Digital transformation in supply chains has become a key driver of operational efficiency, resilience, and competitiveness. However, transitioning to digital supply chains presents significant challenges, requiring tailored change management approaches to ensure successful implementation. This study aims to provide a holistic framework for sustainable and effective change management in digital supply chains by integrating insights from both a systematic literature review (SLR) and empirical research based on expert interviews. The SLR highlights key change drivers, including technological advancements, regulatory shifts, globalization, and evolving market demands, emphasizing the necessity of adaptive leadership, structured change models, and workforce engagement strategies. In this regard, addressing resistance to change, selecting appropriate change models, identifying suitable leadership styles, and adapting organizational culture are critical factors for effective change implementation. Accordingly, foundational change principles must be well-comprehended and adapted to digital transformation to ensure successful implementation in supply chains. While theoretical frameworks such as Lewin’s 3-Step Model, Kotter’s 8-Step Model, and the ADKAR Model offer structured, sequential change processes, real world applications demand flexible, dynamic, and content-specific approaches. Therefore, companies including BCG and McKinsey developed their own digital transformation models. Empirical findings reinforce these themes, demonstrating that organizations struggle with the limitations of a one-size-fits-all change approach, as well as employee resistance, technological integration barriers, and leadership misalignment. The study concludes that successful digital transformation relies on leadership adaptability, employee involvement, structured change methodologies, and data driven performance metrics. Therefore, traditional change models, leadership styles, and organizational behaviours must be adapted to digital transformation landscape. Future research should focus on longitudinal studies, broader industry applications, and quantitative validations to further refine change management strategies in digital supply chains.

La trasformazione digitale nelle supply chain è diventata un fattore chiave per l'efficienza operativa, la resilienza e la competitività. Tuttavia, la transizione verso le supply chain digitali presenta sfide significative, che richiedono approcci di change management personalizzati per garantire un'implementazione di successo. Questo studio mira a fornire un quadro olistico per una gestione del cambiamento sostenibile ed efficace nelle supply chain digitali integrando approfondimenti sia da una revisione sistematica della letteratura (SLR) sia da ricerche empiriche basate su interviste di esperti. La SLR evidenzia i principali fattori di cambiamento, tra cui progressi tecnologici, cambiamenti normativi, globalizzazione e richieste di mercato in evoluzione, sottolineando la necessità di leadership adattiva, modelli di cambiamento strutturati e strategie di coinvolgimento della forza lavoro. A questo proposito, affrontare la resistenza al cambiamento, selezionare modelli di cambiamento appropriati, identificare stili di leadership adatti e adattare la cultura organizzativa sono fattori critici per un'implementazione efficace del cambiamento. Di conseguenza, i principi fondamentali del cambiamento devono essere ben compresi e adattati alla trasformazione digitale per garantire un'implementazione di successo nelle supply chain. Mentre quadri teorici come il modello in 3 fasi di Lewin, il modello in 8 fasi di Kotter e il modello ADKAR offrono processi di cambiamento strutturati e sequenziali, le applicazioni nel mondo reale richiedono approcci flessibili, dinamici e specifici per i contenuti. Per questo motivo, aziende come BCG e McKinsey hanno sviluppato i propri modelli di trasformazione digitale. I risultati empirici rafforzano questi temi, dimostrando che le organizzazioni lottano con i limiti di un approccio al cambiamento unico, così come con la resistenza dei dipendenti, le barriere all'integrazione tecnologica e il disallineamento della leadership. Lo studio conclude che una trasformazione digitale di successo si basa sull'adattabilità della leadership, sul coinvolgimento dei dipendenti, su metodologie di cambiamento strutturate e su metriche delle prestazioni basate sui dati. Pertanto, i modelli di cambiamento tradizionali, gli stili di leadership e i comportamenti organizzativi devono essere adattati al panorama della trasformazione digitale. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi su studi longitudinali, applicazioni industriali più ampie e convalide quantitative per perfezionare ulteriormente le strategie di gestione del cambiamento nelle catene di fornitura digitali.

