Modern cities often struggle with the disconnect between educational institutions and their surrounding communities, leading to isolated schools rather than integrated social hubs. This thesis explores how urban design principles such as open space continuity, pedestrian accessibility, and multi-functional public use can be applied to transform an existing school into a vibrant community hub. Focusing on the I.C. Mazza school in Gallaratese, Milan, the project proposes additions to the existing school building to extend its role beyond traditional education, integrating it with public spaces along Piero Bottoni’s envisioned 'vital road.' The design introduces new facilities, including multi-purpose halls, a library, co-working spaces, an open-air theater, and enhanced pedestrian connections to adjacent parks, while also accommodating new pedagogical approaches that emphasize experiential and community-based learning. By eliminating physical barriers and fostering a seamless relationship between built and natural environments, this project aims to redefine the role of educational infrastructure as a catalyst for urban and social cohesion, supporting both new pedagogy and learning beyond traditional education.

Le città moderne spesso lottano con la disconnessione tra le istituzioni educative e le comunità circostanti, portando a scuole isolate piuttosto che a centri sociali integrati. Questa tesi esplora come i principi di progettazione urbana come la continuità degli spazi aperti, l'accessibilità pedonale e l'uso pubblico multifunzionale possano essere applicati per trasformare una scuola esistente in un vivace centro comunitario. Concentrandosi sulla scuola I.C. Mazza a Gallaratese, Milano, il progetto propone aggiunte all'edificio scolastico esistente per estenderne il ruolo oltre l'istruzione tradizionale, integrandolo con gli spazi pubblici lungo la "strada vitale" immaginata da Piero Bottoni. Il design introduce nuove strutture, tra cui sale polivalenti, una biblioteca, spazi di co-working, un teatro all'aperto e collegamenti pedonali migliorati con i parchi adiacenti, accogliendo al contempo nuovi approcci pedagogici che enfatizzano l'apprendimento esperienziale e basato sulla comunità. Eliminando le barriere fisiche e promuovendo una relazione fluida tra ambienti costruiti e naturali, questo progetto mira a ridefinire il ruolo dell'infrastruttura educativa come catalizzatore per la coesione urbana e sociale, supportando sia la nuova pedagogia che l'apprendimento oltre l'istruzione tradizionale.

Lifelong learning spaces in between the old campus and the city

KODIPPILIARACHCHI, POORNIMA SAJEEWANI
2024/2025

Abstract

Modern cities often struggle with the disconnect between educational institutions and their surrounding communities, leading to isolated schools rather than integrated social hubs. This thesis explores how urban design principles such as open space continuity, pedestrian accessibility, and multi-functional public use can be applied to transform an existing school into a vibrant community hub. Focusing on the I.C. Mazza school in Gallaratese, Milan, the project proposes additions to the existing school building to extend its role beyond traditional education, integrating it with public spaces along Piero Bottoni’s envisioned 'vital road.' The design introduces new facilities, including multi-purpose halls, a library, co-working spaces, an open-air theater, and enhanced pedestrian connections to adjacent parks, while also accommodating new pedagogical approaches that emphasize experiential and community-based learning. By eliminating physical barriers and fostering a seamless relationship between built and natural environments, this project aims to redefine the role of educational infrastructure as a catalyst for urban and social cohesion, supporting both new pedagogy and learning beyond traditional education.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-apr-2025
2024/2025
Le città moderne spesso lottano con la disconnessione tra le istituzioni educative e le comunità circostanti, portando a scuole isolate piuttosto che a centri sociali integrati. Questa tesi esplora come i principi di progettazione urbana come la continuità degli spazi aperti, l'accessibilità pedonale e l'uso pubblico multifunzionale possano essere applicati per trasformare una scuola esistente in un vivace centro comunitario. Concentrandosi sulla scuola I.C. Mazza a Gallaratese, Milano, il progetto propone aggiunte all'edificio scolastico esistente per estenderne il ruolo oltre l'istruzione tradizionale, integrandolo con gli spazi pubblici lungo la "strada vitale" immaginata da Piero Bottoni. Il design introduce nuove strutture, tra cui sale polivalenti, una biblioteca, spazi di co-working, un teatro all'aperto e collegamenti pedonali migliorati con i parchi adiacenti, accogliendo al contempo nuovi approcci pedagogici che enfatizzano l'apprendimento esperienziale e basato sulla comunità. Eliminando le barriere fisiche e promuovendo una relazione fluida tra ambienti costruiti e naturali, questo progetto mira a ridefinire il ruolo dell'infrastruttura educativa come catalizzatore per la coesione urbana e sociale, supportando sia la nuova pedagogia che l'apprendimento oltre l'istruzione tradizionale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Kodippiliarachchi_Tesi_booklet.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2025_04_Kodippiliarachchi_Tesi_booklet
Dimensione 39.78 MB
Formato Adobe PDF
39.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Kodippiliarachchi_Tesi_Panels.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2025_04_Kodippiliarachchi_Tesi_Panels
Dimensione 21.3 MB
Formato Adobe PDF
21.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235654