In searching for new ways to promote sustainable mobility, one cannot overlook the theory of nudging, which is the strategy that encourages people to modify their choice processes without imposing an alternative on them and without economic incentives. This research project, using extensive and varied bibliographic research on the subject, aims to influence people's modal choices by having them participate in a mobility contest, where they challenge each other and attempt to improve themselves and their habits. Through a smart-app that monitors movements and transport means used, participants provide their data for a period of 6 weeks during which they are encouraged to win challenges, earn points, and make virtuous choices. Once the habits of the participants are learned, through targeted and personalized communications and an engaging online interface with a recognizable design, participants are encouraged to win three contests: Active Mobility, Public Transport Mobility, and Green Mobility. At the end of the monitoring period, contest results are cross-referenced with the socio-demographic attributes of the participants to discover which nudging strategies are the most effective and, above all, on what type of mobility user profile to use them. The results are mainly in line with the literature, although the limited and little varied sample does not allow for the discovery of very strong correlations across all attributes. The project is a good starting point for building future research and will enable, with a larger sample and using the theoretical foundations learned, the development of probabilistic models on the personal features of the participants.

Nel ricercare nuovi modi di promuovere la mobilità sostenibile, non si può non considerare la teoria del nudging, ovvero la strategia che spinge la gente a modificare il proprio processo di scelta senza imporre loro un'alternativa e senza incentivi economici. Questo progetto di ricerca, avvalendosi di una vasta e varia ricerca bibliografica sul tema, si dà l'obiettivo di influenzare le scelte modali delle persone facendole partecipare ad un contest di mobilità, in cui si sfidano vicendevolmente e provano a migliorare sé stessi e le loro abitudini. Attraverso una smart-app che monitora gli spostamenti e i mezzi utilizzati, i partecipanti concedono i propri dati per un periodo di sei settimane in cui vengono spinti a vincere sfide, guadagnare punti e fare scelte virtuose. Una volta apprese le abitudini dei partecipanti, tramite comunicazioni mirate e personalizzate ed un’interfaccia online coinvolgente e con un design riconoscibile, i partecipanti vengono spinti a vincere tre contest: Mobilità Attiva, Mobilità con Trasporto Pubblico e Mobilità Verde. Terminato il periodo di monitoraggio, i risultati dei contest vengono incrociati con gli attributi sociodemografici dei partecipanti, per scoprire quali strategie di nudging sono maggiormente efficaci e soprattutto su che tipo di profilo di utente usarle. I risultati finali sono principalmente in accordo con la letteratura, anche se il poco vasto e variegato campione non permette di scoprire correlazioni molto robuste e su tutti gli attributi. Il progetto si pone come una buona base di partenza su cui costruire ricerche future e che permetterà, con un campione più ampio e sfruttando le basi teoriche apprese, di arrivare a costruire modelli probabilistici sugli aspetti sociodemografici dei partecipanti.

Nudging policies assessment through smart-app data collection

BERVEGLIERI, FRANCESCO
2023/2024

Abstract

In searching for new ways to promote sustainable mobility, one cannot overlook the theory of nudging, which is the strategy that encourages people to modify their choice processes without imposing an alternative on them and without economic incentives. This research project, using extensive and varied bibliographic research on the subject, aims to influence people's modal choices by having them participate in a mobility contest, where they challenge each other and attempt to improve themselves and their habits. Through a smart-app that monitors movements and transport means used, participants provide their data for a period of 6 weeks during which they are encouraged to win challenges, earn points, and make virtuous choices. Once the habits of the participants are learned, through targeted and personalized communications and an engaging online interface with a recognizable design, participants are encouraged to win three contests: Active Mobility, Public Transport Mobility, and Green Mobility. At the end of the monitoring period, contest results are cross-referenced with the socio-demographic attributes of the participants to discover which nudging strategies are the most effective and, above all, on what type of mobility user profile to use them. The results are mainly in line with the literature, although the limited and little varied sample does not allow for the discovery of very strong correlations across all attributes. The project is a good starting point for building future research and will enable, with a larger sample and using the theoretical foundations learned, the development of probabilistic models on the personal features of the participants.
TROLESE, MARCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2023/2024
Nel ricercare nuovi modi di promuovere la mobilità sostenibile, non si può non considerare la teoria del nudging, ovvero la strategia che spinge la gente a modificare il proprio processo di scelta senza imporre loro un'alternativa e senza incentivi economici. Questo progetto di ricerca, avvalendosi di una vasta e varia ricerca bibliografica sul tema, si dà l'obiettivo di influenzare le scelte modali delle persone facendole partecipare ad un contest di mobilità, in cui si sfidano vicendevolmente e provano a migliorare sé stessi e le loro abitudini. Attraverso una smart-app che monitora gli spostamenti e i mezzi utilizzati, i partecipanti concedono i propri dati per un periodo di sei settimane in cui vengono spinti a vincere sfide, guadagnare punti e fare scelte virtuose. Una volta apprese le abitudini dei partecipanti, tramite comunicazioni mirate e personalizzate ed un’interfaccia online coinvolgente e con un design riconoscibile, i partecipanti vengono spinti a vincere tre contest: Mobilità Attiva, Mobilità con Trasporto Pubblico e Mobilità Verde. Terminato il periodo di monitoraggio, i risultati dei contest vengono incrociati con gli attributi sociodemografici dei partecipanti, per scoprire quali strategie di nudging sono maggiormente efficaci e soprattutto su che tipo di profilo di utente usarle. I risultati finali sono principalmente in accordo con la letteratura, anche se il poco vasto e variegato campione non permette di scoprire correlazioni molto robuste e su tutti gli attributi. Il progetto si pone come una buona base di partenza su cui costruire ricerche future e che permetterà, con un campione più ampio e sfruttando le basi teoriche apprese, di arrivare a costruire modelli probabilistici sugli aspetti sociodemografici dei partecipanti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Berveglieri.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Berveglieri_Executive.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 862.93 kB
Formato Adobe PDF
862.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/236091