Urban vegetation plays a crucial role in shaping the environmental quality of cities, yet its distribution and morphology are often influenced by socio-economic factors. This study investigates the relationship between urban biodiversity, tree morphology and ecosystemic provision across Milan’s Nuclei di Identità Locale (NILs), assessing how these ecological patterns correlate with socio-demographic composition. The research expands the classical Luxury Effect by incorporating ethnographic and educational dimensions, as well as an ecocentric perspective that considers trees as active components of the urban system rather than passive indicators of social privilege. The findings reveal that while there is an inverse luxury effect on biodiversity, their morphological development is significantly influenced by location. Trees in central, high-income NILs consistently exhibit greater height and canopy cover, while those in peripheral areas face growth limitations. This leads to a result: while young trees in peripheral NILs have the potential to overcome current disparities, poor management may systematically hinder their ability to reach maturity. By shifting from a human-centered approach to an integrated socio-ecological framework, this study highlights the need for urban forestry policies that prioritize tree longevity, equitable maintenance, and adaptive management strategies.

La vegetazione urbana svolge un ruolo cruciale nel determinare la qualità ambientale delle città, tuttavia la sua distribuzione e morfologia sono spesso influenzate da fattori socio-economici. Questo studio analizza la relazione tra biodiversità urbana, morfologia arborea e fornitura di servizi ecosistemici nei Nuclei di Identità Locale (NILs) di Milano, valutando come questi modelli ecologici si correlino con la composizione socio-demografica. La ricerca amplia il concetto classico di Luxury Effect includendo dimensioni etnografiche ed educative, oltre a una prospettiva ecocentrica che considera gli alberi come componenti attivi del sistema urbano, piuttosto che semplici indicatori passivi del privilegio sociale. I risultati mostrano che, mentre si osserva un effetto lusso inverso sulla biodiversità, lo sviluppo morfologico degli alberi è significativamente influenzato dalla localizzazione. Gli alberi nei NILs centrali e ad alto reddito presentano altezze maggiori e chiome più ampie, mentre quelli nelle aree periferiche subiscono limitazioni nella crescita. Questo porta a un risultato cruciale: sebbene gli alberi giovani nelle periferie abbiano il potenziale per colmare le attuali disparità, una gestione inadeguata potrebbe sistematicamente ostacolarne la maturazione. Adottando un approccio integrato socio-ecologico, anziché uno puramente antropocentrico, questo studio evidenzia la necessità di politiche di forestazione urbana che diano priorità alla longevità degli alberi, a una manutenzione equa e a strategie di gestione adattiva.

Beyond luxury effect: a multi-dimensional analysis of Milan's socio-ecological urban patterns

Frusca Braga, Tommaso
2024/2025

Abstract

Urban vegetation plays a crucial role in shaping the environmental quality of cities, yet its distribution and morphology are often influenced by socio-economic factors. This study investigates the relationship between urban biodiversity, tree morphology and ecosystemic provision across Milan’s Nuclei di Identità Locale (NILs), assessing how these ecological patterns correlate with socio-demographic composition. The research expands the classical Luxury Effect by incorporating ethnographic and educational dimensions, as well as an ecocentric perspective that considers trees as active components of the urban system rather than passive indicators of social privilege. The findings reveal that while there is an inverse luxury effect on biodiversity, their morphological development is significantly influenced by location. Trees in central, high-income NILs consistently exhibit greater height and canopy cover, while those in peripheral areas face growth limitations. This leads to a result: while young trees in peripheral NILs have the potential to overcome current disparities, poor management may systematically hinder their ability to reach maturity. By shifting from a human-centered approach to an integrated socio-ecological framework, this study highlights the need for urban forestry policies that prioritize tree longevity, equitable maintenance, and adaptive management strategies.
STUCCHI, DAVIDE
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
3-apr-2025
2024/2025
La vegetazione urbana svolge un ruolo cruciale nel determinare la qualità ambientale delle città, tuttavia la sua distribuzione e morfologia sono spesso influenzate da fattori socio-economici. Questo studio analizza la relazione tra biodiversità urbana, morfologia arborea e fornitura di servizi ecosistemici nei Nuclei di Identità Locale (NILs) di Milano, valutando come questi modelli ecologici si correlino con la composizione socio-demografica. La ricerca amplia il concetto classico di Luxury Effect includendo dimensioni etnografiche ed educative, oltre a una prospettiva ecocentrica che considera gli alberi come componenti attivi del sistema urbano, piuttosto che semplici indicatori passivi del privilegio sociale. I risultati mostrano che, mentre si osserva un effetto lusso inverso sulla biodiversità, lo sviluppo morfologico degli alberi è significativamente influenzato dalla localizzazione. Gli alberi nei NILs centrali e ad alto reddito presentano altezze maggiori e chiome più ampie, mentre quelli nelle aree periferiche subiscono limitazioni nella crescita. Questo porta a un risultato cruciale: sebbene gli alberi giovani nelle periferie abbiano il potenziale per colmare le attuali disparità, una gestione inadeguata potrebbe sistematicamente ostacolarne la maturazione. Adottando un approccio integrato socio-ecologico, anziché uno puramente antropocentrico, questo studio evidenzia la necessità di politiche di forestazione urbana che diano priorità alla longevità degli alberi, a una manutenzione equa e a strategie di gestione adattiva.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_FruscaBraga_Tesi_ee.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 27.91 MB
Formato Adobe PDF
27.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235615