This research thesis proposes a detailed overview of circular design applied to the fashion industry, proposing a critical analysis and an innovative model inspired by the Pfandsystem . The objective of this study is to propose a new circular model to optimise recyclability and reduce textile waste, through the use of monomaterials and eco-design strategies. The model aims to simplify the recovery and regeneration of materials by incentivising consumer participation in particular. In the first part, divided into four sections, the theoretical and regulatory context is outlined: an in-depth look at the European Regulation on Ecodesign for Sustainable Products (ESPR), the relevance of the Sustainable Development Goals (SDGs) and the challenges related to recycling in fashion, characterised by fast cycles and materials that are difficult to recover. Particular attention is paid to the German Pfandsystem model for recycling beverage containers, analysing its successes and potential for adaptation to the textile sector.The second part of the thesis proposes a critical summary of the main eco-design strategies, including modular design, mono-material design and disassembly design, highlighting their limitations and opportunities. From this analysis, an interpretative mono-material design model ‘Recyrcular’ is developed, inspired by the Pfandsystem and aimed at optimising recyclability and reducing textile waste. Recyrcular was created as a closed-loop system aimed at maximising the recovery and valorisation of textile materials. Structured in five phases - design and production, collection and logistics, recycling, reintegration and consumer involvement - it aims to make the recycling process more efficient and accessible. Through the use of mono-materials, economic incentives and advanced technologies, the model promotes circularity in the fashion industry, responding to new regulations and market expectations. Recyrcular thus serves as a concrete tool for designers and companies, facilitating the adoption of sustainable practices and accelerating the transition towards a more responsible and efficient textile system. Through interview results, the model is evaluated in terms of applicability and benefits, providing an empirical basis for its implementation in the fashion industry.

Questa tesi di ricerca propone una panoramica dettagliata della progettazione circolare applicata al settore del fashion, proponendo un’analisi critica e un modello innovativo ispirato al sistema di vuoto a rendere (Pfandsystem). L’obbiettivo di questo studio è proporre un nuovo modello circolare per ottimizzare la riciclabilità e ridurre i rifiuti tessili, attraverso l’utilizzo di monomateriali e strategie di eco-design. Il modello mira a semplificare il recupero e la rigenerazione dei materiali incentivando soprattutto la partecipazione dei consumatori. Nella prima parte, suddivisa in quattro sezioni, viene delineato il contesto teorico e normativo: un approfondimento sul Regolamento Europeo sulla Progettazione Ecocompatibile dei Prodotti Sostenibili (ESPR), la rilevanza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e le sfide legate al riciclo nel fashion, caratterizzato da cicli rapidi e materiali difficili da recuperare. Particolare attenzione è rivolta al modello tedesco del Pfandsystem per il riciclo dei contenitori di bevande, analizzandone i successi e le potenzialità di adattamento al settore tessile. La seconda parte della tesi propone invece una sintesi critica delle principali strategie di eco-design, tra cui design modulabile, design monomateriale e design per disassemblaggio, evidenziandone limiti e opportunità. Da questa analisi, viene sviluppato un modello interpretativo di progettazione mono-materica “Recyrcular”, ispirato al Pfandsystem e volto a ottimizzare la riciclabilità e ridurre gli sprechi tessili. Recyrcular nasce come un sistema a ciclo chiuso volto a massimizzare il recupero e la valorizzazione dei materiali tessili. Strutturato in cinque fasi – progettazione e produzione, raccolta e logistica, riciclo, reintegrazione e coinvolgimento dei consumatori – mira a rendere il processo di riciclo più efficiente e accessibile. Grazie all’impiego di monomateriali, incentivi economici e tecnologie avanzate, il modello promuove la circolarità nel settore della moda, rispondendo alle nuove normative e alle aspettative del mercato. Recyrcular si propone quindi come uno strumento concreto per designer e aziende, facilitando l’adozione di pratiche sostenibili e accelerando la transizione verso un sistema tessile più responsabile ed efficiente. Attraverso risultati delle interviste, il modello viene valutato in termini di applicabilità e benefici, fornendo una base empirica per la sua implementazione nel settore del fashion.

