This thesis examines the concept of retrofitting applied to middle-income housing, highlighting the role of buildings as integrated organisms within the natural ecosystem. Quoting Tadao Ando: “Architecture is not just about building anew, but also about reinterpreting what has already been built, adding value and meaning over time.” This research thesis explores how architecture, through the technique of retrofitting, can create new opportunities and perspectives for living, breathing new life into the existing built environment while enhancing its technological, social, and economic characteristics. Retrofitting is not only a renewal technique but also a philosophy aimed at preserving a city's historical memory while adapting it to modern needs. This thesis project stems from reflections developed in a historical period marked by social, economic, and environmental upheavals. It seeks to draw attention to architectural design in the evolving urban context, which increasingly drives the reclamation of forgotten or obsolete spaces that no longer meet contemporary needs. Within this scenario, there emerges a strong conviction that urban regeneration can be triggered by the reuse and redevelopment of the existing building stock, serving as a foundation for the new sustainable development of cities. The vision of a resilient city inevitably requires the creation of an intervention methodology that enables the active recovery and improvement of built heritage. This thesis aligns with this vision, aiming to outline the guidelines for the retrofit process applied to an urban regeneration project. The first part of the thesis focuses on the theme of urban regeneration through architectural retrofitting, exploring its potential applications in public building stock and analyzing European case studies that have pioneered the concept of regeneration via retrofitting—not only at the building scale but also at territorial and urban scales. The second part seeks to demonstrate, through targeted case studies, the benefits that arise from different design solutions applied to a specific category of buildings—namely, multi-story residential buildings. To support this, we also present our own academic project, which offers a concrete response to what can truly be achieved through retrofitting. The project intervenes in the existing built environment within a peripheral area of Milan, demonstrating the practical impact of retrofitting solutions.

Questa tesi esamina il concetto di retroffiting applicato all’edilizia media popolare evidenziando il ruolo degli edifici come organismi integrati nell’ecosistema naturale. Citando Tadao Ando: “L’architettura non è solo costruire ex novo, ma anche reinterpretare il già costruito, aggiungendo valore e significato attraverso il tempo.” Questa tesi di ricerca esplora come l’architettura possa creare attraverso la tecnica del retrofitting nuove opportunità e prospettive per l’abitare, con la capacità di dare vita ad patrimonio costruito esistente, migliorando caratteristiche tecnologiche, sociali ed economiche. Il retrofitting non solo come tecnica di rinnovo, ma come una filosofia per preservare la memoria storica di una città, adattandola alle esigenze moderne. Il progetto di tesi nasce da alcune riflessioni formatesi in un periodo storico caratterizzato da stravolgimenti sociali, economici e ambientali, e vorremmo porre l’attenzione sul progetto architettonico nel contesto urbano che evolve e che spinge sempre più verso una riappropriazione di spazi dimenticati o non più funzionali alle nuove esigenze del tempo in cui ci troviamo. Si forma in questo scenario, la ferma convinzione che la rigenerazione urbana possa essere innescata dal riuso e dalla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, e che possa essere matrice del nuovo sviluppo sostenibile della città. La visione di una città resiliente passa inevitabilmente dalla creazione di una metodologia di intervento che consenta un recupero attivo del patrimonio, nonché un suo miglioramento, e la tesi si inserisce in questo contesto, cercando di presentare le linee guida del processo di retrofit applicato ad un intervento di rigenerazione urbana. La prima parte della tesi si concentra sul tema della rigenerazione urbana attraverso lo strumento del retrofit architettonico, focalizzandosi sulle possibilità di utilizzo nel patrimonio edilizio pubblico e analizzando alcuni scenari europei che per primi hanno sperimentato il concetto di rigenerazione tramite retrofit, non solo a scala di edificio ma anche a scala territoriale e urbana. La seconda parte invece vuole dimostrare attreverso casi studio mirati i benefici che possono scaturire con l’utilizzo di soluzioni progettuali differenti applicate alla specifica categoria di edifici presi in esame, quali edifici multipiano residenziali. A supporto di ciò proponiamo anche un nostro progetto accademico che cerca di rispondere in modo concreto a quello che si può realmete trasmettere tramite l’utilizzo del retrofitting andando così ad agire sul patrimonio esistente in un area periferica della città di Milano.

