The transition to a Circular Economy (CE) is becoming increasingly essential as industries face growing environmental and regulatory pressures. The adoption of circular strategies in the fashion and luxury sector is both a necessity and a competitive advantage given they high resource consumption and waste generation. The implementation of CE is not an individual effort, it requires a systematic network approach that fosters collaboration and transparency across supply chain. This research has as main objective to investigate the interaction between CE practices and supply chain network structures, applying social network analysis to assess how network metrics such as centrality, density and betweenness, facilitates the transition towards circularity. Through a case analysis where qualitative analysis was performed across fashion and luxury industries. The research examines how CE influences supply chain network and, how network characteristics shape circular strategies. By bridging CE principles with social network theory, this research, offers insights into how companies can leverage network structures to accelerate CE adoption. The findings provide a framework for optimizing supply chain relationships, enhancing transparency, and promoting long-term sustainability in the transition towards a circular economy.

La transizione verso un’economia circolare (CE) sta diventando sempre più essenziale, poiché le industrie affrontano crescenti pressioni ambientali e normative. L’adozione di strategie circolari nel settore della moda e del lusso non è solo una necessità, ma anche un vantaggio competitivo, data l’elevata consumazione di risorse e la generazione di rifiuti. L’implementazione della CE non è uno sforzo individuale, ma richiede un approccio sistemico basato su reti che favorisca la collaborazione e la trasparenza lungo la catena di fornitura. L’obiettivo principale di questa ricerca è indagare l’interazione tra le pratiche di CE e le strutture delle reti della catena di fornitura, applicando l’analisi delle reti sociali per valutare come metriche di rete, quali centralità, densità e intermediazione, facilitino la transizione verso la circolarità. Attraverso un’analisi di caso condotta nel settore della moda e del lusso con un approccio qualitativo, la ricerca esamina come la CE influenzi le reti della catena di fornitura e come le caratteristiche delle reti modellino le strategie circolari. Collegando i principi della CE alla teoria delle reti sociali, questa ricerca offre approfondimenti su come le aziende possano sfruttare le strutture di rete per accelerare l’adozione della CE. I risultati forniscono un quadro di riferimento per ottimizzare le relazioni nella catena di fornitura, migliorare la trasparenza e promuovere la sostenibilità a lungo termine nella transizione verso un’economia circolare.

The social network perspective of the supply chain circularity. Evidence of the fashion and luxury sector

Medina Morales, Karla Maria
2023/2024

Abstract

The transition to a Circular Economy (CE) is becoming increasingly essential as industries face growing environmental and regulatory pressures. The adoption of circular strategies in the fashion and luxury sector is both a necessity and a competitive advantage given they high resource consumption and waste generation. The implementation of CE is not an individual effort, it requires a systematic network approach that fosters collaboration and transparency across supply chain. This research has as main objective to investigate the interaction between CE practices and supply chain network structures, applying social network analysis to assess how network metrics such as centrality, density and betweenness, facilitates the transition towards circularity. Through a case analysis where qualitative analysis was performed across fashion and luxury industries. The research examines how CE influences supply chain network and, how network characteristics shape circular strategies. By bridging CE principles with social network theory, this research, offers insights into how companies can leverage network structures to accelerate CE adoption. The findings provide a framework for optimizing supply chain relationships, enhancing transparency, and promoting long-term sustainability in the transition towards a circular economy.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2023/2024
La transizione verso un’economia circolare (CE) sta diventando sempre più essenziale, poiché le industrie affrontano crescenti pressioni ambientali e normative. L’adozione di strategie circolari nel settore della moda e del lusso non è solo una necessità, ma anche un vantaggio competitivo, data l’elevata consumazione di risorse e la generazione di rifiuti. L’implementazione della CE non è uno sforzo individuale, ma richiede un approccio sistemico basato su reti che favorisca la collaborazione e la trasparenza lungo la catena di fornitura. L’obiettivo principale di questa ricerca è indagare l’interazione tra le pratiche di CE e le strutture delle reti della catena di fornitura, applicando l’analisi delle reti sociali per valutare come metriche di rete, quali centralità, densità e intermediazione, facilitino la transizione verso la circolarità. Attraverso un’analisi di caso condotta nel settore della moda e del lusso con un approccio qualitativo, la ricerca esamina come la CE influenzi le reti della catena di fornitura e come le caratteristiche delle reti modellino le strategie circolari. Collegando i principi della CE alla teoria delle reti sociali, questa ricerca offre approfondimenti su come le aziende possano sfruttare le strutture di rete per accelerare l’adozione della CE. I risultati forniscono un quadro di riferimento per ottimizzare le relazioni nella catena di fornitura, migliorare la trasparenza e promuovere la sostenibilità a lungo termine nella transizione verso un’economia circolare.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Medina.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/236275