This research observes the evolution of the role of public space in the city of Durrës, Albania. The work studies the dynamic political and historical transformations shaping its evolution over the past century through an urban lens. The goal is to understand the relationship between public spaces and social patterns, the interplay between planned and unplanned design, and how people use the space and respond to these changes. These insights can help identify recurring issues and risks in public space planning and future urban development. The study is divided into two sections: historical and contemporary. By examining the historical and cultural significance of each era, the main public space typologies of each are identified and can be compared. A gradual transition from organically formed public spaces towards structured, planned ones is observed over time. However, informal public spaces persist, highlighting the impact of cultural heritage. This transition is analysed to understand its causes, effects, and the challenges it addresses or creates. The study identifies patterns in the loss, adaptation, and use of public spaces through urban analysis, historical mapping, photographic documentation, and surveys. The main public spaces of the contemporary city are examined through their defining challenges. Patterns of misuse, underuse, and overuse often show the same or similar causes, even in different public space types. The main issues include the privatization of public land, commercial intrusion, identity loss, absence of climate sensibility and lack of accessibility. On the other hand, positive aspects are most evident in multifunctional or open public spaces, areas of historical significance, spaces shaped by practices, and those with close ties to nature. By analysing the evolution of Durrës' urban fabric and assessing current challenges, and opportunities of public spaces in Durrës, this research provides insights for urban planners, policymakers, and scholars. It aims to contribute to developing more inclusive, adaptive, and resilient public spaces.

Questa ricerca esserva l'evoluzione del ruolo dello spazio pubblico nella città di Durazzo, Albania.Il lavoro analizza le trasformazioni politiche e storiche che hanno plasmato la sua evoluzione nell'ultimo secolo attraverso una prospettiva urbana. L'obiettivo è comprendere il rapporto tra spazi pubblici e dinamiche sociali, l’interazione tra progettazione pianificata e spontanea, e come le persone utilizzano questi spazi e rispondono ai cambiamenti. Queste analisi aiutano a individuare problematiche ricorrenti e rischi nella pianificazione urbana e nello sviluppo futuro. Lo studio è suddiviso in due sezioni: storica e contemporanea. Esaminando il significato storico e culturale di ogni epoca, vengono identificate e confrontate le principali tipologie di spazi pubblici. Si osserva una graduale transizione dagli spazi pubblici formatisi organicamente a quelli strutturati e pianificati. Tuttavia, la persistenza degli spazi informali riflette l’impatto dell’eredità culturale. Questa transizione viene analizzata per comprenderne cause, effetti e le sfide che affronta o genera. Lo studio identifica schemi di perdita, adattamento e uso degli spazi pubblici tramite analisi urbana, mappatura storica, documentazione fotografica e sondaggi. Gli spazi pubblici della città contemporanea sono studiati attraverso le loro sfide più rilevanti. Problemi di uso improprio, sottoutilizzo e sovraffollamento spesso derivano da cause comuni, indipendentemente dal tipo di spazio. Le principali criticità includono la privatizzazione del suolo pubblico, l’intrusione commerciale, la perdita di identità, l’assenza di sensibilità climatica e la limitata accessibilità. Tuttavia, aspetti positivi emergono negli spazi multifunzionali o aperti, nelle aree di valore storico, in quelli adattati alla vita quotidiana e connessi alla natura. Esaminando l’evoluzione del tessuto urbano di Durazzo e valutando le attuali sfide e opportunità, questa ricerca fornisce spunti per urbanisti, decisori politici e studiosi, contribuendo allo sviluppo di spazi pubblici più inclusivi, adattabili e resilienti.

Between regulation and spontaneity: the role of public spaces. a study on urban adaptation in the city of Durrës

Islami, Mona
2023/2024

Abstract

This research observes the evolution of the role of public space in the city of Durrës, Albania. The work studies the dynamic political and historical transformations shaping its evolution over the past century through an urban lens. The goal is to understand the relationship between public spaces and social patterns, the interplay between planned and unplanned design, and how people use the space and respond to these changes. These insights can help identify recurring issues and risks in public space planning and future urban development. The study is divided into two sections: historical and contemporary. By examining the historical and cultural significance of each era, the main public space typologies of each are identified and can be compared. A gradual transition from organically formed public spaces towards structured, planned ones is observed over time. However, informal public spaces persist, highlighting the impact of cultural heritage. This transition is analysed to understand its causes, effects, and the challenges it addresses or creates. The study identifies patterns in the loss, adaptation, and use of public spaces through urban analysis, historical mapping, photographic documentation, and surveys. The main public spaces of the contemporary city are examined through their defining challenges. Patterns of misuse, underuse, and overuse often show the same or similar causes, even in different public space types. The main issues include the privatization of public land, commercial intrusion, identity loss, absence of climate sensibility and lack of accessibility. On the other hand, positive aspects are most evident in multifunctional or open public spaces, areas of historical significance, spaces shaped by practices, and those with close ties to nature. By analysing the evolution of Durrës' urban fabric and assessing current challenges, and opportunities of public spaces in Durrës, this research provides insights for urban planners, policymakers, and scholars. It aims to contribute to developing more inclusive, adaptive, and resilient public spaces.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2023/2024
Questa ricerca esserva l'evoluzione del ruolo dello spazio pubblico nella città di Durazzo, Albania.Il lavoro analizza le trasformazioni politiche e storiche che hanno plasmato la sua evoluzione nell'ultimo secolo attraverso una prospettiva urbana. L'obiettivo è comprendere il rapporto tra spazi pubblici e dinamiche sociali, l’interazione tra progettazione pianificata e spontanea, e come le persone utilizzano questi spazi e rispondono ai cambiamenti. Queste analisi aiutano a individuare problematiche ricorrenti e rischi nella pianificazione urbana e nello sviluppo futuro. Lo studio è suddiviso in due sezioni: storica e contemporanea. Esaminando il significato storico e culturale di ogni epoca, vengono identificate e confrontate le principali tipologie di spazi pubblici. Si osserva una graduale transizione dagli spazi pubblici formatisi organicamente a quelli strutturati e pianificati. Tuttavia, la persistenza degli spazi informali riflette l’impatto dell’eredità culturale. Questa transizione viene analizzata per comprenderne cause, effetti e le sfide che affronta o genera. Lo studio identifica schemi di perdita, adattamento e uso degli spazi pubblici tramite analisi urbana, mappatura storica, documentazione fotografica e sondaggi. Gli spazi pubblici della città contemporanea sono studiati attraverso le loro sfide più rilevanti. Problemi di uso improprio, sottoutilizzo e sovraffollamento spesso derivano da cause comuni, indipendentemente dal tipo di spazio. Le principali criticità includono la privatizzazione del suolo pubblico, l’intrusione commerciale, la perdita di identità, l’assenza di sensibilità climatica e la limitata accessibilità. Tuttavia, aspetti positivi emergono negli spazi multifunzionali o aperti, nelle aree di valore storico, in quelli adattati alla vita quotidiana e connessi alla natura. Esaminando l’evoluzione del tessuto urbano di Durazzo e valutando le attuali sfide e opportunità, questa ricerca fornisce spunti per urbanisti, decisori politici e studiosi, contribuendo allo sviluppo di spazi pubblici più inclusivi, adattabili e resilienti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Islami.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 107.36 MB
Formato Adobe PDF
107.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235754