This thesis investigates the role of prototyping in graphic design, with a particular focus on its application in the editorial field and its educational potential. The aim is to perceive the book not only as a content container but as a complete product. Prototyping emerges as a key phase in integrating design, functionality, and industrial feasibility. The proposed approach draws inspiration from methodologies applied in product design and other disciplines such as web design, interaction design, and the digital world, demonstrating how these can inspire editorial design to enhance the planning and production of books. The research explores how prototyping can support graphic designers in validating design ideas, particularly in the academic and student context, enabling the creation of higher-quality prototypes and anticipating challenges related to industrial production by treating the book as a complex product. At the same time, the importance of a design education oriented towards prototyping is addressed, investigating how to enhance designers' skills through educational paths that integrate specific tools, methods, and theories. Through a methodology that includes literature review, case studies, and educational experiments, the thesis proposes an operational model that integrates prototyping both in professional practice and in design education. This framework provides guidelines for introducing a more structured approach to prototyping in academia, with the goal of enhancing students' design skills and preparing them to face the challenges of a constantly evolving editorial market.

Questa tesi indaga il ruolo della prototipazione nel graphic design, con un focus particolare sulla sua applicazione nel settore editoriale e sul suo potenziale didattico. L’intento è quello di vedere il libro non solo come contenitore di contenuti, ma come un prodotto completo. La prototipazione si configura come una fase chiave per unire progettualità, funzionalità e fattibilità industriale. L’approccio proposto parte prendendo ispirazione dalle metodologie applicate al design del prodotto, e altre discipline come il web design, interaction e il mondo del digital, dimostrando come queste possano essere d’ispirazione al design editoriale per migliorare la progettazione e la produzione di libri. La ricerca esplora come la prototipazione possa supportare il graphic designer nel validare idee progettuali, specialmente nell’ambito universitario e studentesco, arrivare a creare un prototipo di qualità superiore, e anticipare le sfide legate alla realizzazione industriale, trattando il libro come un prodotto complesso. Parallelamente, viene affrontata l’importanza di una formazione progettuale orientata alla prototipazione, con un’indagine su come potenziare le competenze dei designer attraverso percorsi didattici che integrino strumenti, metodi e teoria specifici. Attraverso una metodologia che include revisione della letteratura, casi studio e sperimentazioni didattiche, la tesi propone un modello operativo che integra la prototipazione sia nella pratica professionale che nell’educazione al design. Questo framework fornisce linee guida per introdurre in ambito accademico un approccio più strutturato alla prototipazione, con l’obiettivo di valorizzare le competenze progettuali degli studenti e prepararli ad affrontare le sfide di un mercato editoriale in continua evoluzione.

Prototipare un libro : l'autoproduzione come strumento di emancipazione del graphic designer

Sgubbi, Cecilia
2023/2024

Abstract

This thesis investigates the role of prototyping in graphic design, with a particular focus on its application in the editorial field and its educational potential. The aim is to perceive the book not only as a content container but as a complete product. Prototyping emerges as a key phase in integrating design, functionality, and industrial feasibility. The proposed approach draws inspiration from methodologies applied in product design and other disciplines such as web design, interaction design, and the digital world, demonstrating how these can inspire editorial design to enhance the planning and production of books. The research explores how prototyping can support graphic designers in validating design ideas, particularly in the academic and student context, enabling the creation of higher-quality prototypes and anticipating challenges related to industrial production by treating the book as a complex product. At the same time, the importance of a design education oriented towards prototyping is addressed, investigating how to enhance designers' skills through educational paths that integrate specific tools, methods, and theories. Through a methodology that includes literature review, case studies, and educational experiments, the thesis proposes an operational model that integrates prototyping both in professional practice and in design education. This framework provides guidelines for introducing a more structured approach to prototyping in academia, with the goal of enhancing students' design skills and preparing them to face the challenges of a constantly evolving editorial market.
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2023/2024
Questa tesi indaga il ruolo della prototipazione nel graphic design, con un focus particolare sulla sua applicazione nel settore editoriale e sul suo potenziale didattico. L’intento è quello di vedere il libro non solo come contenitore di contenuti, ma come un prodotto completo. La prototipazione si configura come una fase chiave per unire progettualità, funzionalità e fattibilità industriale. L’approccio proposto parte prendendo ispirazione dalle metodologie applicate al design del prodotto, e altre discipline come il web design, interaction e il mondo del digital, dimostrando come queste possano essere d’ispirazione al design editoriale per migliorare la progettazione e la produzione di libri. La ricerca esplora come la prototipazione possa supportare il graphic designer nel validare idee progettuali, specialmente nell’ambito universitario e studentesco, arrivare a creare un prototipo di qualità superiore, e anticipare le sfide legate alla realizzazione industriale, trattando il libro come un prodotto complesso. Parallelamente, viene affrontata l’importanza di una formazione progettuale orientata alla prototipazione, con un’indagine su come potenziare le competenze dei designer attraverso percorsi didattici che integrino strumenti, metodi e teoria specifici. Attraverso una metodologia che include revisione della letteratura, casi studio e sperimentazioni didattiche, la tesi propone un modello operativo che integra la prototipazione sia nella pratica professionale che nell’educazione al design. Questo framework fornisce linee guida per introdurre in ambito accademico un approccio più strutturato alla prototipazione, con l’obiettivo di valorizzare le competenze progettuali degli studenti e prepararli ad affrontare le sfide di un mercato editoriale in continua evoluzione.
File allegati
File Dimensione Formato  
Sgubbi_tesi_consegna_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tesi di ricerca magistrale
Dimensione 18.41 MB
Formato Adobe PDF
18.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/236168