi sensoriali possano migliorare l’accessibilità e creare un’esperienza più immersiva. Integrando elementi vegetali stagionali e considerando fattori come temperatura, profumi e suoni, il progetto mira a rafforzare il legame emotivo e fisico tra i visitatori e il luogo. L'obiettivo principale di questa ricerca è proporre un modello di design replicabile per gli spazi del patrimonio culturale, che dia priorità all’accessibilità e all’inclusività sensoriale, nel rispetto dell’integrità della conservazione storica. I risultati intendono contribuire al dibattito più ampio sull’accesso equo al patrimonio culturale per tutti.

The right to nature : rooted in inclusion: a framework for inclusive design and sensory integration in historic spaces

Pan, Yulang
2024/2025

Abstract

Cultural heritage spaces play a vital role in preserving historical narratives and fostering connections between people and their environments. However, many sites do not offer all visitors the option of full inclusion and access. Barriers of a physical and sensory nature restrict active participation, which diminishes the appeal of these spaces. This study analyzes the Rotonda della Besana located in Milan which is an important historic landmark of cultural and architectural importance. The study focuses on how accessibility can be increased and making the site much more immersive through the use of inclusive design and multi-sensory pathways. In addition, the design aims to seasonally incorporate plants, address emotions, as well as visitors’ sensory feelings toward the site through temperature, scent, and sound. The purpose of this study is to provide a replicable design model for the site that focuses on inclusivity and sensory experience while maintaining historic preservation standards. The results of the study are intended to raise awareness of the debate over making cultural heritage fully accessible to everyone.
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2024/2025
Gli spazi del patrimonio culturale svolgono un ruolo cruciale nella conservazione delle narrazioni storiche e nel rafforzamento del legame tra le persone e l’ambiente circostante. Tuttavia, molti siti storici affrontano difficoltà nel garantire esperienze inclusive e accessibili a tutti i visitatori. Le barriere fisiche e sensoriali spesso limitano il coinvolgimento, compromettendo l’attrattiva universale di questi luoghi. Questa ricerca si concentra sulla Rotonda della Besana a Milano, un sito storico di grande rilevanza culturale e architettonica. Lo studio esplora come il design inclusivo e i percorsi sensoriali possano migliorare l’accessibilità e creare un’esperienza più immersiva. Integrando elementi vegetali stagionali e considerando fattori come temperatura, profumi e suoni, il progetto mira a rafforzare il legame emotivo e fisico tra i visitatori e il luogo. L'obiettivo principale di questa ricerca è proporre un modello di design replicabile per gli spazi del patrimonio culturale, che dia priorità all’accessibilità e all’inclusività sensoriale, nel rispetto dell’integrità della conservazione storica. I risultati intendono contribuire al dibattito più ampio sull’accesso equo al patrimonio culturale per tutti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Pan.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis book
Dimensione 53.88 MB
Formato Adobe PDF
53.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235604