The term "regeneration" refers to a transformation process that leads to a configuration different from the initial one. In an urban context, this phenomenon occurs following the disruption of the city's formal structures, intervening on the fragments to restore what is missing. Urban regeneration is not only a tool for transforming urban space but also a goal of change that integrates social, economic, and cultural issues. A regeneration project, therefore, concerns entire sections of the city, including the landscape as a place of interaction between natural and built spaces, as experienced and perceived by its inhabitants. It consists of multiple elements, each with its own level of complexity. In contemporary times, we speak of a "fragile landscape" due to the instability and rapid transformations characteristic of the present era. However, fragility does not necessarily become a critical issue but rather an opportunity for growth and development. The research focuses on a peripheral area of Paris, the southern part of Île-Saint-Denis, located at the intersection of multiple municipalities. Despite the area's potential and various transformations, it is not included in a unified project. The objectives will be to integrate the island into the natural system of the Seine, considering the river as a connecting element with the capital, and to recompose the relationships between the adjacent municipalities, currently fragmented both morphologically and in terms of urban planning. In response to residents’ demands for green spaces and the desire to overcome the barriers represented by infrastructure and the Seine, we propose a large urban park along the river a space where nature and architecture intertwine, restoring the identity of the place. The project establishes a more integrated relationship with the river, enhancing the usability of natural spaces, which are designed as a tool for mitigating extreme climatic phenomena. This approach not only regenerates the area but also offers a replicable model for the future transformation of the Seine’s banks.

Il termine “rigenerazione” indica un processo di trasformazione che conduce a una configurazione diversa da quella iniziale. In ambito urbano questo fenomeno avviene in seguito alla rottura delle matrici formali della città, intervenendo sui frammenti per ripristinare le mancanze. La rigenerazione urbana non è solo uno strumento di trasformazione dello spazio urbano ma un obiettivo di cambiamento che integra questioni sociali, economiche e culturali. Il progetto di rigenerazione, dunque, riguarda interi brani di città, includendo il paesaggio come luogo di interazione tra spazio naturale e costruito, così come viene vissuto e percepito dagli abitanti. Esso presenta una molteplicità di elementi, ciascuno con un proprio grado di complessità. Nella contemporaneità si parla di “paesaggio fragile” a causa dell’instabilità e delle rapide trasformazioni tipiche dell’epoca attuale. La fragilità, però, non diviene necessariamente un fattore di criticità, ma un’opportunità di crescita e sviluppo. La ricerca si focalizza su una zona periferica della città di Parigi, l’area sud dell’Île-Saint-Denis, posta all’intersezione di più municipalità. Nonostante le potenzialità dell’area e le sue varie trasformazioni, essa non è compresa in un progetto unitario. Gli obiettivi saranno l’integrazione dell’isola nel sistema naturale della Senna, considerando il fiume come elemento di connessione con la Capitale e la ricomposizione dei rapporti tra i comuni adiacenti, attualmente frammentati sia dal punto di vista morfologico sia da quello della pianificazione urbanistica. In risposta alla richiesta dei cittadini dì aree verdi e alla volontà di superare i limiti rappresentati dalle infrastrutture e dalla Senna, proponiamo un ampio parco urbano lungo il fiume, uno spazio dove natura e architettura si intrecciano, restituendo l'identità del luogo. Il progetto stabilisce un rapporto più integrato con il fiume, favorendone la fruizione degli spazi naturali, progettati come strumento di mitigazione contro i fenomeni climatici estremi. Questo approccio non solo rigenera l'area, ma offre anche un modello replicabile per la futura trasformazione delle rive della Senna.

Tra città e fiume: rigenerare l'Ile-Saint-Denis

Stetcu, Ilie;Bernabeu Mini, Mileva Emilia
2023/2024

Abstract

The term "regeneration" refers to a transformation process that leads to a configuration different from the initial one. In an urban context, this phenomenon occurs following the disruption of the city's formal structures, intervening on the fragments to restore what is missing. Urban regeneration is not only a tool for transforming urban space but also a goal of change that integrates social, economic, and cultural issues. A regeneration project, therefore, concerns entire sections of the city, including the landscape as a place of interaction between natural and built spaces, as experienced and perceived by its inhabitants. It consists of multiple elements, each with its own level of complexity. In contemporary times, we speak of a "fragile landscape" due to the instability and rapid transformations characteristic of the present era. However, fragility does not necessarily become a critical issue but rather an opportunity for growth and development. The research focuses on a peripheral area of Paris, the southern part of Île-Saint-Denis, located at the intersection of multiple municipalities. Despite the area's potential and various transformations, it is not included in a unified project. The objectives will be to integrate the island into the natural system of the Seine, considering the river as a connecting element with the capital, and to recompose the relationships between the adjacent municipalities, currently fragmented both morphologically and in terms of urban planning. In response to residents’ demands for green spaces and the desire to overcome the barriers represented by infrastructure and the Seine, we propose a large urban park along the river a space where nature and architecture intertwine, restoring the identity of the place. The project establishes a more integrated relationship with the river, enhancing the usability of natural spaces, which are designed as a tool for mitigating extreme climatic phenomena. This approach not only regenerates the area but also offers a replicable model for the future transformation of the Seine’s banks.
BERTELLI, GUYA GRAZIA MARIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2023/2024
Il termine “rigenerazione” indica un processo di trasformazione che conduce a una configurazione diversa da quella iniziale. In ambito urbano questo fenomeno avviene in seguito alla rottura delle matrici formali della città, intervenendo sui frammenti per ripristinare le mancanze. La rigenerazione urbana non è solo uno strumento di trasformazione dello spazio urbano ma un obiettivo di cambiamento che integra questioni sociali, economiche e culturali. Il progetto di rigenerazione, dunque, riguarda interi brani di città, includendo il paesaggio come luogo di interazione tra spazio naturale e costruito, così come viene vissuto e percepito dagli abitanti. Esso presenta una molteplicità di elementi, ciascuno con un proprio grado di complessità. Nella contemporaneità si parla di “paesaggio fragile” a causa dell’instabilità e delle rapide trasformazioni tipiche dell’epoca attuale. La fragilità, però, non diviene necessariamente un fattore di criticità, ma un’opportunità di crescita e sviluppo. La ricerca si focalizza su una zona periferica della città di Parigi, l’area sud dell’Île-Saint-Denis, posta all’intersezione di più municipalità. Nonostante le potenzialità dell’area e le sue varie trasformazioni, essa non è compresa in un progetto unitario. Gli obiettivi saranno l’integrazione dell’isola nel sistema naturale della Senna, considerando il fiume come elemento di connessione con la Capitale e la ricomposizione dei rapporti tra i comuni adiacenti, attualmente frammentati sia dal punto di vista morfologico sia da quello della pianificazione urbanistica. In risposta alla richiesta dei cittadini dì aree verdi e alla volontà di superare i limiti rappresentati dalle infrastrutture e dalla Senna, proponiamo un ampio parco urbano lungo il fiume, uno spazio dove natura e architettura si intrecciano, restituendo l'identità del luogo. Il progetto stabilisce un rapporto più integrato con il fiume, favorendone la fruizione degli spazi naturali, progettati come strumento di mitigazione contro i fenomeni climatici estremi. Questo approccio non solo rigenera l'area, ma offre anche un modello replicabile per la futura trasformazione delle rive della Senna.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Bernabeu_Stetcu_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 355.75 MB
Formato Adobe PDF
355.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Bernabeu_Stetcu_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole
Dimensione 68.96 MB
Formato Adobe PDF
68.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235891