Change management in digital supply chains : a holistic framework for sustainable and effective transformation

Yamach, Eray
2024/2025

Abstract

Digital transformation in supply chains has become a key driver of operational efficiency, resilience, and competitiveness. However, transitioning to digital supply chains presents significant challenges, requiring tailored change management approaches to ensure successful implementation. This study aims to provide a holistic framework for sustainable and effective change management in digital supply chains by integrating insights from both a systematic literature review (SLR) and empirical research based on expert interviews. The SLR highlights key change drivers, including technological advancements, regulatory shifts, globalization, and evolving market demands, emphasizing the necessity of adaptive leadership, structured change models, and workforce engagement strategies. In this regard, addressing resistance to change, selecting appropriate change models, identifying suitable leadership styles, and adapting organizational culture are critical factors for effective change implementation. Accordingly, foundational change principles must be well-comprehended and adapted to digital transformation to ensure successful implementation in supply chains. While theoretical frameworks such as Lewin’s 3-Step Model, Kotter’s 8-Step Model, and the ADKAR Model offer structured, sequential change processes, real world applications demand flexible, dynamic, and content-specific approaches. Therefore, companies including BCG and McKinsey developed their own digital transformation models. Empirical findings reinforce these themes, demonstrating that organizations struggle with the limitations of a one-size-fits-all change approach, as well as employee resistance, technological integration barriers, and leadership misalignment. The study concludes that successful digital transformation relies on leadership adaptability, employee involvement, structured change methodologies, and data driven performance metrics. Therefore, traditional change models, leadership styles, and organizational behaviours must be adapted to digital transformation landscape. Future research should focus on longitudinal studies, broader industry applications, and quantitative validations to further refine change management strategies in digital supply chains.
ROSKLADKA, NATALIIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2024/2025
La trasformazione digitale nelle supply chain è diventata un fattore chiave per l'efficienza operativa, la resilienza e la competitività. Tuttavia, la transizione verso le supply chain digitali presenta sfide significative, che richiedono approcci di change management personalizzati per garantire un'implementazione di successo. Questo studio mira a fornire un quadro olistico per una gestione del cambiamento sostenibile ed efficace nelle supply chain digitali integrando approfondimenti sia da una revisione sistematica della letteratura (SLR) sia da ricerche empiriche basate su interviste di esperti. La SLR evidenzia i principali fattori di cambiamento, tra cui progressi tecnologici, cambiamenti normativi, globalizzazione e richieste di mercato in evoluzione, sottolineando la necessità di leadership adattiva, modelli di cambiamento strutturati e strategie di coinvolgimento della forza lavoro. A questo proposito, affrontare la resistenza al cambiamento, selezionare modelli di cambiamento appropriati, identificare stili di leadership adatti e adattare la cultura organizzativa sono fattori critici per un'implementazione efficace del cambiamento. Di conseguenza, i principi fondamentali del cambiamento devono essere ben compresi e adattati alla trasformazione digitale per garantire un'implementazione di successo nelle supply chain. Mentre quadri teorici come il modello in 3 fasi di Lewin, il modello in 8 fasi di Kotter e il modello ADKAR offrono processi di cambiamento strutturati e sequenziali, le applicazioni nel mondo reale richiedono approcci flessibili, dinamici e specifici per i contenuti. Per questo motivo, aziende come BCG e McKinsey hanno sviluppato i propri modelli di trasformazione digitale. I risultati empirici rafforzano questi temi, dimostrando che le organizzazioni lottano con i limiti di un approccio al cambiamento unico, così come con la resistenza dei dipendenti, le barriere all'integrazione tecnologica e il disallineamento della leadership. Lo studio conclude che una trasformazione digitale di successo si basa sull'adattabilità della leadership, sul coinvolgimento dei dipendenti, su metodologie di cambiamento strutturate e su metriche delle prestazioni basate sui dati. Pertanto, i modelli di cambiamento tradizionali, gli stili di leadership e i comportamenti organizzativi devono essere adattati al panorama della trasformazione digitale. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi su studi longitudinali, applicazioni industriali più ampie e convalide quantitative per perfezionare ulteriormente le strategie di gestione del cambiamento nelle catene di fornitura digitali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Yamach.pdf

non accessibile

Descrizione: thesis text
Dimensione 3.6 MB
Formato Adobe PDF
3.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235668