Per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS), commonly known as "forever chemicals," have developed to be a significant issue thanks to their extensive industrial use, remarkable persistence, and detrimental environmental and health impacts. This thesis offers an extensive analysis of PFAS within the manufacturing sector, emphasising their function in industrial processes, regulatory obstacles, and alternative alternatives. From the review of 92 sources, both non-academic and academic, the PFAS study is broken up into the primary sections in this book, including definition, economic and industrial impact, lifetime, regulatory environment, and alternatives. A lot of attention was given to the semiconductor industry as it is a highly PFAS-dependent industry. The thesis highlights the economic and technological trade-offs faced by industries in phasing out PFAS, as well as the regulatory disparities inhibiting global efforts. The results show despite the existence of substitute materials, performance, affordability, and scalability are still barriers to their practicability. A unified international policy is required, since regulatory uncertainty can make it difficult for industries to adapt. The PFAS problem is unique; firms may encounter fewer barriers in addressing it with the assistance of a customized decision framework. This thesis adds to the body of research in PFAS by synthesizing the interdisciplinary literature, providing critical policy analysis, and identifying the gaps and research needs.

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS), comunemente conosciute come "sostanze chimiche per sempre," sono diventate una questione significativa grazie al loro ampio uso industriale, alla loro notevole persistenza e ai loro effetti dannosi sull’ambiente e sulla salute. Questa tesi offre un’analisi approfondita dei PFAS nel settore manifatturiero, sottolineando il loro ruolo nei processi industriali, gli ostacoli normativi e le alternative disponibili. Dalla revisione di 92 fonti, sia non accademiche che accademiche, lo studio sui PFAS è suddiviso nelle sezioni principali di questo libro, tra cui definizione, impatto economico e industriale, durata, ambiente normativo e alternative. È stata prestata molta attenzione all’industria dei semiconduttori poiché è un’industria altamente dipendente dai PFAS. La tesi evidenzia i compromessi economici e tecnologici affrontati dalle industrie nell’eliminazione graduale dei PFAS, così come le disparità regolamentari che ostacolano gli sforzi globali. I risultati mostrano che, nonostante l’esistenza di materiali sostitutivi, le prestazioni, l’accessibilità economica e la scalabilità sono ancora ostacoli alla loro praticabilità. È necessaria una politica internazionale unificata poiché l’incertezza normativa può rendere difficile per le industrie adattarsi. Il problema dei PFAS è unico; le aziende potrebbero incontrare meno ostacoli nell’affrontarlo con l’assistenza di un quadro decisionale personalizzato. Questa tesi contribuisce al corpo di ricerca sui PFAS sintetizzando la letteratura interdisciplinare, fornendo un’analisi critica delle politiche e identificando le lacune e le necessità di ricerca.

The forever chemicals problem: a review of PFAS in the manufacturing sector

Yousif Ahmed Yousif Ahmed
2024/2025

Abstract

Per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS), commonly known as "forever chemicals," have developed to be a significant issue thanks to their extensive industrial use, remarkable persistence, and detrimental environmental and health impacts. This thesis offers an extensive analysis of PFAS within the manufacturing sector, emphasising their function in industrial processes, regulatory obstacles, and alternative alternatives. From the review of 92 sources, both non-academic and academic, the PFAS study is broken up into the primary sections in this book, including definition, economic and industrial impact, lifetime, regulatory environment, and alternatives. A lot of attention was given to the semiconductor industry as it is a highly PFAS-dependent industry. The thesis highlights the economic and technological trade-offs faced by industries in phasing out PFAS, as well as the regulatory disparities inhibiting global efforts. The results show despite the existence of substitute materials, performance, affordability, and scalability are still barriers to their practicability. A unified international policy is required, since regulatory uncertainty can make it difficult for industries to adapt. The PFAS problem is unique; firms may encounter fewer barriers in addressing it with the assistance of a customized decision framework. This thesis adds to the body of research in PFAS by synthesizing the interdisciplinary literature, providing critical policy analysis, and identifying the gaps and research needs.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2024/2025
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS), comunemente conosciute come "sostanze chimiche per sempre," sono diventate una questione significativa grazie al loro ampio uso industriale, alla loro notevole persistenza e ai loro effetti dannosi sull’ambiente e sulla salute. Questa tesi offre un’analisi approfondita dei PFAS nel settore manifatturiero, sottolineando il loro ruolo nei processi industriali, gli ostacoli normativi e le alternative disponibili. Dalla revisione di 92 fonti, sia non accademiche che accademiche, lo studio sui PFAS è suddiviso nelle sezioni principali di questo libro, tra cui definizione, impatto economico e industriale, durata, ambiente normativo e alternative. È stata prestata molta attenzione all’industria dei semiconduttori poiché è un’industria altamente dipendente dai PFAS. La tesi evidenzia i compromessi economici e tecnologici affrontati dalle industrie nell’eliminazione graduale dei PFAS, così come le disparità regolamentari che ostacolano gli sforzi globali. I risultati mostrano che, nonostante l’esistenza di materiali sostitutivi, le prestazioni, l’accessibilità economica e la scalabilità sono ancora ostacoli alla loro praticabilità. È necessaria una politica internazionale unificata poiché l’incertezza normativa può rendere difficile per le industrie adattarsi. Il problema dei PFAS è unico; le aziende potrebbero incontrare meno ostacoli nell’affrontarlo con l’assistenza di un quadro decisionale personalizzato. Questa tesi contribuisce al corpo di ricerca sui PFAS sintetizzando la letteratura interdisciplinare, fornendo un’analisi critica delle politiche e identificando le lacune e le necessità di ricerca.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_4_Ahmed_Yousif_Ahmed.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235732