The Technical University of Eindhoven (TU/e) exemplifies a hub of intellectual progress and technological innovation within Eindhoven’s dynamic urban core. This thesis explores TU/e’s architectural evolution, shaping a visionary campus that bridges academia, high technology, and industry, positioning Eindhoven as a model for sustainable urban development. Integrating high-performance architecture with environmental resilience, the campus reflects a shift from single-purpose facilities to multifunctional, interdisciplinary spaces. The proposed Innovation Center and Innovation Hub redefine academic-industrial synergy, fostering knowledge convergence within a multifunctional urban framework. Designed as catalysts in Eindhoven’s Innovation District, they attract global talent and nurture local expertise, merging theoretical research with practical application. A central design feature is permeability—expressed through interconnected atria and a pedestrian bridge over the Dommel Valley—enhancing connectivity between the campus and the city’s industrial landscape. Atrium spaces optimize light, ventilation, and visual connectivity across floors, introducing voids that create dynamic spatial interactions. Public areas at the base encourage social engagement, while upper levels house private workspaces, ensuring focus. High-performance ceramic tiles in the atriums facilitate passive cooling and natural ventilation, enhancing thermal efficiency while minimizing energy consumption. Utilizing advanced environmental design strategies, the project prioritizes occupant comfort and energy efficiency, reinforcing architecture’s role in sustainability. Analytical methodologies, including daylighting and thermal modeling, validate the design’s functionality, aligning with TU/e’s commitment to sustainability. More than campus additions, the Innovation Center and Hub serve as blueprints for interdisciplinary growth, demonstrating how cities can integrate architectural heritage with innovation for a resilient urban future.

Seraphin Jean-Paul Patrick Bouchard 3/13/2025 3:55 PM • La Technical University of Eindhoven (TU/e) rappresenta un polo di progresso intellettuale e innovazione tecnologica nel dinamico nucleo urbano di Eindhoven. Questa tesi esplora l'evoluzione architettonica della TU/e, plasmando un campus visionario che collega l'ambito accademico, l'alta tecnologia e l'industria, posizionando Eindhoven come modello di sviluppo urbano sostenibile. Integrando architettura ad alta performance con resilienza ambientale, il campus riflette un passaggio da strutture monofunzionali a spazi interdisciplinari multifunzionali. Il proposto Innovation Center e Innovation Hub ridefiniscono la sinergia accademico-industriale, promuovendo la convergenza della conoscenza all'interno di un quadro urbano multifunzionale. Progettati come catalizzatori nel Distretto dell'Innovazione di Eindhoven, attraggono talenti globali e alimentano l'expertise locale, unendo ricerca teorica e applicazione pratica. Una caratteristica centrale del design è la permeabilità, espressa attraverso atri interconnessi e un ponte pedonale sopra la Valle del Dommel, potenziando la connettività tra il campus e il paesaggio industriale della città. Gli spazi atriali ottimizzano la luce, la ventilazione e la connettività visiva tra i piani, introducendo vuoti che favoriscono dinamiche interazioni spaziali. Le aree pubbliche alla base incoraggiano l'interazione sociale, mentre i livelli superiori ospitano spazi di lavoro privati, garantendo concentrazione. Piastrelle ceramiche ad alta performance negli atri facilitano il raffreddamento passivo e la ventilazione naturale, migliorando l'efficienza termica e riducendo il consumo energetico. Utilizzando avanzate strategie di progettazione ambientale, il progetto prioritizza il comfort degli occupanti e l'efficienza energetica, rafforzando il ruolo dell'architettura nella sostenibilità. Metodologie analitiche, incluse illuminotecnica e modellazione termica, convalidano la funzionalità del design, allineandosi all'impegno della TU/e verso la sostenibilità. Più che semplici aggiunte al campus, l'Innovation Center e l'Hub fungono da modelli di crescita interdisciplinare, dimostrando come le città possano integrare il patrimonio architettonico con l'innovazione per un futuro urbano resiliente.

