Social Impact Bonds (SIBs) are Outcomes-Based Contracts (OBCs) rooted in Public-Private Partnerships (PPPs), designed to tackle social challenges through innovative financing. Unlike standard OBCs, SIBs involve external investors who provide upfront capital, with returns tied to measurable social outcomes. Through a literature review and qualitative research based on semi-structured interviews with stakeholders involved in Italian SIB initiatives, this study applies the Gioia Methodology to systematically organise findings, identifying structural limitations and enabling factors that shape SIB adoption in Italy. Key barriers include bureaucratic complexity, rigid procurement rules, lack of political commitment, and limited financial expertise within public administrations. Challenges also arise in defining and measuring social outcomes, aligning multi-year financing with annual public budgets, and ensuring that cost savings generated by SIBs are effectively realised. Despite these obstacles, the study identifies strong interest from public authorities, a growing demand for accountability and efficiency in public service delivery, and increasing investor engagement in impact-driven projects. Better coordination optimises existing but fragmented resources, while European funds, such as the PNRR, support SIB adoption. Furthermore, technological advancements, including AI and big data, enhance impact measurement and transparency. Rather than ranking sectors for SIB implementation, the research highlights essential conditions for feasibility: clearly defined and measurable outcomes, robust data collection, political alignment and demonstrable financial savings. The findings suggest that while financial, bureaucratic, and legal constraints persist, these can be overcome with strong commitment, coordinated stakeholder engagement, and clear political backing, creating more favourable conditions for SIB implementation in Italy.

I Social Impact Bonds (SIB) sono contratti basati sui risultati (Outcomes-Based Contracts, OBC) che si fondano sul partenariato pubblico-privato (PPP) per affrontare le sfide sociali con un meccanismo di finanziamento innovativo. A differenza degli OBC tradizionali, i SIB coinvolgono investitori esterni che forniscono capitale iniziale, con rendimenti legati al raggiungimento di risultati sociali misurabili (outcome). Attraverso una revisione della letteratura e un’indagine qualitativa basata su interviste semi-strutturate con stakeholder coinvolti nelle iniziative italiane di SIB, questo studio applica la Gioia Methodology per individuare le principali limitazioni strutturali e i fattori abilitanti all’adozione dei SIB in Italia. Le principali barriere includono complessità burocratica, rigidità normativa negli appalti pubblici, assenza di un impegno politico stabile e limitata competenza finanziaria nelle amministrazioni pubbliche. Ulteriori criticità riguardano la definizione e misurazione degli outcome, l’allineamento tra finanziamenti pluriennali e bilanci annuali e la difficoltà nel concretizzare i risparmi generati. Tuttavia, lo studio evidenzia un crescente interesse delle autorità pubbliche, una maggiore domanda di trasparenza ed efficienza nei servizi e un progressivo coinvolgimento degli investitori in iniziative a impatto sociale. Un migliore coordinamento è necessario per ottimizzare risorse già esistenti ma frammentate, mentre i fondi europei, come il PNRR, possono favorire l’adozione dei SIB. Inoltre, progressi tecnologici, inclusi IA e big data, possono migliorare la misurazione dell’impatto. Piuttosto che individuare settori specifici di applicazione, la ricerca evidenzia le condizioni essenziali per la fattibilità dei SIB: outcome chiari e misurabili, solidi meccanismi di raccolta e analisi dei dati, allineamento politico e dimostrabilità del risparmio pubblico. Sebbene persistano vincoli finanziari, burocratici e giuridici, questi possono essere superati attraverso un forte impegno politico, un coordinamento efficace tra gli stakeholder e un chiaro sostegno istituzionale, creando condizioni favorevoli per l’implementazione dei SIB in Italia.

Social impact bonds in Italy: key drivers, implementation challenges, and future prospects

Rapella, Simone
2023/2024

Abstract

Social Impact Bonds (SIBs) are Outcomes-Based Contracts (OBCs) rooted in Public-Private Partnerships (PPPs), designed to tackle social challenges through innovative financing. Unlike standard OBCs, SIBs involve external investors who provide upfront capital, with returns tied to measurable social outcomes. Through a literature review and qualitative research based on semi-structured interviews with stakeholders involved in Italian SIB initiatives, this study applies the Gioia Methodology to systematically organise findings, identifying structural limitations and enabling factors that shape SIB adoption in Italy. Key barriers include bureaucratic complexity, rigid procurement rules, lack of political commitment, and limited financial expertise within public administrations. Challenges also arise in defining and measuring social outcomes, aligning multi-year financing with annual public budgets, and ensuring that cost savings generated by SIBs are effectively realised. Despite these obstacles, the study identifies strong interest from public authorities, a growing demand for accountability and efficiency in public service delivery, and increasing investor engagement in impact-driven projects. Better coordination optimises existing but fragmented resources, while European funds, such as the PNRR, support SIB adoption. Furthermore, technological advancements, including AI and big data, enhance impact measurement and transparency. Rather than ranking sectors for SIB implementation, the research highlights essential conditions for feasibility: clearly defined and measurable outcomes, robust data collection, political alignment and demonstrable financial savings. The findings suggest that while financial, bureaucratic, and legal constraints persist, these can be overcome with strong commitment, coordinated stakeholder engagement, and clear political backing, creating more favourable conditions for SIB implementation in Italy.
TROPEANO, TOMMASO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2023/2024
I Social Impact Bonds (SIB) sono contratti basati sui risultati (Outcomes-Based Contracts, OBC) che si fondano sul partenariato pubblico-privato (PPP) per affrontare le sfide sociali con un meccanismo di finanziamento innovativo. A differenza degli OBC tradizionali, i SIB coinvolgono investitori esterni che forniscono capitale iniziale, con rendimenti legati al raggiungimento di risultati sociali misurabili (outcome). Attraverso una revisione della letteratura e un’indagine qualitativa basata su interviste semi-strutturate con stakeholder coinvolti nelle iniziative italiane di SIB, questo studio applica la Gioia Methodology per individuare le principali limitazioni strutturali e i fattori abilitanti all’adozione dei SIB in Italia. Le principali barriere includono complessità burocratica, rigidità normativa negli appalti pubblici, assenza di un impegno politico stabile e limitata competenza finanziaria nelle amministrazioni pubbliche. Ulteriori criticità riguardano la definizione e misurazione degli outcome, l’allineamento tra finanziamenti pluriennali e bilanci annuali e la difficoltà nel concretizzare i risparmi generati. Tuttavia, lo studio evidenzia un crescente interesse delle autorità pubbliche, una maggiore domanda di trasparenza ed efficienza nei servizi e un progressivo coinvolgimento degli investitori in iniziative a impatto sociale. Un migliore coordinamento è necessario per ottimizzare risorse già esistenti ma frammentate, mentre i fondi europei, come il PNRR, possono favorire l’adozione dei SIB. Inoltre, progressi tecnologici, inclusi IA e big data, possono migliorare la misurazione dell’impatto. Piuttosto che individuare settori specifici di applicazione, la ricerca evidenzia le condizioni essenziali per la fattibilità dei SIB: outcome chiari e misurabili, solidi meccanismi di raccolta e analisi dei dati, allineamento politico e dimostrabilità del risparmio pubblico. Sebbene persistano vincoli finanziari, burocratici e giuridici, questi possono essere superati attraverso un forte impegno politico, un coordinamento efficace tra gli stakeholder e un chiaro sostegno istituzionale, creando condizioni favorevoli per l’implementazione dei SIB in Italia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Rapella_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Rapella_Executive_Summary.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 785.15 kB
Formato Adobe PDF
785.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235769