"Riabitare Castelli" project views the village as a new opportunity for re-inhabitation, weaving together memory, art, and community. The 2009 earthquake profoundly impacted the urban and social fabric, affecting demographic dynamics and the bond between older and newer generations. Castelli, renowned for its centuries-old tradition of artistic ceramics, now finds an identity value in its art, preserved and transmitted by the F.A. Grue Art School. Among the strategic objectives of the 2009 Reconstruction Plan is the need to reconnect the historic center with the art institute, improving accessibility and encouraging dialogue between existing heritage and new generations. In this perspective, the project proposes the redevelopment of "Salita Paradiso," a pathway connecting the village to the school. In the heart of the historic center, Casa Celli, currently unused, is proposed as a guesthouse capable of accommodating students, artisans, and tourists through a flexible management system and seasonal rotation. From September to June, it hosts students and professional ceramicists, creating an environment for exchange and artistic experimentation. During summer, it opens to tourism, offering an immersive experience in local culture. In addition to the living spaces, the project enhances the ground floor as a meeting and sharing place, with collective workshops and exhibition areas accessible to the entire community. Casa Celli is thus transformed into a dynamic hub where education, craftsmanship, and hospitality merge into an innovative model for reactivating the local territorial reality.

Il progetto “Riabitare Castelli” guarda al borgo come ad una nuova opportunità di ri-abitare, intrecciando memoria, arte e comunità. Il terremoto del 2009 ha segnato profondamente il tessuto urbano e sociale, incidendo sulle dinamiche demografiche e sul legame tra le vecchie e nuove generazioni. Castelli, celebre per la secolare tradizione della ceramica artistica, trova oggi nella sua arte un valore identitario, preservato e trasmesso dal Liceo Artistico F.A. Grue. Tra gli obiettivi strategici del Piano di Ricostruzione del 2009 emerge la necessità di riconnettere il centro storico all’istituto d’arte, migliorando l’accessibilità e incentivando un dialogo tra il patrimonio esistente e le nuove generazioni. In quest’ottica, si propone la riqualificazione della “Salita Paradiso”, un percorso che collega il borgo alla scuola. Nel cuore del centro storico, si propone Casa Celli, attualmente in disuso, come foresteria, in grado di accogliere studenti, artigiani e turisti attraverso un sistema di gestione flessibile e una rotazione stagionale. Da settembre a giugno, ospiterebbe studenti e ceramisti professionisti, generando un ambiente di scambio e sperimentazione artistica. Nei mesi estivi, si aprirebbe invece all’ospitalità turistica, offrendo un’esperienza immersiva nella cultura locale. Oltre agli spazi abitativi, il progetto valorizza il piano terra come luogo di incontro e condivisione, con laboratori collettivi e ambienti espositivi accessibili all’intera comunità. Casa Celli si trasforma così in un polo dinamico dove formazione, artigianato e accoglienza si fondono in un modello innovativo di riattivazione della realtà territoriale locale.

Riabitare castelli: nuova foresteria in Casa Celli e valorizzazione della connessione tra il Borgo e il Liceo artistico F.A. Grue

Rossi, Mattia;Procopio, Chiara
2024/2025

Abstract

"Riabitare Castelli" project views the village as a new opportunity for re-inhabitation, weaving together memory, art, and community. The 2009 earthquake profoundly impacted the urban and social fabric, affecting demographic dynamics and the bond between older and newer generations. Castelli, renowned for its centuries-old tradition of artistic ceramics, now finds an identity value in its art, preserved and transmitted by the F.A. Grue Art School. Among the strategic objectives of the 2009 Reconstruction Plan is the need to reconnect the historic center with the art institute, improving accessibility and encouraging dialogue between existing heritage and new generations. In this perspective, the project proposes the redevelopment of "Salita Paradiso," a pathway connecting the village to the school. In the heart of the historic center, Casa Celli, currently unused, is proposed as a guesthouse capable of accommodating students, artisans, and tourists through a flexible management system and seasonal rotation. From September to June, it hosts students and professional ceramicists, creating an environment for exchange and artistic experimentation. During summer, it opens to tourism, offering an immersive experience in local culture. In addition to the living spaces, the project enhances the ground floor as a meeting and sharing place, with collective workshops and exhibition areas accessible to the entire community. Casa Celli is thus transformed into a dynamic hub where education, craftsmanship, and hospitality merge into an innovative model for reactivating the local territorial reality.
GABAGLIO, ROSSANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2024/2025
Il progetto “Riabitare Castelli” guarda al borgo come ad una nuova opportunità di ri-abitare, intrecciando memoria, arte e comunità. Il terremoto del 2009 ha segnato profondamente il tessuto urbano e sociale, incidendo sulle dinamiche demografiche e sul legame tra le vecchie e nuove generazioni. Castelli, celebre per la secolare tradizione della ceramica artistica, trova oggi nella sua arte un valore identitario, preservato e trasmesso dal Liceo Artistico F.A. Grue. Tra gli obiettivi strategici del Piano di Ricostruzione del 2009 emerge la necessità di riconnettere il centro storico all’istituto d’arte, migliorando l’accessibilità e incentivando un dialogo tra il patrimonio esistente e le nuove generazioni. In quest’ottica, si propone la riqualificazione della “Salita Paradiso”, un percorso che collega il borgo alla scuola. Nel cuore del centro storico, si propone Casa Celli, attualmente in disuso, come foresteria, in grado di accogliere studenti, artigiani e turisti attraverso un sistema di gestione flessibile e una rotazione stagionale. Da settembre a giugno, ospiterebbe studenti e ceramisti professionisti, generando un ambiente di scambio e sperimentazione artistica. Nei mesi estivi, si aprirebbe invece all’ospitalità turistica, offrendo un’esperienza immersiva nella cultura locale. Oltre agli spazi abitativi, il progetto valorizza il piano terra come luogo di incontro e condivisione, con laboratori collettivi e ambienti espositivi accessibili all’intera comunità. Casa Celli si trasforma così in un polo dinamico dove formazione, artigianato e accoglienza si fondono in un modello innovativo di riattivazione della realtà territoriale locale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Procopio_Rossi_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 32.29 MB
Formato Adobe PDF
32.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Procopio_Rossi_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 54.74 MB
Formato Adobe PDF
54.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Procopio_Rossi_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 18.72 MB
Formato Adobe PDF
18.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Procopio_Rossi_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 86.42 MB
Formato Adobe PDF
86.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Procopio_Rossi_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 52.7 MB
Formato Adobe PDF
52.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Procopio_Rossi_Tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 208.08 kB
Formato Adobe PDF
208.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Procopio_Rossi_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 45.86 MB
Formato Adobe PDF
45.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Procopio_Rossi_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 19.92 MB
Formato Adobe PDF
19.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Procopio_Rossi_Book.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 74.85 MB
Formato Adobe PDF
74.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/236035