Urban design has a crucial role the quality of life in shaping cities. It affects social interaction, creating livable city, community well-being. This thesis critically examines theories and practices of urban design of Jan Gehl. Gehl known for his perspective on human-scale urban design and the integration of public life into urban life. Gehl propose a perspective that has importance human-centered design. Thesis starts with definitions of urban design, search for historical evolution and theoretical backgrounds. Then Gehl’s framework and theories 12 Quality Criteria for cities and the methodology of evaluating public spaces through the Public Space Public Life approach are explained in detail. With this theoretical foundation, Gehl's practice in urban design criticized observing important urban projects, including the case studies Porta Nuova project in Milan, Italy and Copenhagen, Denmark. These case studies are viewed from a critical perspective. Methodologically, the thesis uses research methods such as observation and survey techniques to evaluate and criticize the Gehl principles in improving urban design. The thesis critically analyzes these case studies, identifying the strengths, challenges and opportunities for development in the practice of urban design. By observations and critically examining Gehl's principles, this thesis aims to discuss the result of practice in the urban design, to create urban design that prioritize the human experience and create livable, inclusive urban spaces.

La progettazione urbana (urban design) svolge un ruolo cruciale nel dar forma alle città contemporanee e alla loro qualità di vita. Influisce sull'interazione sociale, creando città vivibili e migliorando il benessere della comunità. Questa tesi esamina criticamente le teorie e le pratiche di progettazione urbana di Jan Gehl. Gehl, un progettista noto per la sua attenzione alla scala umana e all'integrazione della vita pubblica nelle città. Gehl segue una prospettiva progettuale incentrata sull'uomo. Questa tesi inizialmente definisce i concetti base di progettazione urbana, e tratteggia l'evoluzione storica e il background teorico. Inquadra le teorie di Gehl, in particolare i 12 Criteri di qualità per le città e la metodologia di valutazione degli spazi pubblici attraverso l'approccio Public Space Public Life. Con questa base teorica e l’approfondimento dell’approccio di Gehl nella progettazione urbana, la tesi osserva criticamente due importanti progetti urbani: Porta Nuova a Milano, Italia e Carlsberg a Copenaghen, Danimarca. Questi casi di studio sono visti da una prospettiva critica multidimensionale. Dal punto di vista metodologico, la tesi utilizza metodi di ricerca come tecniche di osservazione e sondaggio per valutare e criticare i principi di Gehl nel migliorare la progettazione urbana. La tesi analizza criticamente questi due casi di studio attraverso osservazioni dirette, survey e altre tecniche, identificando i punti di forza, le sfide e le opportunità di sviluppo nella pratica della progettazione urbana. Questa tesi mira a discutere il risultato della pratica nella progettazione urbana, per creare una progettazione urbana che dia priorità all'esperienza umana e crei spazi urbani vivibili e inclusivi.

Human-centered urban design: evaluating Jan Gehl's principles and applications

Tekin, Dilara
2023/2024

Abstract

Urban design has a crucial role the quality of life in shaping cities. It affects social interaction, creating livable city, community well-being. This thesis critically examines theories and practices of urban design of Jan Gehl. Gehl known for his perspective on human-scale urban design and the integration of public life into urban life. Gehl propose a perspective that has importance human-centered design. Thesis starts with definitions of urban design, search for historical evolution and theoretical backgrounds. Then Gehl’s framework and theories 12 Quality Criteria for cities and the methodology of evaluating public spaces through the Public Space Public Life approach are explained in detail. With this theoretical foundation, Gehl's practice in urban design criticized observing important urban projects, including the case studies Porta Nuova project in Milan, Italy and Copenhagen, Denmark. These case studies are viewed from a critical perspective. Methodologically, the thesis uses research methods such as observation and survey techniques to evaluate and criticize the Gehl principles in improving urban design. The thesis critically analyzes these case studies, identifying the strengths, challenges and opportunities for development in the practice of urban design. By observations and critically examining Gehl's principles, this thesis aims to discuss the result of practice in the urban design, to create urban design that prioritize the human experience and create livable, inclusive urban spaces.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2023/2024
La progettazione urbana (urban design) svolge un ruolo cruciale nel dar forma alle città contemporanee e alla loro qualità di vita. Influisce sull'interazione sociale, creando città vivibili e migliorando il benessere della comunità. Questa tesi esamina criticamente le teorie e le pratiche di progettazione urbana di Jan Gehl. Gehl, un progettista noto per la sua attenzione alla scala umana e all'integrazione della vita pubblica nelle città. Gehl segue una prospettiva progettuale incentrata sull'uomo. Questa tesi inizialmente definisce i concetti base di progettazione urbana, e tratteggia l'evoluzione storica e il background teorico. Inquadra le teorie di Gehl, in particolare i 12 Criteri di qualità per le città e la metodologia di valutazione degli spazi pubblici attraverso l'approccio Public Space Public Life. Con questa base teorica e l’approfondimento dell’approccio di Gehl nella progettazione urbana, la tesi osserva criticamente due importanti progetti urbani: Porta Nuova a Milano, Italia e Carlsberg a Copenaghen, Danimarca. Questi casi di studio sono visti da una prospettiva critica multidimensionale. Dal punto di vista metodologico, la tesi utilizza metodi di ricerca come tecniche di osservazione e sondaggio per valutare e criticare i principi di Gehl nel migliorare la progettazione urbana. La tesi analizza criticamente questi due casi di studio attraverso osservazioni dirette, survey e altre tecniche, identificando i punti di forza, le sfide e le opportunità di sviluppo nella pratica della progettazione urbana. Questa tesi mira a discutere il risultato della pratica nella progettazione urbana, per creare una progettazione urbana che dia priorità all'esperienza umana e crei spazi urbani vivibili e inclusivi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Tekin.pdf

non accessibile

Descrizione: Text of the thesis
Dimensione 12.35 MB
Formato Adobe PDF
12.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235831