This thesis investigates how a collaboration between designers and artisans should look with the intention to safeguard traditional crafts while addressing the four key pillars of sustainability: social, economic, cultural, and environmental challenges in the sector. By analyzing existing models and case studies focusing on Brazil, the study explores how design can serve as a facilitator rather than a top-down one, empowering artisans while ensuring the longevity of their cultural heritage. Through literature review, field research, and interviews with craftspeople and designers, the study identifies seven key drivers influencing the craft sector: preservation of identity, globalization, tourism, lack of appeal to younger generations, the trend of moving to urbanization, technological advancements and innovation, and environmental awareness. The fourth phase of the model, Promotion & Communication, will be explored in detail through a concrete example based on the challenges identified during my field research and engagement with the artisans of Itaiçaba. To tackle the challenges such as visibility, authorship, and communication of the scarcity of their raw material, tools such as a detailed product catalog and ownership tags were developed to enhance transparency and storytelling. These strategies foster emotional durability and responsible consumption while ensuring artisans receive proper recognition for their work. The goal is to create an exemplary model where artisans are active participants rather than passive suppliers, and that can be applied in different situations, countries, and craftsmanship.

Questa tesi indaga su come dovrebbe essere la collaborazione tra designer e artigiani con l’intento di salvaguardare l’artigianato tradizionale, affrontando al contempo i quattro pilastri chiave della sostenibilità: le sfide sociali, economiche, culturali e ambientali del settore. Analizzando i modelli e i casi di studio esistenti, incentrati sul Brasile, lo studio esplora come il design possa fungere da facilitatore, piuttosto che da guida dall’alto verso il basso, dando potere agli artigiani e garantendo al contempo la longevità del loro patrimonio culturale. Attraverso la revisione della letteratura, la ricerca sul campo e le interviste con artigiani e designer, lo studio identifica sette fattori chiave che influenzano il settore dell’artigianato: la conservazione dell’identità, la globalizzazione, il turismo, la mancanza di appeal per le generazioni più giovani, la tendenza a spostarsi verso l’urbanizzazione, i progressi tecnologici e l’innovazione e la consapevolezza ambientale. La quarta fase del modello, Promozione e Comunicazione, sarà esplorata in dettaglio attraverso un esempio concreto basato sulle sfide identificate durante la mia ricerca sul campo e l’impegno con gli artigiani di Itaiçaba. Per affrontare sfide come la visibilità, la paternità e la comunicazione della scarsità della loro materia prima, sono stati sviluppati strumenti come un catalogo dettagliato dei prodotti e etichette di proprietà per migliorare la trasparenza e la narrazione. Queste strategie favoriscono la durata emotiva e il consumo responsabile, garantendo agli artigiani il giusto riconoscimento per il loro lavoro. L’obiettivo è quello di creare un modello esemplare in cui gli artigiani siano partecipanti attivi piuttosto che fornitori passivi, e che possa essere applicato in situazioni, Paesi e artigianato diversi.

Safeguarding traditional craftsmanship through a collaborative design-craft model : a case study on Carnauba straw craft in Itaicaba

KARCH BROSA, MARIA DEL CORO
2023/2024

Abstract

This thesis investigates how a collaboration between designers and artisans should look with the intention to safeguard traditional crafts while addressing the four key pillars of sustainability: social, economic, cultural, and environmental challenges in the sector. By analyzing existing models and case studies focusing on Brazil, the study explores how design can serve as a facilitator rather than a top-down one, empowering artisans while ensuring the longevity of their cultural heritage. Through literature review, field research, and interviews with craftspeople and designers, the study identifies seven key drivers influencing the craft sector: preservation of identity, globalization, tourism, lack of appeal to younger generations, the trend of moving to urbanization, technological advancements and innovation, and environmental awareness. The fourth phase of the model, Promotion & Communication, will be explored in detail through a concrete example based on the challenges identified during my field research and engagement with the artisans of Itaiçaba. To tackle the challenges such as visibility, authorship, and communication of the scarcity of their raw material, tools such as a detailed product catalog and ownership tags were developed to enhance transparency and storytelling. These strategies foster emotional durability and responsible consumption while ensuring artisans receive proper recognition for their work. The goal is to create an exemplary model where artisans are active participants rather than passive suppliers, and that can be applied in different situations, countries, and craftsmanship.
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2023/2024
Questa tesi indaga su come dovrebbe essere la collaborazione tra designer e artigiani con l’intento di salvaguardare l’artigianato tradizionale, affrontando al contempo i quattro pilastri chiave della sostenibilità: le sfide sociali, economiche, culturali e ambientali del settore. Analizzando i modelli e i casi di studio esistenti, incentrati sul Brasile, lo studio esplora come il design possa fungere da facilitatore, piuttosto che da guida dall’alto verso il basso, dando potere agli artigiani e garantendo al contempo la longevità del loro patrimonio culturale. Attraverso la revisione della letteratura, la ricerca sul campo e le interviste con artigiani e designer, lo studio identifica sette fattori chiave che influenzano il settore dell’artigianato: la conservazione dell’identità, la globalizzazione, il turismo, la mancanza di appeal per le generazioni più giovani, la tendenza a spostarsi verso l’urbanizzazione, i progressi tecnologici e l’innovazione e la consapevolezza ambientale. La quarta fase del modello, Promozione e Comunicazione, sarà esplorata in dettaglio attraverso un esempio concreto basato sulle sfide identificate durante la mia ricerca sul campo e l’impegno con gli artigiani di Itaiçaba. Per affrontare sfide come la visibilità, la paternità e la comunicazione della scarsità della loro materia prima, sono stati sviluppati strumenti come un catalogo dettagliato dei prodotti e etichette di proprietà per migliorare la trasparenza e la narrazione. Queste strategie favoriscono la durata emotiva e il consumo responsabile, garantendo agli artigiani il giusto riconoscimento per il loro lavoro. L’obiettivo è quello di creare un modello esemplare in cui gli artigiani siano partecipanti attivi piuttosto che fornitori passivi, e che possa essere applicato in situazioni, Paesi e artigianato diversi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Karch.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: SAFEGUARDING TRADITIONAL CRAFTSMANSHIP THROUGH A COLLABORATIVE DESIGN-CRAFT MODEL
Dimensione 60.96 MB
Formato Adobe PDF
60.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235647