This thesis explores the field of interactive storytelling applications for individuals with neurodevelopmental disorders (NDDs). It provides a review of the current State Of The Art with a focus on: tangible storytelling, storytelling in extended reality (XR) and the usage of LLMs for storytelling. On the basis of such analysis, research gaps in the field are identified at the crossroads of different interaction paradigms, in terms of inclusivity and on the usage of the latest large language model (LLMs) technologies. Then a critical analysis of an existing storytelling application (QuesTale) is performed, highlighting strengths and weaknesses of the design and technological choices made, in light of the State Of The Art analysis. As a result of this process, the groundwork is laid in the form of a design proposal and a prototype for a renewed version of the application: QuesTaleXR.

La presente tesi ha come obbiettivo quello di esplorare il campo dello storytelling interattivo per individui afflitti da disturbi del neurosviluppo (NDDs). Fornisce una revisione dello Stato dell'Arte attuale, con un focus su: narrazione tangibile, narrazione in realtà estesa (XR) e l'uso dei LLM per la narrazione. Sulla base di tale analisi, vengono individuate lacune della ricerca nel campo, all'incrocio di diversi paradigmi di interazione, in termini di inclusività e sull'uso delle più recenti tecnologie dei grandi modelli linguistici (LLM). Successivamente, viene eseguita un'analisi critica di un'applicazione di narrazione esistente (QuesTale), evidenziando pro e cont delle scelte progettuali e tecnologiche effettuate, alla luce dell'analisi dello Stato dell'Arte. Come risultato di questo processo, vengono poste le basi sotto forma di una proposta di design e di un prototipo per una versione rinnovata dell'applicazione: QuesTaleXR.

Expanding narratives: a review and a case study for XR and LLM-driven storytelling collaboration

Febbraretti Bertelli, Riccardo
2024/2025

Abstract

This thesis explores the field of interactive storytelling applications for individuals with neurodevelopmental disorders (NDDs). It provides a review of the current State Of The Art with a focus on: tangible storytelling, storytelling in extended reality (XR) and the usage of LLMs for storytelling. On the basis of such analysis, research gaps in the field are identified at the crossroads of different interaction paradigms, in terms of inclusivity and on the usage of the latest large language model (LLMs) technologies. Then a critical analysis of an existing storytelling application (QuesTale) is performed, highlighting strengths and weaknesses of the design and technological choices made, in light of the State Of The Art analysis. As a result of this process, the groundwork is laid in the form of a design proposal and a prototype for a renewed version of the application: QuesTaleXR.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2024/2025
La presente tesi ha come obbiettivo quello di esplorare il campo dello storytelling interattivo per individui afflitti da disturbi del neurosviluppo (NDDs). Fornisce una revisione dello Stato dell'Arte attuale, con un focus su: narrazione tangibile, narrazione in realtà estesa (XR) e l'uso dei LLM per la narrazione. Sulla base di tale analisi, vengono individuate lacune della ricerca nel campo, all'incrocio di diversi paradigmi di interazione, in termini di inclusività e sull'uso delle più recenti tecnologie dei grandi modelli linguistici (LLM). Successivamente, viene eseguita un'analisi critica di un'applicazione di narrazione esistente (QuesTale), evidenziando pro e cont delle scelte progettuali e tecnologiche effettuate, alla luce dell'analisi dello Stato dell'Arte. Come risultato di questo processo, vengono poste le basi sotto forma di una proposta di design e di un prototipo per una versione rinnovata dell'applicazione: QuesTaleXR.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Febbraretti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo tesi
Dimensione 14.66 MB
Formato Adobe PDF
14.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/236242