Horizon : the place where innovation merges with functionality

SALEH, PIERRE;Bouchard, Seraphin Jean-Paul Patrick
2024/2025

Abstract

The Technical University of Eindhoven (TU/e) exemplifies a hub of intellectual progress and technological innovation within Eindhoven’s dynamic urban core. This thesis explores TU/e’s architectural evolution, shaping a visionary campus that bridges academia, high technology, and industry, positioning Eindhoven as a model for sustainable urban development. Integrating high-performance architecture with environmental resilience, the campus reflects a shift from single-purpose facilities to multifunctional, interdisciplinary spaces. The proposed Innovation Center and Innovation Hub redefine academic-industrial synergy, fostering knowledge convergence within a multifunctional urban framework. Designed as catalysts in Eindhoven’s Innovation District, they attract global talent and nurture local expertise, merging theoretical research with practical application. A central design feature is permeability—expressed through interconnected atria and a pedestrian bridge over the Dommel Valley—enhancing connectivity between the campus and the city’s industrial landscape. Atrium spaces optimize light, ventilation, and visual connectivity across floors, introducing voids that create dynamic spatial interactions. Public areas at the base encourage social engagement, while upper levels house private workspaces, ensuring focus. High-performance ceramic tiles in the atriums facilitate passive cooling and natural ventilation, enhancing thermal efficiency while minimizing energy consumption. Utilizing advanced environmental design strategies, the project prioritizes occupant comfort and energy efficiency, reinforcing architecture’s role in sustainability. Analytical methodologies, including daylighting and thermal modeling, validate the design’s functionality, aligning with TU/e’s commitment to sustainability. More than campus additions, the Innovation Center and Hub serve as blueprints for interdisciplinary growth, demonstrating how cities can integrate architectural heritage with innovation for a resilient urban future.
DEPONTI, JACOPO MARIA
DOTELLI, GIOVANNI
VISCUSO, SALVATORE
LUCCHI, ELENA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2024/2025
Seraphin Jean-Paul Patrick Bouchard 3/13/2025 3:55 PM • La Technical University of Eindhoven (TU/e) rappresenta un polo di progresso intellettuale e innovazione tecnologica nel dinamico nucleo urbano di Eindhoven. Questa tesi esplora l'evoluzione architettonica della TU/e, plasmando un campus visionario che collega l'ambito accademico, l'alta tecnologia e l'industria, posizionando Eindhoven come modello di sviluppo urbano sostenibile. Integrando architettura ad alta performance con resilienza ambientale, il campus riflette un passaggio da strutture monofunzionali a spazi interdisciplinari multifunzionali. Il proposto Innovation Center e Innovation Hub ridefiniscono la sinergia accademico-industriale, promuovendo la convergenza della conoscenza all'interno di un quadro urbano multifunzionale. Progettati come catalizzatori nel Distretto dell'Innovazione di Eindhoven, attraggono talenti globali e alimentano l'expertise locale, unendo ricerca teorica e applicazione pratica. Una caratteristica centrale del design è la permeabilità, espressa attraverso atri interconnessi e un ponte pedonale sopra la Valle del Dommel, potenziando la connettività tra il campus e il paesaggio industriale della città. Gli spazi atriali ottimizzano la luce, la ventilazione e la connettività visiva tra i piani, introducendo vuoti che favoriscono dinamiche interazioni spaziali. Le aree pubbliche alla base incoraggiano l'interazione sociale, mentre i livelli superiori ospitano spazi di lavoro privati, garantendo concentrazione. Piastrelle ceramiche ad alta performance negli atri facilitano il raffreddamento passivo e la ventilazione naturale, migliorando l'efficienza termica e riducendo il consumo energetico. Utilizzando avanzate strategie di progettazione ambientale, il progetto prioritizza il comfort degli occupanti e l'efficienza energetica, rafforzando il ruolo dell'architettura nella sostenibilità. Metodologie analitiche, incluse illuminotecnica e modellazione termica, convalidano la funzionalità del design, allineandosi all'impegno della TU/e verso la sostenibilità. Più che semplici aggiunte al campus, l'Innovation Center e l'Hub fungono da modelli di crescita interdisciplinare, dimostrando come le città possano integrare il patrimonio architettonico con l'innovazione per un futuro urbano resiliente.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Bouchard_Saleh_01.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 13/03/2026

Descrizione: thesis booklet
Dimensione 88.89 MB
Formato Adobe PDF
88.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Bouchard_Saleh_02.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 13/03/2026

Descrizione: Panels
Dimensione 93.89 MB
Formato Adobe PDF
93.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Bouchard_Saleh_03.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 13/03/2026

Descrizione: Renders
Dimensione 73.16 MB
Formato Adobe PDF
73.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Bouchard_Saleh_04.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 13/03/2026

Descrizione: Maquette 1.2000
Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235644