Recyrcular : un modello di progettazione circolare

Bertoni, Ludovica
2023/2024

Abstract

This research thesis proposes a detailed overview of circular design applied to the fashion industry, proposing a critical analysis and an innovative model inspired by the Pfandsystem . The objective of this study is to propose a new circular model to optimise recyclability and reduce textile waste, through the use of monomaterials and eco-design strategies. The model aims to simplify the recovery and regeneration of materials by incentivising consumer participation in particular. In the first part, divided into four sections, the theoretical and regulatory context is outlined: an in-depth look at the European Regulation on Ecodesign for Sustainable Products (ESPR), the relevance of the Sustainable Development Goals (SDGs) and the challenges related to recycling in fashion, characterised by fast cycles and materials that are difficult to recover. Particular attention is paid to the German Pfandsystem model for recycling beverage containers, analysing its successes and potential for adaptation to the textile sector.The second part of the thesis proposes a critical summary of the main eco-design strategies, including modular design, mono-material design and disassembly design, highlighting their limitations and opportunities. From this analysis, an interpretative mono-material design model ‘Recyrcular’ is developed, inspired by the Pfandsystem and aimed at optimising recyclability and reducing textile waste. Recyrcular was created as a closed-loop system aimed at maximising the recovery and valorisation of textile materials. Structured in five phases - design and production, collection and logistics, recycling, reintegration and consumer involvement - it aims to make the recycling process more efficient and accessible. Through the use of mono-materials, economic incentives and advanced technologies, the model promotes circularity in the fashion industry, responding to new regulations and market expectations. Recyrcular thus serves as a concrete tool for designers and companies, facilitating the adoption of sustainable practices and accelerating the transition towards a more responsible and efficient textile system. Through interview results, the model is evaluated in terms of applicability and benefits, providing an empirical basis for its implementation in the fashion industry.
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2023/2024
Questa tesi di ricerca propone una panoramica dettagliata della progettazione circolare applicata al settore del fashion, proponendo un’analisi critica e un modello innovativo ispirato al sistema di vuoto a rendere (Pfandsystem). L’obbiettivo di questo studio è proporre un nuovo modello circolare per ottimizzare la riciclabilità e ridurre i rifiuti tessili, attraverso l’utilizzo di monomateriali e strategie di eco-design. Il modello mira a semplificare il recupero e la rigenerazione dei materiali incentivando soprattutto la partecipazione dei consumatori. Nella prima parte, suddivisa in quattro sezioni, viene delineato il contesto teorico e normativo: un approfondimento sul Regolamento Europeo sulla Progettazione Ecocompatibile dei Prodotti Sostenibili (ESPR), la rilevanza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e le sfide legate al riciclo nel fashion, caratterizzato da cicli rapidi e materiali difficili da recuperare. Particolare attenzione è rivolta al modello tedesco del Pfandsystem per il riciclo dei contenitori di bevande, analizzandone i successi e le potenzialità di adattamento al settore tessile. La seconda parte della tesi propone invece una sintesi critica delle principali strategie di eco-design, tra cui design modulabile, design monomateriale e design per disassemblaggio, evidenziandone limiti e opportunità. Da questa analisi, viene sviluppato un modello interpretativo di progettazione mono-materica “Recyrcular”, ispirato al Pfandsystem e volto a ottimizzare la riciclabilità e ridurre gli sprechi tessili. Recyrcular nasce come un sistema a ciclo chiuso volto a massimizzare il recupero e la valorizzazione dei materiali tessili. Strutturato in cinque fasi – progettazione e produzione, raccolta e logistica, riciclo, reintegrazione e coinvolgimento dei consumatori – mira a rendere il processo di riciclo più efficiente e accessibile. Grazie all’impiego di monomateriali, incentivi economici e tecnologie avanzate, il modello promuove la circolarità nel settore della moda, rispondendo alle nuove normative e alle aspettative del mercato. Recyrcular si propone quindi come uno strumento concreto per designer e aziende, facilitando l’adozione di pratiche sostenibili e accelerando la transizione verso un sistema tessile più responsabile ed efficiente. Attraverso risultati delle interviste, il modello viene valutato in termini di applicabilità e benefici, fornendo una base empirica per la sua implementazione nel settore del fashion.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Bertoni.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 51.92 MB
Formato Adobe PDF
51.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235721