Contemporary architecture faces complex challenges related to the recovery and redevelopment of existing built heritage. This master’s thesis focuses on the analysis and intervention project for the municipal swimming pool on Via Copelli in Varese, a building of significant interest due to its strategic location in relation to the Giardini Estensi and its unique construction characteristics, which include the combined use of reinforced concrete, prestressed reinforced concrete, and pile foundations. The study integrates structural, energy, and functional aspects, structured into three main sections: analysis of the current state, experimental investigations, and redevelopment proposals. The municipal swimming pool on Via Copelli in Varese represents an important architectural asset of undeniable utility for the local community. However, its state of conservation and high management costs have necessitated an in-depth evaluation of its future use. In light of the municipality’s decision to construct a new building to house a modern municipal swimming pool in a different area of Varese, the use of the Via Copelli pool is expected to be discontinued. Within the framework of this thesis, an intervention proposal has been developed to redefine the function of the existing building, preserving it through a redevelopment and reuse project that includes new sports facilities. The first part of the thesis analyzes the current state of the building under study, leading to an assessment of its seismic vulnerability and the deterioration conditions of its structures. Special attention is given to the phenomenon of corrosion, with the aim of developing monitoring and maintenance strategies to ensure the durability of these structures, as exemplified by the Palazzo dello Sport in Genoa. The second part presents an experimental study conducted at the Institute for Construction Technologies of the National Research Council (CNR), aimed at evaluating the mechanical and thermal performance of mortars used in CRM (“Composite Reinforced Mortar”) structural reinforcement systems, which are widely adopted today. This system is one of the proposed techniques for the structural redevelopment of the building under study. Additionally, the experimental activity aims to assess the insulating capacity of these mortars. The conducted tests include laboratory analyses to determine porosity, capillary water absorption, and thermal conductivity. The experimental activities particularly focus on evaluating thermal conductivity in relation to the varying moisture content of the tested samples. The experimental results serve as the foundation for assessing the system’s performance under real conditions. Furthermore, the thesis proposes a redevelopment plan for the building that integrates energy efficiency with spatial redefinition through dynamic simulations before and after the intervention. The study examines the feasibility of repurposing the structure for sports activities, developing design hypotheses that enhance the building’s potential and meet the needs of the local community. The entire research process culminates in the development of an integrated index for energy-structural redevelopment, conceived as an operational tool for sustainable interventions on the existing built environment. The multidisciplinary approach, combining experimental research and architectural design, aims to provide innovative and replicable solutions, contributing to the identification of sustainable technical solutions for the enhancement and preservation of the built heritage.

