From Heatwaves to Green Waves: A Scalable Approach to UHI Mitigation in Beirut The Urban Heat Island (UHI) effect is a critical environmental challenge in Beirut, Lebanon, exacerbated by rapid urbanization, loss of vegetation, and an increase in impermeable surfaces. This thesis adopts a multi-scalar approach, starting with a large-scale analysis of Beirut to identify critical heat-stressed zones requiring urgent intervention. The analysis revealed Karantina as the most environmentally and socially vulnerable district, making it the focal point for an urban cooling prototype that can be applied across the city. This research proposes nature-based solutions (NBS) and climate-responsive urban strategies, integrating constructed wetlands, urban green corridors, noise-buffering vegetation, and permeable landscapes to mitigate heat stress and improve environmental quality. The study zooms in from a city-wide scale to the district level, and finally to site-specific solutions, ensuring an adaptable framework that can be extended to other vulnerable districts in Beirut. By reintroducing native and climate-adaptive vegetation, implementing stormwater retention strategies, and creating shaded pedestrian spaces, this thesis presents Karantina as a living prototype'a model that serves as a foundation for future interventions in other urban zones. More than a localized design, this project is a call to action, providing a scalable, research-backed framework for urban resilience, climate adaptation, and ecological restoration in Beirut and other Mediterranean cities facing similar challenges.

Dalle Ondate di Calore alle Ondate Verdi: Un Approccio Scalabile alla Mitigazione dell'UHI a Beirut L'effetto Urban Heat Island (UHI) è una sfida ambientale critica a Beirut, Libano, aggravata dalla rapida urbanizzazione, dalla perdita di vegetazione e dall'aumento delle superfici impermeabili. Questa tesi adotta un approccio multi-scalare, iniziando con un'analisi su larga scala di Beirut per identificare le zone critiche soggette a stress termico che necessitano di interventi urgenti. L'analisi ha rivelato Karantina come il distretto più vulnerabile dal punto di vista ambientale e sociale, rendendolo il fulcro di un prototipo di raffreddamento urbano applicabile all'intera città. Questa ricerca propone soluzioni basate sulla natura (NBS) e strategie urbane climaticamente resilienti, integrando zone umide artificiali, corridoi verdi urbani, vegetazione fonoassorbente e superfici permeabili per mitigare lo stress termico e migliorare la qualità ambientale. Lo studio passa da una scala urbana a una scala distrettuale, fino ad arrivare a soluzioni mirate a livello di sito, garantendo un quadro adattabile che possa essere esteso ad altre aree vulnerabili di Beirut. Attraverso la reintroduzione di vegetazione autoctona e adattata al clima, l'implementazione di strategie per la raccolta delle acque piovane e la creazione di spazi pedonali ombreggiati, questa tesi presenta Karantina come un prototipo vivente'un modello che funge da base per futuri interventi in altre aree urbane. Più di un semplice progetto locale, questa ricerca rappresenta una chiamata all'azione, offrendo un quadro di riferimento basato sulla ricerca per la resilienza urbana, l'adattamento climatico e la rigenerazione ecologica a Beirut e in altre città mediterranee che affrontano sfide simili.

Li Beirut : from heatwaves to green waves : reimagining Karantina, Beirut

Abdallah, Aya
2024/2025

Abstract

From Heatwaves to Green Waves: A Scalable Approach to UHI Mitigation in Beirut The Urban Heat Island (UHI) effect is a critical environmental challenge in Beirut, Lebanon, exacerbated by rapid urbanization, loss of vegetation, and an increase in impermeable surfaces. This thesis adopts a multi-scalar approach, starting with a large-scale analysis of Beirut to identify critical heat-stressed zones requiring urgent intervention. The analysis revealed Karantina as the most environmentally and socially vulnerable district, making it the focal point for an urban cooling prototype that can be applied across the city. This research proposes nature-based solutions (NBS) and climate-responsive urban strategies, integrating constructed wetlands, urban green corridors, noise-buffering vegetation, and permeable landscapes to mitigate heat stress and improve environmental quality. The study zooms in from a city-wide scale to the district level, and finally to site-specific solutions, ensuring an adaptable framework that can be extended to other vulnerable districts in Beirut. By reintroducing native and climate-adaptive vegetation, implementing stormwater retention strategies, and creating shaded pedestrian spaces, this thesis presents Karantina as a living prototype'a model that serves as a foundation for future interventions in other urban zones. More than a localized design, this project is a call to action, providing a scalable, research-backed framework for urban resilience, climate adaptation, and ecological restoration in Beirut and other Mediterranean cities facing similar challenges.
PARIS, GIANMARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-apr-2025
2024/2025
Dalle Ondate di Calore alle Ondate Verdi: Un Approccio Scalabile alla Mitigazione dell'UHI a Beirut L'effetto Urban Heat Island (UHI) è una sfida ambientale critica a Beirut, Libano, aggravata dalla rapida urbanizzazione, dalla perdita di vegetazione e dall'aumento delle superfici impermeabili. Questa tesi adotta un approccio multi-scalare, iniziando con un'analisi su larga scala di Beirut per identificare le zone critiche soggette a stress termico che necessitano di interventi urgenti. L'analisi ha rivelato Karantina come il distretto più vulnerabile dal punto di vista ambientale e sociale, rendendolo il fulcro di un prototipo di raffreddamento urbano applicabile all'intera città. Questa ricerca propone soluzioni basate sulla natura (NBS) e strategie urbane climaticamente resilienti, integrando zone umide artificiali, corridoi verdi urbani, vegetazione fonoassorbente e superfici permeabili per mitigare lo stress termico e migliorare la qualità ambientale. Lo studio passa da una scala urbana a una scala distrettuale, fino ad arrivare a soluzioni mirate a livello di sito, garantendo un quadro adattabile che possa essere esteso ad altre aree vulnerabili di Beirut. Attraverso la reintroduzione di vegetazione autoctona e adattata al clima, l'implementazione di strategie per la raccolta delle acque piovane e la creazione di spazi pedonali ombreggiati, questa tesi presenta Karantina come un prototipo vivente'un modello che funge da base per futuri interventi in altre aree urbane. Più di un semplice progetto locale, questa ricerca rappresenta una chiamata all'azione, offrendo un quadro di riferimento basato sulla ricerca per la resilienza urbana, l'adattamento climatico e la rigenerazione ecologica a Beirut e in altre città mediterranee che affrontano sfide simili.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Booklet_Aya Abdallah.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2028

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 100.04 MB
Formato Adobe PDF
100.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Thesis_Panels_Aya Abdallah.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2028

Descrizione: Thesis Panels
Dimensione 58.13 MB
Formato Adobe PDF
58.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235731