Over the years, gamification has become widespread, particularly in the self-development field. However, many gamification designs fail to prioritize human well-being and personal growth. As game elements are increasingly used to enhance user retention and engagement, they often lead to addictive behaviors. The excessive and unconsidered application of these elements can undermine intrinsic motivation, while poorly structured game mechanics and feedback systems may contribute to learned helplessness. In response to these challenges, this research explores Self-Determination Theory, locus of control, expectancy shifts, and learned helplessness to understand the mechanisms of human motivation and how they can be effectively regulated. Additionally, the study applies the Octalysis framework to assess whether gamified experiences foster extrinsic or intrinsic motivation and whether they generate urgency or promote well-being and happiness. The research identifies an opportunity in guideline design to improve access to information on motivation and its integration into gamification systems. As designers create gamified environments, this thesis aims to develop a structured guideline system that enables them to build self-development experiences that nurture intrinsic motivation. The final output is Motiva, a platform for gamification design guidelines. The system functions by regularly assessing users’ motivation types based on the Self-Determination Theory (SDT) continuum, determining how the Octalysis framework should be weighted accordingly. It also evaluates users’ locus of control and expectancy shifts, allowing the system to provide tailored, supportive feedback that facilitates the transition from extrinsic to intrinsic motivation.

Nel corso degli anni, la gamification si è diffusa ampiamente, in particolare nel campo dello sviluppo personale. Tuttavia, molti progetti di gamification non danno priorità al benessere umano e alla crescita personale. Gli elementi di gioco vengono sempre più utilizzati per aumentare la fidelizzazione e il coinvolgimento degli utenti, ma spesso portano a comportamenti di dipendenza. L’uso eccessivo e poco ponderato di questi elementi può compromettere la motivazione intrinseca, mentre meccaniche di gioco e sistemi di feedback mal strutturati possono contribuire all’impotenza appresa. In risposta a queste sfide, questa ricerca esplora la Teoria dell’Autodeterminazione (Self-Determination Theory), il locus of control, gli spostamenti delle aspettative (expectancy shifts) e l’impotenza appresa per comprendere i meccanismi della motivazione umana e come possano essere regolati efficacemente. Inoltre, lo studio applica il framework Octalysis per valutare se le esperienze gamificate favoriscono una motivazione estrinseca o intrinseca e se generano urgenza o promuovono il benessere e la felicità. La ricerca identifica un’opportunità nel design di linee guida per migliorare l’accesso alle informazioni sulla motivazione e la loro integrazione nei sistemi di gamification. Poiché sono i designer a creare gli ambienti gamificati, questa tesi mira a sviluppare un sistema strutturato di linee guida che li aiuti a progettare esperienze di sviluppo personale in grado di favorire la motivazione intrinseca. Il risultato finale è Motiva, una piattaforma di linee guida per il design della gamification. Il sistema funziona valutando regolarmente i tipi di motivazione degli utenti in base al continuum della Teoria dell’Autodeterminazione (SDT), determinando di conseguenza il peso da assegnare al framework Octalysis. Inoltre, analizza il locus of control e gli spostamenti delle aspettative degli utenti, permettendo al sistema di fornire feedback mirati e di supporto per facilitare la transizione dalla motivazione estrinseca a quella intrinseca.

A gamification guideline design to increase intrinsic motivation in self development apps

TEZCAN, ILAY
2024/2025

Abstract

Over the years, gamification has become widespread, particularly in the self-development field. However, many gamification designs fail to prioritize human well-being and personal growth. As game elements are increasingly used to enhance user retention and engagement, they often lead to addictive behaviors. The excessive and unconsidered application of these elements can undermine intrinsic motivation, while poorly structured game mechanics and feedback systems may contribute to learned helplessness. In response to these challenges, this research explores Self-Determination Theory, locus of control, expectancy shifts, and learned helplessness to understand the mechanisms of human motivation and how they can be effectively regulated. Additionally, the study applies the Octalysis framework to assess whether gamified experiences foster extrinsic or intrinsic motivation and whether they generate urgency or promote well-being and happiness. The research identifies an opportunity in guideline design to improve access to information on motivation and its integration into gamification systems. As designers create gamified environments, this thesis aims to develop a structured guideline system that enables them to build self-development experiences that nurture intrinsic motivation. The final output is Motiva, a platform for gamification design guidelines. The system functions by regularly assessing users’ motivation types based on the Self-Determination Theory (SDT) continuum, determining how the Octalysis framework should be weighted accordingly. It also evaluates users’ locus of control and expectancy shifts, allowing the system to provide tailored, supportive feedback that facilitates the transition from extrinsic to intrinsic motivation.
NEGRI, PAOLO
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2024/2025
Nel corso degli anni, la gamification si è diffusa ampiamente, in particolare nel campo dello sviluppo personale. Tuttavia, molti progetti di gamification non danno priorità al benessere umano e alla crescita personale. Gli elementi di gioco vengono sempre più utilizzati per aumentare la fidelizzazione e il coinvolgimento degli utenti, ma spesso portano a comportamenti di dipendenza. L’uso eccessivo e poco ponderato di questi elementi può compromettere la motivazione intrinseca, mentre meccaniche di gioco e sistemi di feedback mal strutturati possono contribuire all’impotenza appresa. In risposta a queste sfide, questa ricerca esplora la Teoria dell’Autodeterminazione (Self-Determination Theory), il locus of control, gli spostamenti delle aspettative (expectancy shifts) e l’impotenza appresa per comprendere i meccanismi della motivazione umana e come possano essere regolati efficacemente. Inoltre, lo studio applica il framework Octalysis per valutare se le esperienze gamificate favoriscono una motivazione estrinseca o intrinseca e se generano urgenza o promuovono il benessere e la felicità. La ricerca identifica un’opportunità nel design di linee guida per migliorare l’accesso alle informazioni sulla motivazione e la loro integrazione nei sistemi di gamification. Poiché sono i designer a creare gli ambienti gamificati, questa tesi mira a sviluppare un sistema strutturato di linee guida che li aiuti a progettare esperienze di sviluppo personale in grado di favorire la motivazione intrinseca. Il risultato finale è Motiva, una piattaforma di linee guida per il design della gamification. Il sistema funziona valutando regolarmente i tipi di motivazione degli utenti in base al continuum della Teoria dell’Autodeterminazione (SDT), determinando di conseguenza il peso da assegnare al framework Octalysis. Inoltre, analizza il locus of control e gli spostamenti delle aspettative degli utenti, permettendo al sistema di fornire feedback mirati e di supporto per facilitare la transizione dalla motivazione estrinseca a quella intrinseca.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_ilay tezcan.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: A Design Guideline for Gamification in Self-Development Apps to Enhance Intrinsic Motivation
Dimensione 9.91 MB
Formato Adobe PDF
9.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235817