What if, standing in a place, we could rewind time and relive, moment by moment, the stories that have shaped it? What would that space look like if every transformation had left a visible imprint, layering upon the past and preserving the memory of every life it has held? Genoa is a city rich in memory, shaped by the sea, which, through its movement, constantly carries and gathers stories. This project weaves them together, creating a single entity capable of revealing what time has concealed beneath new layers of narrative. Not a static place, but a traveling entity, moving along the coast, absorbing traces of the landscapes it encounters, and transforming with them. The goal is not to reconstruct a linear history, but to create an experience that brings forgotten details to light and gives a voice to what has remained unheard. Here, memory becomes a living material, capable of adapting and renewing itself. Those who enter this space become part of a dialogue that connects past and present, opening new perspectives on the future. It is a threshold between what was and what is yet to come, inviting reflection and discovery. “Racconti da Mare” is a museum of memory in motion, collecting and preserving the stories of ever-changing places. Each stop enriches its fluid archive, shaping a collective narrative in constant evolution. More than a mere repository of memories, it is a space that makes them visible, offering new ways to interpret time and the deep bond between people and the places they inhabit.

Che cosa accadrebbe se, trovandoci in un luogo, fossimo in grado di riavvolgere il tempo e rivivere, istante dopo istante, le storie che lo hanno attraversato? Come sarebbe quello spazio se ogni trasformazione avesse lasciato un’impronta visibile, sovrapponendosi alle precedenti e custodendo la memoria di ogni vita passata? Genova è una città ricca di memoria, forgiata dal mare che, con il suo movimento, porta e raccoglie costantemente storie. Questo progetto le intreccia, dando vita a un unico elemento capace di restituire ciò che il tempo ha nascosto sotto nuovi strati di narrazione. Non un luogo statico, ma un’entità in viaggio, che si sposta lungo la costa assorbendo le tracce dei paesaggi che incontra e trasformandosi con essi. L’obiettivo non è ricostruire una storia lineare, ma creare un’esperienza che riporti alla luce dettagli dimenticati e dia voce a ciò che è rimasto inascoltato. Qui la memoria si fa materia viva, capace di adattarsi e rinnovarsi. Chi attraversa questo spazio diventa parte di un dialogo che lega il passato al presente, aprendo nuove prospettive sul futuro. “Racconti da Mare” è un museo della memoria in movimento, che raccoglie e custodisce le storie dei luoghi in trasformazione. Ogni tappa arricchisce il suo archivio fluido, creando un racconto collettivo in continua evoluzione. Non un semplice contenitore di ricordi, ma uno spazio che li rende visibili, offrendo nuovi strumenti per interpretare il tempo e il legame profondo tra le persone e i luoghi che abitano.

Racconti da mare: storie passate di luoghi futuri

Pruzzo, Chiara
2023/2024

Abstract

What if, standing in a place, we could rewind time and relive, moment by moment, the stories that have shaped it? What would that space look like if every transformation had left a visible imprint, layering upon the past and preserving the memory of every life it has held? Genoa is a city rich in memory, shaped by the sea, which, through its movement, constantly carries and gathers stories. This project weaves them together, creating a single entity capable of revealing what time has concealed beneath new layers of narrative. Not a static place, but a traveling entity, moving along the coast, absorbing traces of the landscapes it encounters, and transforming with them. The goal is not to reconstruct a linear history, but to create an experience that brings forgotten details to light and gives a voice to what has remained unheard. Here, memory becomes a living material, capable of adapting and renewing itself. Those who enter this space become part of a dialogue that connects past and present, opening new perspectives on the future. It is a threshold between what was and what is yet to come, inviting reflection and discovery. “Racconti da Mare” is a museum of memory in motion, collecting and preserving the stories of ever-changing places. Each stop enriches its fluid archive, shaping a collective narrative in constant evolution. More than a mere repository of memories, it is a space that makes them visible, offering new ways to interpret time and the deep bond between people and the places they inhabit.
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2023/2024
Che cosa accadrebbe se, trovandoci in un luogo, fossimo in grado di riavvolgere il tempo e rivivere, istante dopo istante, le storie che lo hanno attraversato? Come sarebbe quello spazio se ogni trasformazione avesse lasciato un’impronta visibile, sovrapponendosi alle precedenti e custodendo la memoria di ogni vita passata? Genova è una città ricca di memoria, forgiata dal mare che, con il suo movimento, porta e raccoglie costantemente storie. Questo progetto le intreccia, dando vita a un unico elemento capace di restituire ciò che il tempo ha nascosto sotto nuovi strati di narrazione. Non un luogo statico, ma un’entità in viaggio, che si sposta lungo la costa assorbendo le tracce dei paesaggi che incontra e trasformandosi con essi. L’obiettivo non è ricostruire una storia lineare, ma creare un’esperienza che riporti alla luce dettagli dimenticati e dia voce a ciò che è rimasto inascoltato. Qui la memoria si fa materia viva, capace di adattarsi e rinnovarsi. Chi attraversa questo spazio diventa parte di un dialogo che lega il passato al presente, aprendo nuove prospettive sul futuro. “Racconti da Mare” è un museo della memoria in movimento, che raccoglie e custodisce le storie dei luoghi in trasformazione. Ogni tappa arricchisce il suo archivio fluido, creando un racconto collettivo in continua evoluzione. Non un semplice contenitore di ricordi, ma uno spazio che li rende visibili, offrendo nuovi strumenti per interpretare il tempo e il legame profondo tra le persone e i luoghi che abitano.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Pruzzo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 94.06 MB
Formato Adobe PDF
94.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/236039