The Defining, designing and enhancing Social Materials thesis project aims to determine criteria for the identification, selection, design and valorization of social materials, understood as resources capable of transmitting values and generating social benefits within a community and its territory – or even outside them. To date, sustainability is a widely debated topic, but its social aspect often remains marginal, especially in the materials sector, where evaluation focuses mainly on environmental and economic characteristics. Recognizing the value of materials with social attributes is essential to take a holistic view of their contribution to society and the planet. Social attributes, not always considered in reference to materials, are generally overlooked or considered secondary, remaining latent. There is the prospect that, in the near future, social sustainability will become more relevant. Currently, however, there is a lack of specific criteria to assess it in relation to the entire life cycle of materials. This gap is also reflected in the tools for selecting and consulting materials, such as material libraries, where it is difficult to identify social materials. This highlights the need to systematize new parameters for “social” classification of materials. The thesis outlines the state of the art in the area of defining social sustainability related to materials, to the point of identifying parameters that explicate and deepen the social attributes that a material may present. These parameters are then systematized within a social framework, a structured template that collects the proposed parameters and supports the analysis of the materials under a social lens. Since this is a particularly versatile tool, it can be used in multiple contexts; in fact, from the framework, a toolbox of tools has been designed to support several activities. The first, concerns the creation of a social record to be integrated with the documentation related to the materials that can be consulted in the material libraries. The framework thus becomes a support for the analysis and selection of materials based on their social impact, but also a potential tool to support educational and creative activities in university settings. The second activity, features the Social Matter tool, a variant of the framework. is designed to be used in collaborative contexts, involving different stakeholders, as a dynamic tool capable of stimulating dialogue between designers, producers and other stakeholders, facilitating the adoption and development of more sustainable and socially conscious solutions, both in the corporate and educational sectors. The opportunity to apply what was designed in a real-world context made it possible to test the intuitiveness of the proposed parameters and the tool. This was made possible through a collaboration with the Bioolop Factory project embedded in the reality of the Off Campus Cascina Nosedo, a research hub of the Politecnico di Milano, having as its goal the promotion of research close to the great social and territorial challenges. With its many variations, the tool is versatile and functional for different needs, demonstrating how integrating social sustainability into materials can pave the way for more conscious solutions for the future.

L'elaborato di tesi Definire, progettare e valorizzare i Materiali Sociali si propone di determinare criteri per l’identificazione, la selezione, la progettazione e la valorizzazione dei materiali sociali, intesi come risorse capaci di trasmettere valori e generare benefici sociali all’interno di una comunità e del suo territorio – o anche al di fuori di essi. Ad oggi la sostenibilità è un tema ampiamente dibattuto, ma il suo aspetto sociale rimane spesso marginale, soprattutto nel settore dei materiali, dove la valutazione si concentra prevalentemente sulle caratteristiche ambientali ed economiche. Riconoscere il valore dei materiali con attributi sociali è indispensabile per adottare una visione olistica del loro contributo alla società e al pianeta. Gli attributi sociali, non sempre considerati in riferimento ai materiali, vengono generalmente trascurati o considerati secondari, rimanendo latenti. Vi è la prospettiva che, in un futuro prossimo, la sostenibilità sociale acquisisca maggiore rilevanza. Attualmente, vi è però la mancanza di criteri specifici per valutarla in relazione all'intero ciclo di vita dei materiali. Questa lacuna si riflette anche negli strumenti di selezione e consultazione dei materiali, come le materioteche, dove risulta difficile l'identificazione di materiali sociali. Ciò evidenzia la necessità di sistematizzare nuovi parametri di classificazione "sociale" dei materiali. L'elaborato di ricerca delinea lo stato dell'arte nell'ambito della definizione della sostenibilità sociale legata ai materiali, fino a identificare dei parametri che esplicitano e approfondiscono gli attributi sociali che un materiale può presentare. Questi parametri vengono poi sistematizzati all'interno di un framework sociale, un template strutturato che raccoglie i parametri proposti e supporta l'analisi dei materiali sotto una lente sociale. Trattandosi di uno strumento particolarmente versatile, può essere adoperato in molteplici contesti; infatti, a partire dal framework, è stato progettato un toolbox di strumenti per supportare diverse attività. La prima, riguarda la realizzazione di una scheda sociale da integrare alla documentazione relativa ai materiali consultabili nelle materioteche. Il framework diventa quindi un supporto per l'analisi e la selezione di materiali in base al loro impatto sociale, ma anche un potenziale strumento a supporto di attività didattiche e creative in contesti universitari. La seconda attività, vede protagonista il tool Social Matter, variante del framework. è pensato per essere adoperato in contesti collaborativi, coinvolgendo diversi stakeholder, come strumento dinamico in grado di stimolare il dialogo tra progettisti, produttori e altri attori coinvolti, facilitando l'adozione e lo sviluppo di soluzioni più sostenibili e socialmente consapevoli, in ambito aziendale o educativo. L’opportunità di applicare quanto progettato in un contesto reale, ha permesso di testare la fruibilità dei parametri proposti e del tool. Questo è stato possibile grazie a una collaborazione con il progetto Bioolop Factory inserito nella realtà dell’Off Campus Cascina Nosedo, un hub di ricerca del Politecnico di Milano, avente come obiettivo la promozione di una ricerca vicina alle grandi sfide sociali e del territorio. Grazie alle sue molteplici declinazioni, lo strumento risulta versatile e funzionale alle diverse esigenze, dimostrando come l’integrazione della sostenibilità sociale nei materiali possa aprire la strada a soluzioni più consapevoli per il futuro.

