This thesis focuses on the analysis of key performance indicators (KPIs) in the construction sector, aiming to identify critical thresholds that influence the economic efficiency of a pro-ject. Using a case study, fundamental variables that determine the total cost of a building were identified and their variations were assessed through progressive increments. By analyzing 50 reference projects, admissible ranges were established for each fundamental variable, distinguishing between theoretical minimum limits and maximum values observed in the analyzed projects. The range was then divided into five intervals, allowing for a quanti-tative evaluation of the economic impact of each variation. The results indicate that some var-iables have a significant influence on costs (e.g., the number of above-ground floors), while others have a lower impact (e.g., the number of underground floors). Implementing a parametric model based on KPIs enables optimization of design choices from the early stages, providing decision-making support to minimize costs without compromising project quality. This approach facilitates the development of more economically efficient and sustainable buildings, serving as a valuable tool for the evaluation and planning of new con-structions.

Questa tesi si concentra sull’analisi delle metriche di prestazione chiave (KPI) nel settore edilizio, con l’obiettivo di identificare le soglie critiche che influenzano l’efficienza economica di un progetto. A partire da un caso studio, sono state individuate le grandezze fondamentali che determinano il costo complessivo di un edificio, per poi valutarne la variazione attraverso incrementi progressivi. Attraverso l’analisi di 50 progetti di riferimento, sono stati definiti range ammissibili per ciascuna grandezza fondamentale, distinguendo tra limiti minimi teorici e valori massimi osservati nei progetti analizzati. Successivamente, il range è stato suddiviso in cinque intervalli, permettendo di valutare l’impatto economico di ciascuna variazione attraverso un’analisi quantitativa. I risultati ottenuti mostrano come alcune grandezze abbiano un’influenza significativa sui costi , mentre altre abbiano un’incidenza più contenuta. L’implementazione di un modello parametrico basato su KPI consente di ottimizzare le scelte progettuali sin dalle fasi iniziali, offrendo un supporto decisionale per minimizzare i costi senza compromettere la qualità del progetto. Questo approccio permette di sviluppare edifici più efficienti e sostenibili dal punto di vista economico, rappresentando un valido strumento per la valutazione e la pianificazione di nuove costruzioni.

Approccio parametrico alla progettazione edilizia: un modello per la valutazione delle variabili progettuali

BELMONTE, SILVIA
2024/2025

Abstract

This thesis focuses on the analysis of key performance indicators (KPIs) in the construction sector, aiming to identify critical thresholds that influence the economic efficiency of a pro-ject. Using a case study, fundamental variables that determine the total cost of a building were identified and their variations were assessed through progressive increments. By analyzing 50 reference projects, admissible ranges were established for each fundamental variable, distinguishing between theoretical minimum limits and maximum values observed in the analyzed projects. The range was then divided into five intervals, allowing for a quanti-tative evaluation of the economic impact of each variation. The results indicate that some var-iables have a significant influence on costs (e.g., the number of above-ground floors), while others have a lower impact (e.g., the number of underground floors). Implementing a parametric model based on KPIs enables optimization of design choices from the early stages, providing decision-making support to minimize costs without compromising project quality. This approach facilitates the development of more economically efficient and sustainable buildings, serving as a valuable tool for the evaluation and planning of new con-structions.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2024/2025
Questa tesi si concentra sull’analisi delle metriche di prestazione chiave (KPI) nel settore edilizio, con l’obiettivo di identificare le soglie critiche che influenzano l’efficienza economica di un progetto. A partire da un caso studio, sono state individuate le grandezze fondamentali che determinano il costo complessivo di un edificio, per poi valutarne la variazione attraverso incrementi progressivi. Attraverso l’analisi di 50 progetti di riferimento, sono stati definiti range ammissibili per ciascuna grandezza fondamentale, distinguendo tra limiti minimi teorici e valori massimi osservati nei progetti analizzati. Successivamente, il range è stato suddiviso in cinque intervalli, permettendo di valutare l’impatto economico di ciascuna variazione attraverso un’analisi quantitativa. I risultati ottenuti mostrano come alcune grandezze abbiano un’influenza significativa sui costi , mentre altre abbiano un’incidenza più contenuta. L’implementazione di un modello parametrico basato su KPI consente di ottimizzare le scelte progettuali sin dalle fasi iniziali, offrendo un supporto decisionale per minimizzare i costi senza compromettere la qualità del progetto. Questo approccio permette di sviluppare edifici più efficienti e sostenibili dal punto di vista economico, rappresentando un valido strumento per la valutazione e la pianificazione di nuove costruzioni.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Belmonte.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235639