Retrofitting: un approccio architettonico

Leuca, Davide;Piva, Riccardo
2023/2024

Abstract

This thesis examines the concept of retrofitting applied to middle-income housing, highlighting the role of buildings as integrated organisms within the natural ecosystem. Quoting Tadao Ando: “Architecture is not just about building anew, but also about reinterpreting what has already been built, adding value and meaning over time.” This research thesis explores how architecture, through the technique of retrofitting, can create new opportunities and perspectives for living, breathing new life into the existing built environment while enhancing its technological, social, and economic characteristics. Retrofitting is not only a renewal technique but also a philosophy aimed at preserving a city's historical memory while adapting it to modern needs. This thesis project stems from reflections developed in a historical period marked by social, economic, and environmental upheavals. It seeks to draw attention to architectural design in the evolving urban context, which increasingly drives the reclamation of forgotten or obsolete spaces that no longer meet contemporary needs. Within this scenario, there emerges a strong conviction that urban regeneration can be triggered by the reuse and redevelopment of the existing building stock, serving as a foundation for the new sustainable development of cities. The vision of a resilient city inevitably requires the creation of an intervention methodology that enables the active recovery and improvement of built heritage. This thesis aligns with this vision, aiming to outline the guidelines for the retrofit process applied to an urban regeneration project. The first part of the thesis focuses on the theme of urban regeneration through architectural retrofitting, exploring its potential applications in public building stock and analyzing European case studies that have pioneered the concept of regeneration via retrofitting—not only at the building scale but also at territorial and urban scales. The second part seeks to demonstrate, through targeted case studies, the benefits that arise from different design solutions applied to a specific category of buildings—namely, multi-story residential buildings. To support this, we also present our own academic project, which offers a concrete response to what can truly be achieved through retrofitting. The project intervenes in the existing built environment within a peripheral area of Milan, demonstrating the practical impact of retrofitting solutions.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2023/2024
Questa tesi esamina il concetto di retroffiting applicato all’edilizia media popolare evidenziando il ruolo degli edifici come organismi integrati nell’ecosistema naturale. Citando Tadao Ando: “L’architettura non è solo costruire ex novo, ma anche reinterpretare il già costruito, aggiungendo valore e significato attraverso il tempo.” Questa tesi di ricerca esplora come l’architettura possa creare attraverso la tecnica del retrofitting nuove opportunità e prospettive per l’abitare, con la capacità di dare vita ad patrimonio costruito esistente, migliorando caratteristiche tecnologiche, sociali ed economiche. Il retrofitting non solo come tecnica di rinnovo, ma come una filosofia per preservare la memoria storica di una città, adattandola alle esigenze moderne. Il progetto di tesi nasce da alcune riflessioni formatesi in un periodo storico caratterizzato da stravolgimenti sociali, economici e ambientali, e vorremmo porre l’attenzione sul progetto architettonico nel contesto urbano che evolve e che spinge sempre più verso una riappropriazione di spazi dimenticati o non più funzionali alle nuove esigenze del tempo in cui ci troviamo. Si forma in questo scenario, la ferma convinzione che la rigenerazione urbana possa essere innescata dal riuso e dalla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, e che possa essere matrice del nuovo sviluppo sostenibile della città. La visione di una città resiliente passa inevitabilmente dalla creazione di una metodologia di intervento che consenta un recupero attivo del patrimonio, nonché un suo miglioramento, e la tesi si inserisce in questo contesto, cercando di presentare le linee guida del processo di retrofit applicato ad un intervento di rigenerazione urbana. La prima parte della tesi si concentra sul tema della rigenerazione urbana attraverso lo strumento del retrofit architettonico, focalizzandosi sulle possibilità di utilizzo nel patrimonio edilizio pubblico e analizzando alcuni scenari europei che per primi hanno sperimentato il concetto di rigenerazione tramite retrofit, non solo a scala di edificio ma anche a scala territoriale e urbana. La seconda parte invece vuole dimostrare attreverso casi studio mirati i benefici che possono scaturire con l’utilizzo di soluzioni progettuali differenti applicate alla specifica categoria di edifici presi in esame, quali edifici multipiano residenziali. A supporto di ciò proponiamo anche un nostro progetto accademico che cerca di rispondere in modo concreto a quello che si può realmete trasmettere tramite l’utilizzo del retrofitting andando così ad agire sul patrimonio esistente in un area periferica della città di Milano.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Leuca.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 11/03/2026

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 18.37 MB
Formato Adobe PDF
18.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235801