The study of innovation is predominantly analyzed from two perspectives: innovation as product and innovation as process. Recently, a third perspective, innovation as mindset, has been introduced, which analyzes innovation from an approach perspective. This third perspective enables the analysis of innovation processes and the resulting outcomes through the lens of organizational culture and the individuals who are called upon to innovate. However, the extant literature on innovation as mindset is fragmented, with studies analyzing the various components of the analysis perspective in isolation. This fragmented state of the literature gives rise to discordant results, leading to a state of confusion. The present study aims to understand whether this discordance is due to the absence of an overview, through the analysis of three Italian scaleups. The study highlights the necessity of considering organizational culture in relation to the individuals who constitute the organization. This perspective underscores the importance of aligning organizational values with concrete actions. Furthermore, organizational culture serves as a foundational element in fostering an climate for innovation, which emerges as a central theme for companies striving to be innovative. The result of this thesis is a framework that considers the organization and the individual as directly impacting actors on the innovation process. In this framework, management also has a role, which is to moderate the effect that the organization and the individual have on the innovation process through establishing a climate prone to innovation, personal communication with team members, and ensuring freedom of expression for each team member. .

Lo studio dell’innovazione viene analizzato prevalentemente da due prospettive: l’innovazione come prodotto e l’innovazione come processo. Recentemente è stata introdotta una terza prospettiva, l’innovazione come mentalità, che analizza l’innovazione da una prospettiva di approccio. Questa terza prospettiva consente di analizzare i processi di innovazione e i risultati che ne derivano attraverso la lente della cultura organizzativa e degli individui chiamati a innovare. Tuttavia, la letteratura esistente sull’innovazione come mentalità è frammentata, con studi che analizzano le varie componenti della prospettiva di analisi in modo isolato. Questo stato di frammentazione della letteratura dà luogo a risultati discordanti, generando uno stato di confusione. Il presente studio si propone di capire se questa discordanza sia dovuta all’assenza di una visione d’insieme, attraverso l’analisi di tre scaleup italiane. Lo studio evidenzia la necessità di considerare la cultura organizzativa in relazione agli individui che costituiscono l’organizzazione. Questa prospettiva sottolinea l’importanza di allineare i valori organizzativi con le azioni concrete. Inoltre, la cultura organizzativa funge da elemento fondante per favorire un clima di innovazione, che emerge come tema centrale per le aziende che vogliono essere innovative. Il risultato di questa tesi è un framework che considera l’organizzazione e l’individuo come attori che hanno un impatto diretto sul processo di innovazione. In questo framework, anche il management ha un ruolo, che è quello di moderare l’effetto che l’organizzazione e l’individuo hanno sul processo di innovazione attraverso la definizione di un clima prono all’innovazione, la comunicazione personale con i membri del team e garantendo la libertà di espressione ad ogni membro del team.

Innovation as mindset: management's moderating role in the relationship between organizational culture and human resources

FURLANI, LUCA
2024/2025

Abstract

The study of innovation is predominantly analyzed from two perspectives: innovation as product and innovation as process. Recently, a third perspective, innovation as mindset, has been introduced, which analyzes innovation from an approach perspective. This third perspective enables the analysis of innovation processes and the resulting outcomes through the lens of organizational culture and the individuals who are called upon to innovate. However, the extant literature on innovation as mindset is fragmented, with studies analyzing the various components of the analysis perspective in isolation. This fragmented state of the literature gives rise to discordant results, leading to a state of confusion. The present study aims to understand whether this discordance is due to the absence of an overview, through the analysis of three Italian scaleups. The study highlights the necessity of considering organizational culture in relation to the individuals who constitute the organization. This perspective underscores the importance of aligning organizational values with concrete actions. Furthermore, organizational culture serves as a foundational element in fostering an climate for innovation, which emerges as a central theme for companies striving to be innovative. The result of this thesis is a framework that considers the organization and the individual as directly impacting actors on the innovation process. In this framework, management also has a role, which is to moderate the effect that the organization and the individual have on the innovation process through establishing a climate prone to innovation, personal communication with team members, and ensuring freedom of expression for each team member. .
FRANGI, FILIPPO
GIORDANO, RITA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2024/2025
Lo studio dell’innovazione viene analizzato prevalentemente da due prospettive: l’innovazione come prodotto e l’innovazione come processo. Recentemente è stata introdotta una terza prospettiva, l’innovazione come mentalità, che analizza l’innovazione da una prospettiva di approccio. Questa terza prospettiva consente di analizzare i processi di innovazione e i risultati che ne derivano attraverso la lente della cultura organizzativa e degli individui chiamati a innovare. Tuttavia, la letteratura esistente sull’innovazione come mentalità è frammentata, con studi che analizzano le varie componenti della prospettiva di analisi in modo isolato. Questo stato di frammentazione della letteratura dà luogo a risultati discordanti, generando uno stato di confusione. Il presente studio si propone di capire se questa discordanza sia dovuta all’assenza di una visione d’insieme, attraverso l’analisi di tre scaleup italiane. Lo studio evidenzia la necessità di considerare la cultura organizzativa in relazione agli individui che costituiscono l’organizzazione. Questa prospettiva sottolinea l’importanza di allineare i valori organizzativi con le azioni concrete. Inoltre, la cultura organizzativa funge da elemento fondante per favorire un clima di innovazione, che emerge come tema centrale per le aziende che vogliono essere innovative. Il risultato di questa tesi è un framework che considera l’organizzazione e l’individuo come attori che hanno un impatto diretto sul processo di innovazione. In questo framework, anche il management ha un ruolo, che è quello di moderare l’effetto che l’organizzazione e l’individuo hanno sul processo di innovazione attraverso la definizione di un clima prono all’innovazione, la comunicazione personale con i membri del team e garantendo la libertà di espressione ad ogni membro del team.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_4_Furlani.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 586.36 kB
Formato Adobe PDF
586.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235792