This Master thesis, conceived as design-oriented research, inspired by the work of a group of scholars from Politecnico di Milano called UAH!, investigates the theory and practice of unconventional and affordable housing typologies. These typologies provide a useful tool in addressing and potential solution to the challenges in the context of contemporary housing climate. Through an analysis of the history of collective living, a study concludes that collective housing typology does not necessarily foster the community. Rather, the community emerges in the context where common goals are present, which is a defining characteristic of the Workhome typology—a historically present concept that integrates living and working spaces within the same building. The theoretical framework materializes in the form of an unconventional and affordable housing project located in the metropolitan area of San Donato Milanese. The project design approach focuses on the repurpose of an existing office complex, Terzo Palazzo Uffici designed by a prominent Milanese architect Franco Albini. By imagining the hybrid function of the Workhome, the intervention aims to revive this seemingly long-lost notion of the community and offers an unconventional model of contemporary urban living.

Questa tesi di laurea, concepita come ricerca orientata al design, ispirata dal lavoro di un gruppo di studiosi del Politecnico di Milano chiamato UAH!, esplora la teoria e la pratica delle tipologie abitative non convenzionali e accessibili. Queste tipologie rappresentano uno strumento utile per affrontare e potenziale soluzione alle sfide del contesto abitativo contemporaneo. Attraverso un'analisi della storia della vita collettiva, uno studio conclude che la tipologia di abitazione collettiva non favorisce necessariamente la comunità. Piuttosto, la comunità emerge nel contesto dove sono presenti obiettivi comuni, che è una caratteristica distintiva della tipologia Workhome—a un concetto storicamente presente che integra spazi di vita e di lavoro all'interno dello stesso edificio. Il quadro teorico si concretizza sotto forma di un progetto abitativo non convenzionale e accessibile situato nell'area metropolitana di San Donato Milanese. L'approccio progettuale si concentra sul riutilizzo di un complesso di uffici esistente, il Terzo Palazzo Uffici progettato dall'architetto milanese di fama Franco Albini. Immaginando la funzione ibrida del Workhome, l'intervento mira a rivivere questa nozione apparentemente perduta di comunità e offre un modello non convenzionale di abitare urbano contemporaneo.

Workhome; a community strengthening strategy

SRCEK, BARBARA
2024/2025

Abstract

This Master thesis, conceived as design-oriented research, inspired by the work of a group of scholars from Politecnico di Milano called UAH!, investigates the theory and practice of unconventional and affordable housing typologies. These typologies provide a useful tool in addressing and potential solution to the challenges in the context of contemporary housing climate. Through an analysis of the history of collective living, a study concludes that collective housing typology does not necessarily foster the community. Rather, the community emerges in the context where common goals are present, which is a defining characteristic of the Workhome typology—a historically present concept that integrates living and working spaces within the same building. The theoretical framework materializes in the form of an unconventional and affordable housing project located in the metropolitan area of San Donato Milanese. The project design approach focuses on the repurpose of an existing office complex, Terzo Palazzo Uffici designed by a prominent Milanese architect Franco Albini. By imagining the hybrid function of the Workhome, the intervention aims to revive this seemingly long-lost notion of the community and offers an unconventional model of contemporary urban living.
BASSANELLI, MICHELA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2024/2025
Questa tesi di laurea, concepita come ricerca orientata al design, ispirata dal lavoro di un gruppo di studiosi del Politecnico di Milano chiamato UAH!, esplora la teoria e la pratica delle tipologie abitative non convenzionali e accessibili. Queste tipologie rappresentano uno strumento utile per affrontare e potenziale soluzione alle sfide del contesto abitativo contemporaneo. Attraverso un'analisi della storia della vita collettiva, uno studio conclude che la tipologia di abitazione collettiva non favorisce necessariamente la comunità. Piuttosto, la comunità emerge nel contesto dove sono presenti obiettivi comuni, che è una caratteristica distintiva della tipologia Workhome—a un concetto storicamente presente che integra spazi di vita e di lavoro all'interno dello stesso edificio. Il quadro teorico si concretizza sotto forma di un progetto abitativo non convenzionale e accessibile situato nell'area metropolitana di San Donato Milanese. L'approccio progettuale si concentra sul riutilizzo di un complesso di uffici esistente, il Terzo Palazzo Uffici progettato dall'architetto milanese di fama Franco Albini. Immaginando la funzione ibrida del Workhome, l'intervento mira a rivivere questa nozione apparentemente perduta di comunità e offre un modello non convenzionale di abitare urbano contemporaneo.
File allegati
File Dimensione Formato  
Workhome; a Community Strengthening Strategy_booklet.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Booklet
Dimensione 59.87 MB
Formato Adobe PDF
59.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Workhome; a Community Strengthening Strategy_boards.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Boards
Dimensione 56.72 MB
Formato Adobe PDF
56.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235965