This thesis, titled “Water as a Catalyst for Community Engagement: Designing Water Regeneration Projects on Public Space Utilization in Piacenza” explores the transformative role of water in revitalizing public spaces and fostering community engagement. The study is structured into three main chapters: Analysis, Approach to the Site, and Design. The selected study area, located in Piacenza, Italy, is a site I personally inhabited, allowing me to observe its advantages and limitations firsthand, particularly in relation to user habits and experiences. The research begins with a detailed analysis of the site, identifying existing challenges and opportunities. Building on this foundation, the thesis delves into the site’s untapped potential, ultimately shaping a design that aligns with user expectations and maximizes interaction between the community and its environment. A pivotal focus of the design phase is the integration of nature-based solutions to ensure ecological and social sustainability. By adopting these strategies, I developed a “green necklace” that connects green spaces across Piacenza and established new water pathways to introduce a standalone water circulation system. These interventions aim to enhance public space utilization while addressing environmental concerns like water management and urban biodiversity. Future studies can evaluate the long-term impact of these solutions on Piacenza’s flora, fauna, and community engagement, offering insights into the efficacy of water-focused regeneration projects in creating harmonious urban ecosystems. This thesis serves as a blueprint for designing sustainable, user-centered public spaces that prioritize both human and ecological well-being.

Questa tesi, intitolata "L'Acqua come Catalizzatore per il Coinvolgimento della Comunità: Progettazione di Interventi di Rigenerazione Idrica per l'Utilizzo dello Spazio Pubblico a Piacenza", esplora il ruolo trasformativo dell’acqua nella riqualificazione degli spazi pubblici e nella promozione del coinvolgimento della comunità. Lo studio è strutturato in tre capitoli principali: Analisi, Approccio al Sito e Progettazione. L'area di studio selezionata, situata a Piacenza, Italia, è un luogo che ho abitato personalmente, permettendomi di osservare in prima persona i suoi vantaggi e le sue criticità, in particolare in relazione alle abitudini e alle esperienze degli utenti. La ricerca inizia con un'analisi dettagliata del sito, individuando sfide e opportunità esistenti. Su questa base, la tesi esplora il potenziale inespresso dell'area, sviluppando infine un progetto che risponda alle aspettative degli utenti e favorisca l'interazione tra la comunità e il suo ambiente. Un aspetto centrale della fase progettuale è l'integrazione di soluzioni basate sulla natura, per garantire la sostenibilità ecologica e sociale. Attraverso queste strategie, ho sviluppato una "collana verde" che connette gli spazi verdi di Piacenza e ho introdotto nuovi percorsi d’acqua per creare un sistema di circolazione idrica autosufficiente. Questi interventi mirano a migliorare l’uso dello spazio pubblico affrontando al contempo problematiche ambientali come la gestione dell'acqua e la biodiversità urbana. Studi futuri potranno valutare l'impatto a lungo termine di queste soluzioni sulla flora, la fauna e il coinvolgimento della comunità a Piacenza, offrendo spunti sull’efficacia dei progetti di rigenerazione basati sull'acqua nel creare ecosistemi urbani armoniosi. Questa tesi si propone come un modello per la progettazione di spazi pubblici sostenibili e incentrati sugli utenti, che pongano al centro il benessere umano ed ecologico.

Water as a catalyst for community engagement : evaluating the impact of water regeneration projects on public space utilization

Omrak, Nilsu
2024/2025

Abstract

This thesis, titled “Water as a Catalyst for Community Engagement: Designing Water Regeneration Projects on Public Space Utilization in Piacenza” explores the transformative role of water in revitalizing public spaces and fostering community engagement. The study is structured into three main chapters: Analysis, Approach to the Site, and Design. The selected study area, located in Piacenza, Italy, is a site I personally inhabited, allowing me to observe its advantages and limitations firsthand, particularly in relation to user habits and experiences. The research begins with a detailed analysis of the site, identifying existing challenges and opportunities. Building on this foundation, the thesis delves into the site’s untapped potential, ultimately shaping a design that aligns with user expectations and maximizes interaction between the community and its environment. A pivotal focus of the design phase is the integration of nature-based solutions to ensure ecological and social sustainability. By adopting these strategies, I developed a “green necklace” that connects green spaces across Piacenza and established new water pathways to introduce a standalone water circulation system. These interventions aim to enhance public space utilization while addressing environmental concerns like water management and urban biodiversity. Future studies can evaluate the long-term impact of these solutions on Piacenza’s flora, fauna, and community engagement, offering insights into the efficacy of water-focused regeneration projects in creating harmonious urban ecosystems. This thesis serves as a blueprint for designing sustainable, user-centered public spaces that prioritize both human and ecological well-being.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-apr-2025
2024/2025
Questa tesi, intitolata "L'Acqua come Catalizzatore per il Coinvolgimento della Comunità: Progettazione di Interventi di Rigenerazione Idrica per l'Utilizzo dello Spazio Pubblico a Piacenza", esplora il ruolo trasformativo dell’acqua nella riqualificazione degli spazi pubblici e nella promozione del coinvolgimento della comunità. Lo studio è strutturato in tre capitoli principali: Analisi, Approccio al Sito e Progettazione. L'area di studio selezionata, situata a Piacenza, Italia, è un luogo che ho abitato personalmente, permettendomi di osservare in prima persona i suoi vantaggi e le sue criticità, in particolare in relazione alle abitudini e alle esperienze degli utenti. La ricerca inizia con un'analisi dettagliata del sito, individuando sfide e opportunità esistenti. Su questa base, la tesi esplora il potenziale inespresso dell'area, sviluppando infine un progetto che risponda alle aspettative degli utenti e favorisca l'interazione tra la comunità e il suo ambiente. Un aspetto centrale della fase progettuale è l'integrazione di soluzioni basate sulla natura, per garantire la sostenibilità ecologica e sociale. Attraverso queste strategie, ho sviluppato una "collana verde" che connette gli spazi verdi di Piacenza e ho introdotto nuovi percorsi d’acqua per creare un sistema di circolazione idrica autosufficiente. Questi interventi mirano a migliorare l’uso dello spazio pubblico affrontando al contempo problematiche ambientali come la gestione dell'acqua e la biodiversità urbana. Studi futuri potranno valutare l'impatto a lungo termine di queste soluzioni sulla flora, la fauna e il coinvolgimento della comunità a Piacenza, offrendo spunti sull’efficacia dei progetti di rigenerazione basati sull'acqua nel creare ecosistemi urbani armoniosi. Questa tesi si propone come un modello per la progettazione di spazi pubblici sostenibili e incentrati sugli utenti, che pongano al centro il benessere umano ed ecologico.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Omrak_Thesis_Panels.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis Panels
Dimensione 13.18 MB
Formato Adobe PDF
13.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Omrak_Thesis_Booklet.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 73.22 MB
Formato Adobe PDF
73.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235710