The thesis project focuses on the study and analysis of the main global mobility systems, with a focus on approaching the Chinese infrastructure, to understand the reasons for development and future scenarios in the field of intermodal transport services. The study work was preparatory to the identification of the reasons, characteristics and forms necessary for the design of a new transport Hub within the Chinese city of Guangzhou as part of the urban redevelopment of the Baiyun Mountain district. The new Hub will host the function of Bus Station, emerging as a fundamental intermodal Hub for the connection between the city center and the new Baiyun international airport. The project for the new Bus Station aims to represent for citizens and users, not only a hub of functional efficiency related to transport and urban connections but also a place of citizen identity and recognition, combined with the idea of ​​comfort and quality of life related to travel on a metropolitan scale. The architecture of the new building and its distribution also seeks a renewed relationship with the natural emergence of Mount Baiyun, which represents for the city of Canton the main naturalistic element with high historical-environmental value.

Il progetto di Tesi si concentra sullo studio ed analisi dei principali sistemi di mobilità globali, con un focus di avvicinamento all'infrastruttura cinese, per comprenderne le ragioni di sviluppo e gli scenari futuribili nell'ambito dei servizi di trasporto intermodali. Il lavoro di studio è stato propedeutico all'individuazione delle ragioni, dei caratteri e delle forme necessarie alla progettazione di un nuovo Hub di trasporto all'interno della città cinese di Guangzhou nell'ambito della riqualificazione urbanistica del distretto del Monte Baiyun. Il nuovo Hub ospiterà la funzione di Stazione Autobus emergendo come nodo intermodale fondamentale per il collegamento tra il centro urbano e il nuovo aeroporto internazionale del Baiyun. Il progetto della nuova Stazione Autobus punta a rappresentare per la cittadinanza e gli utenti, non solo un polo di efficienza funzionale legata ai trasporti e collegamenti urbani ma bensì un luogo di identità cittadina e di riconoscimento, unito all'idea di comfort e qualità della vita legata agli spostamenti a scala metropolitana. L'Architettura del nuovo edificio e la sua distribuzione ricerca inoltre un rinnovato rapporto con l'emergenza naturale del Monte Baiyun, che rappresenta per la città di Canton l'elemento naturalistico principale dall'alto valore storico-ambientale.

China Caravan City, studio della mobilità cinese per il progetto di un Hub intermodale nella città di Guangzhou

GROTTESCHI, PAOLO
2023/2024

Abstract

The thesis project focuses on the study and analysis of the main global mobility systems, with a focus on approaching the Chinese infrastructure, to understand the reasons for development and future scenarios in the field of intermodal transport services. The study work was preparatory to the identification of the reasons, characteristics and forms necessary for the design of a new transport Hub within the Chinese city of Guangzhou as part of the urban redevelopment of the Baiyun Mountain district. The new Hub will host the function of Bus Station, emerging as a fundamental intermodal Hub for the connection between the city center and the new Baiyun international airport. The project for the new Bus Station aims to represent for citizens and users, not only a hub of functional efficiency related to transport and urban connections but also a place of citizen identity and recognition, combined with the idea of ​​comfort and quality of life related to travel on a metropolitan scale. The architecture of the new building and its distribution also seeks a renewed relationship with the natural emergence of Mount Baiyun, which represents for the city of Canton the main naturalistic element with high historical-environmental value.
Amabile Costa, Emilia
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2023/2024
Il progetto di Tesi si concentra sullo studio ed analisi dei principali sistemi di mobilità globali, con un focus di avvicinamento all'infrastruttura cinese, per comprenderne le ragioni di sviluppo e gli scenari futuribili nell'ambito dei servizi di trasporto intermodali. Il lavoro di studio è stato propedeutico all'individuazione delle ragioni, dei caratteri e delle forme necessarie alla progettazione di un nuovo Hub di trasporto all'interno della città cinese di Guangzhou nell'ambito della riqualificazione urbanistica del distretto del Monte Baiyun. Il nuovo Hub ospiterà la funzione di Stazione Autobus emergendo come nodo intermodale fondamentale per il collegamento tra il centro urbano e il nuovo aeroporto internazionale del Baiyun. Il progetto della nuova Stazione Autobus punta a rappresentare per la cittadinanza e gli utenti, non solo un polo di efficienza funzionale legata ai trasporti e collegamenti urbani ma bensì un luogo di identità cittadina e di riconoscimento, unito all'idea di comfort e qualità della vita legata agli spostamenti a scala metropolitana. L'Architettura del nuovo edificio e la sua distribuzione ricerca inoltre un rinnovato rapporto con l'emergenza naturale del Monte Baiyun, che rappresenta per la città di Canton l'elemento naturalistico principale dall'alto valore storico-ambientale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_GROTTESCHI_Tav 01.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 03/03/2026

Dimensione 6.86 MB
Formato Adobe PDF
6.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_GROTTESCHI_Tav 02.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 03/03/2026

Dimensione 4.45 MB
Formato Adobe PDF
4.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_GROTTESCHI_Tav 03.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 03/03/2026

Dimensione 3.42 MB
Formato Adobe PDF
3.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_GROTTESCHI_Tav 04.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 03/03/2026

Dimensione 5.11 MB
Formato Adobe PDF
5.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_GROTTESCHI_Tav 05.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 03/03/2026

Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_GROTTESCHI_Tav 06.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 03/03/2026

Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_GROTTESCHI_Tav 07.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 03/03/2026

Dimensione 934.65 kB
Formato Adobe PDF
934.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_GROTTESCHI_Tav 08.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 03/03/2026

Dimensione 953.48 kB
Formato Adobe PDF
953.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_GROTTESCHI_Tav 09.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 03/03/2026

Dimensione 12.14 MB
Formato Adobe PDF
12.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_GROTTESCHI_Tav 10.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 03/03/2026

Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_GROTTESCHI_Tav 11.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 03/03/2026

Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_GROTTESCHI_Tav 12.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 03/03/2026

Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_GROTTESCHI_Tav 13.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 03/03/2026

Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_GROTTESCHI_Tav 14.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 03/03/2026

Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_GROTTESCHI_Tav 15.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 03/03/2026

Dimensione 3.53 MB
Formato Adobe PDF
3.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_GROTTESCHI_Tav 16.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 03/03/2026

Dimensione 10.99 MB
Formato Adobe PDF
10.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_GROTTESCHI_Tav 17.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 03/03/2026

Dimensione 3.43 MB
Formato Adobe PDF
3.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_GROTTESCHI_Tav 18.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 03/03/2026

Dimensione 11.15 MB
Formato Adobe PDF
11.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_GROTTESCHI_Tav 19.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 03/03/2026

Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_GROTTESCHI_Testo A4.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 12/03/2026

Dimensione 70.76 MB
Formato Adobe PDF
70.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235692