L’architettura contemporanea affronta sfide complesse legate al recupero e alla riqualificazione del patrimonio costruito esistente. Questa tesi di laurea magistrale si concentra sull’analisi e il progetto di intervento per la piscina comunale di via Copelli a Varese, un edificio di rilevante interesse per la sua posizione strategica in relazione ai Giardini Estensi e per le peculiarità costruttive che includono l’uso combinato di calcestruzzo armato, calcestruzzo armato precompresso e fondazioni su pali. Lo studio integra aspetti strutturali, energetici e funzionali, articolandosi in tre principali sezioni: analisi dello stato di fatto, approfondimenti sperimentali e proposte di riqualificazione. La piscina comunale di via Copelli a Varese rappresenta un importante manufatto architettonico di indubbia utilità per la comunità locale; il suo stato di conservazione e i costi di gestione elevati hanno reso necessaria tuttavia una valutazione approfondita sul suo futuro utilizzo. In relazione alla decisione del Comune di prevedere la costruzione di un nuovo edificio destinato a ospitare una piscina comunale moderna in una differente area della città di Varese, si prevede l’abbandono dell’utilizzo della piscina di via Copelli. Si è ritenuto di poter procedere nell’ambito di questa tesi alla definizione di una proposta di intervento volta ridefinire la funzione dell’edificio esistente, preservandolo attraverso un progetto di riqualificazione e riuso con la predisposizione di nuove funzioni sportive. Nella prima parte della tesi si analizza lo stato di fatto dell’edificio oggetto di studio per giungere ad una valutazione della vulnerabilità sismica e delle condizioni di degrado delle strutture. Particolare attenzione è dedicata al fenomeno della corrosione al fine di prevedere strategie di monitoraggio e manutenzione per garantire la durabilità di queste strutture, come nel caso del Palazzo dello Sport di Genova. La seconda parte presenta un approfondimento sperimentale condotto presso l’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR, finalizzato alla valutazione delle prestazioni meccaniche e termiche di malte utilizzate nei sistemi di rinforzo strutturale CRM (“Composite Reinforced Mortar”) che rappresentano oggi una soluzione ampiamente diffusa. Questo sistema è una delle tecniche proposte per la riqualificazione strutturale dell’edificio oggetto di studio. Attraverso un’attività sperimentale, si è inoltre voluto valutare la capacità isolante di queste malte. Le attività condotte includono test di laboratorio per la determinazione di: porosità, assorbimento d’acqua per capillarità e conducibilità termica. Il focus delle attività sperimentali ha riguardato la valutazione della conducibilità termica in relazione ai differenti contenuti di umidità dei campioni testati. I risultati sperimentali rappresentano la base per la valutazione delle performance del sistema in condizioni reali. La tesi propone inoltre una proposta di riqualificazione dell’edificio che coniuga efficienza energetica e ridefinizione degli spazi attraverso simulazioni dinamiche pre e post-intervento. Lo studio valuta la fattibilità di un riuso sportivo della struttura, sviluppando ipotesi progettuali che valorizzano le potenzialità dell’edificio e rispondono alle esigenze della comunità locale. L’intero percorso culmina nello sviluppo di un indice integrato per la riqualificazione energetico-strutturale, concepito come uno strumento operativo per interventi sostenibili sul patrimonio edilizio esistente. L’approccio multidisciplinare, che combina ricerca sperimentale e progettazione architettonica, mira a fornire soluzioni innovative e replicabili, contribuendo all’individuazione di soluzioni tecniche sostenibili nell’ambito del recupero valorizzando il costruito.

Rigenerazione e possibile riuso della piscina comunale coperta di via Copelli a Varese