Definire, progettare e valorizzare i materiali sociali

Lattuada, Lara
2023/2024

Abstract

The Defining, designing and enhancing Social Materials thesis project aims to determine criteria for the identification, selection, design and valorization of social materials, understood as resources capable of transmitting values and generating social benefits within a community and its territory – or even outside them. To date, sustainability is a widely debated topic, but its social aspect often remains marginal, especially in the materials sector, where evaluation focuses mainly on environmental and economic characteristics. Recognizing the value of materials with social attributes is essential to take a holistic view of their contribution to society and the planet. Social attributes, not always considered in reference to materials, are generally overlooked or considered secondary, remaining latent. There is the prospect that, in the near future, social sustainability will become more relevant. Currently, however, there is a lack of specific criteria to assess it in relation to the entire life cycle of materials. This gap is also reflected in the tools for selecting and consulting materials, such as material libraries, where it is difficult to identify social materials. This highlights the need to systematize new parameters for “social” classification of materials. The thesis outlines the state of the art in the area of defining social sustainability related to materials, to the point of identifying parameters that explicate and deepen the social attributes that a material may present. These parameters are then systematized within a social framework, a structured template that collects the proposed parameters and supports the analysis of the materials under a social lens. Since this is a particularly versatile tool, it can be used in multiple contexts; in fact, from the framework, a toolbox of tools has been designed to support several activities. The first, concerns the creation of a social record to be integrated with the documentation related to the materials that can be consulted in the material libraries. The framework thus becomes a support for the analysis and selection of materials based on their social impact, but also a potential tool to support educational and creative activities in university settings. The second activity, features the Social Matter tool, a variant of the framework. is designed to be used in collaborative contexts, involving different stakeholders, as a dynamic tool capable of stimulating dialogue between designers, producers and other stakeholders, facilitating the adoption and development of more sustainable and socially conscious solutions, both in the corporate and educational sectors. The opportunity to apply what was designed in a real-world context made it possible to test the intuitiveness of the proposed parameters and the tool. This was made possible through a collaboration with the Bioolop Factory project embedded in the reality of the Off Campus Cascina Nosedo, a research hub of the Politecnico di Milano, having as its goal the promotion of research close to the great social and territorial challenges. With its many variations, the tool is versatile and functional for different needs, demonstrating how integrating social sustainability into materials can pave the way for more conscious solutions for the future.
SANTI, ROMINA
VALASSINA, SARA
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2023/2024
L'elaborato di tesi Definire, progettare e valorizzare i Materiali Sociali si propone di determinare criteri per l’identificazione, la selezione, la progettazione e la valorizzazione dei materiali sociali, intesi come risorse capaci di trasmettere valori e generare benefici sociali all’interno di una comunità e del suo territorio – o anche al di fuori di essi. Ad oggi la sostenibilità è un tema ampiamente dibattuto, ma il suo aspetto sociale rimane spesso marginale, soprattutto nel settore dei materiali, dove la valutazione si concentra prevalentemente sulle caratteristiche ambientali ed economiche. Riconoscere il valore dei materiali con attributi sociali è indispensabile per adottare una visione olistica del loro contributo alla società e al pianeta. Gli attributi sociali, non sempre considerati in riferimento ai materiali, vengono generalmente trascurati o considerati secondari, rimanendo latenti. Vi è la prospettiva che, in un futuro prossimo, la sostenibilità sociale acquisisca maggiore rilevanza. Attualmente, vi è però la mancanza di criteri specifici per valutarla in relazione all'intero ciclo di vita dei materiali. Questa lacuna si riflette anche negli strumenti di selezione e consultazione dei materiali, come le materioteche, dove risulta difficile l'identificazione di materiali sociali. Ciò evidenzia la necessità di sistematizzare nuovi parametri di classificazione "sociale" dei materiali. L'elaborato di ricerca delinea lo stato dell'arte nell'ambito della definizione della sostenibilità sociale legata ai materiali, fino a identificare dei parametri che esplicitano e approfondiscono gli attributi sociali che un materiale può presentare. Questi parametri vengono poi sistematizzati all'interno di un framework sociale, un template strutturato che raccoglie i parametri proposti e supporta l'analisi dei materiali sotto una lente sociale. Trattandosi di uno strumento particolarmente versatile, può essere adoperato in molteplici contesti; infatti, a partire dal framework, è stato progettato un toolbox di strumenti per supportare diverse attività. La prima, riguarda la realizzazione di una scheda sociale da integrare alla documentazione relativa ai materiali consultabili nelle materioteche. Il framework diventa quindi un supporto per l'analisi e la selezione di materiali in base al loro impatto sociale, ma anche un potenziale strumento a supporto di attività didattiche e creative in contesti universitari. La seconda attività, vede protagonista il tool Social Matter, variante del framework. è pensato per essere adoperato in contesti collaborativi, coinvolgendo diversi stakeholder, come strumento dinamico in grado di stimolare il dialogo tra progettisti, produttori e altri attori coinvolti, facilitando l'adozione e lo sviluppo di soluzioni più sostenibili e socialmente consapevoli, in ambito aziendale o educativo. L’opportunità di applicare quanto progettato in un contesto reale, ha permesso di testare la fruibilità dei parametri proposti e del tool. Questo è stato possibile grazie a una collaborazione con il progetto Bioolop Factory inserito nella realtà dell’Off Campus Cascina Nosedo, un hub di ricerca del Politecnico di Milano, avente come obiettivo la promozione di una ricerca vicina alle grandi sfide sociali e del territorio. Grazie alle sue molteplici declinazioni, lo strumento risulta versatile e funzionale alle diverse esigenze, dimostrando come l’integrazione della sostenibilità sociale nei materiali possa aprire la strada a soluzioni più consapevoli per il futuro.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Lattuada.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo tesi
Dimensione 33.34 MB
Formato Adobe PDF
33.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235893