Galimberti, Egon
2024/2025

Abstract

Contemporary architecture faces complex challenges related to the recovery and redevelopment of existing built heritage. This master’s thesis focuses on the analysis and intervention project for the municipal swimming pool on Via Copelli in Varese, a building of significant interest due to its strategic location in relation to the Giardini Estensi and its unique construction characteristics, which include the combined use of reinforced concrete, prestressed reinforced concrete, and pile foundations. The study integrates structural, energy, and functional aspects, structured into three main sections: analysis of the current state, experimental investigations, and redevelopment proposals. The municipal swimming pool on Via Copelli in Varese represents an important architectural asset of undeniable utility for the local community. However, its state of conservation and high management costs have necessitated an in-depth evaluation of its future use. In light of the municipality’s decision to construct a new building to house a modern municipal swimming pool in a different area of Varese, the use of the Via Copelli pool is expected to be discontinued. Within the framework of this thesis, an intervention proposal has been developed to redefine the function of the existing building, preserving it through a redevelopment and reuse project that includes new sports facilities. The first part of the thesis analyzes the current state of the building under study, leading to an assessment of its seismic vulnerability and the deterioration conditions of its structures. Special attention is given to the phenomenon of corrosion, with the aim of developing monitoring and maintenance strategies to ensure the durability of these structures, as exemplified by the Palazzo dello Sport in Genoa. The second part presents an experimental study conducted at the Institute for Construction Technologies of the National Research Council (CNR), aimed at evaluating the mechanical and thermal performance of mortars used in CRM (“Composite Reinforced Mortar”) structural reinforcement systems, which are widely adopted today. This system is one of the proposed techniques for the structural redevelopment of the building under study. Additionally, the experimental activity aims to assess the insulating capacity of these mortars. The conducted tests include laboratory analyses to determine porosity, capillary water absorption, and thermal conductivity. The experimental activities particularly focus on evaluating thermal conductivity in relation to the varying moisture content of the tested samples. The experimental results serve as the foundation for assessing the system’s performance under real conditions. Furthermore, the thesis proposes a redevelopment plan for the building that integrates energy efficiency with spatial redefinition through dynamic simulations before and after the intervention. The study examines the feasibility of repurposing the structure for sports activities, developing design hypotheses that enhance the building’s potential and meet the needs of the local community. The entire research process culminates in the development of an integrated index for energy-structural redevelopment, conceived as an operational tool for sustainable interventions on the existing built environment. The multidisciplinary approach, combining experimental research and architectural design, aims to provide innovative and replicable solutions, contributing to the identification of sustainable technical solutions for the enhancement and preservation of the built heritage.
DE LUCA, GIUSEPPINA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2024/2025
L’architettura contemporanea affronta sfide complesse legate al recupero e alla riqualificazione del patrimonio costruito esistente. Questa tesi di laurea magistrale si concentra sull’analisi e il progetto di intervento per la piscina comunale di via Copelli a Varese, un edificio di rilevante interesse per la sua posizione strategica in relazione ai Giardini Estensi e per le peculiarità costruttive che includono l’uso combinato di calcestruzzo armato, calcestruzzo armato precompresso e fondazioni su pali. Lo studio integra aspetti strutturali, energetici e funzionali, articolandosi in tre principali sezioni: analisi dello stato di fatto, approfondimenti sperimentali e proposte di riqualificazione. La piscina comunale di via Copelli a Varese rappresenta un importante manufatto architettonico di indubbia utilità per la comunità locale; il suo stato di conservazione e i costi di gestione elevati hanno reso necessaria tuttavia una valutazione approfondita sul suo futuro utilizzo. In relazione alla decisione del Comune di prevedere la costruzione di un nuovo edificio destinato a ospitare una piscina comunale moderna in una differente area della città di Varese, si prevede l’abbandono dell’utilizzo della piscina di via Copelli. Si è ritenuto di poter procedere nell’ambito di questa tesi alla definizione di una proposta di intervento volta ridefinire la funzione dell’edificio esistente, preservandolo attraverso un progetto di riqualificazione e riuso con la predisposizione di nuove funzioni sportive. Nella prima parte della tesi si analizza lo stato di fatto dell’edificio oggetto di studio per giungere ad una valutazione della vulnerabilità sismica e delle condizioni di degrado delle strutture. Particolare attenzione è dedicata al fenomeno della corrosione al fine di prevedere strategie di monitoraggio e manutenzione per garantire la durabilità di queste strutture, come nel caso del Palazzo dello Sport di Genova. La seconda parte presenta un approfondimento sperimentale condotto presso l’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR, finalizzato alla valutazione delle prestazioni meccaniche e termiche di malte utilizzate nei sistemi di rinforzo strutturale CRM (“Composite Reinforced Mortar”) che rappresentano oggi una soluzione ampiamente diffusa. Questo sistema è una delle tecniche proposte per la riqualificazione strutturale dell’edificio oggetto di studio. Attraverso un’attività sperimentale, si è inoltre voluto valutare la capacità isolante di queste malte. Le attività condotte includono test di laboratorio per la determinazione di: porosità, assorbimento d’acqua per capillarità e conducibilità termica. Il focus delle attività sperimentali ha riguardato la valutazione della conducibilità termica in relazione ai differenti contenuti di umidità dei campioni testati. I risultati sperimentali rappresentano la base per la valutazione delle performance del sistema in condizioni reali. La tesi propone inoltre una proposta di riqualificazione dell’edificio che coniuga efficienza energetica e ridefinizione degli spazi attraverso simulazioni dinamiche pre e post-intervento. Lo studio valuta la fattibilità di un riuso sportivo della struttura, sviluppando ipotesi progettuali che valorizzano le potenzialità dell’edificio e rispondono alle esigenze della comunità locale. L’intero percorso culmina nello sviluppo di un indice integrato per la riqualificazione energetico-strutturale, concepito come uno strumento operativo per interventi sostenibili sul patrimonio edilizio esistente. L’approccio multidisciplinare, che combina ricerca sperimentale e progettazione architettonica, mira a fornire soluzioni innovative e replicabili, contribuendo all’individuazione di soluzioni tecniche sostenibili nell’ambito del recupero valorizzando il costruito.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Galimberti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 57 MB
Formato Adobe PDF
57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235635