This thesis is the result of the working methods inherent to the double degree program carried out with ENSA – Paris Val de Seine and Politecnico di Milano, as well as a methodological process previously explored in the mémoire, a research-based essay required within the framework of French architectural education. If this initial research, or preliminary work, aimed to prioritize the users’ perspective in order to shed light, through the study of Giuseppe Terragni’s former Casa del Fascio in Lissone, on the circumstances of production and reception of an architecture of political nature; the present project work intends to engage in a dialogue with the partial ruin of Vittoriano Viganò’s former Istituto Marchiondi Spagliardi, an architecture originally subsumed under educational requirements, defining the project formulation through an empirical, historical, and sociological analysis of the existing context. A constant presence on-site, in Baggio – between November 2023 and July 2024 –, in a complex a few minutes' walk from the Istituto Marchiondi, allowed for an in-depth field investigation. Three axes of analysis can be mentioned regarding the methodology that subsequently led to the project’s composition: a geometric survey of the entire Istituto Marchiondi through twenty-two survey sessions, the consultation of five archival sources, and the conduction of five in-depth interviews – notably with former marchiondini as well as an educator – established based on a common interview grid. The present work underwent an evolution regarding the approach envisaged for the development of the architectural project: initially, a hypothesis for the rehabilitation of the Istituto Marchiondi was developed, based on a student residence program. This choice was derived from an initial postulate stating that, through the synthesis of a preliminary bibliographical approach and despite a physical distance from the study site, the project could constitute the synthesis of an abstraction of the site’s actual state. That is to say: proposing a program aligned with the building’s original functional purpose – youth – while assuming as an axiom that the building could indeed be rehabilitated. However, continuous contact with the site made it possible to establish a key observation: the Istituto Marchiondi is in a state of ruin that appears to be irrecoverable, and this fact is all the more regrettable insofar as its four-decade-long abandonment is partly the result of a political, administrative, and architectural inability to question the modalities of adapting the use of a building historically recognized for its spatial, functional, and material qualities. A new hypothesis thus led to the possibility of formulating a project capable of reconciling the building’s current and partial function as a Centro Diurno Disabili with the preservation in a state of ruin of the other pavilions that constitute the organism that is the Istituto Marchiondi. The project therefore proposes to reconcile the history of the site’s inseparable immaterial attachments with the currently established functional use of the building, which has ensured its partial survival.

Questa tesi è il risultato delle modalità di lavoro inerenti al percorso di doppia laurea svolto con l’ENSA – Paris Val de Seine e il Politecnico di Milano, nonché di un procedimento metodologico precedentemente esplorato in occasione del mémoire, un lavoro saggistico richiesto nell’ambito dell’insegnamento francese dell’architettura. Se questa prima ricerca, o lavoro preliminare, proponeva di privilegiare lo sguardo degli utenti al fine di illuminare, attraverso lo studio dell’ex Casa del Fascio di Lissone di Giuseppe Terragni, le circostanze di produzione e di ricezione di un’architettura di natura politica; il presente lavoro di progetto intende dialogare con la rovina parziale dell’ex Istituto Marchiondi Spagliardi di Vittoriano Viganò, architettura inizialmente sussunta a esigenze di ordine educativo, definendo la formulazione del progetto attraverso un’analisi empirica, storica, sociologica dell’esistente. Una presenza costante sul sito, a Baggio – tra il mese di novembre 2023 e il mese di luglio 2024 –, in un complesso a pochi minuti a piedi dall’Istituto Marchiondi, ha permesso di condurre un’indagine approfondita sul campo. Tre assi di analisi possono essere menzionati riguardo alla metodologia che ha successivamente condotto alla composizione del progetto: un rilievo geometrico della totalità dell’Istituto Marchiondi attraverso ventidue sessioni di rilievo, la consultazione di cinque fonti archivistiche, la realizzazione di cinque interviste approfondite – in particolare con ex marchiondini nonché con un’educatrice – stabilite a partire da una griglia di intervista comune. Il presente lavoro ha adottato un’evoluzione riguardo all’approccio previsto per l’elaborazione del progetto architettonico: in primo luogo, era stata sviluppata una ipotesi di riabilitazione dell’Istituto Marchiondi a partire da un programma di residenza studentesca. Questa scelta era stata dedotta da un postulato iniziale che stabiliva, attraverso la sintesi di un primo approccio bibliografico elementare e malgrado una distanza con il terreno di studio, la stesura di un progetto quale sintesi di un’astrazione dello stato di fatto del luogo. Vale a dire: proporre un programma che fosse allineato con la funzione d’uso primaria dell’edificio – la gioventù – considerando come un assioma il fatto che l’edificio potesse effettivamente essere oggetto di una riabilitazione. Il contatto permanente con il terreno ha tuttavia permesso di enunciare una constatazione: l’Istituto Marchiondi è in uno stato di rovina a priori irrecuperabile e questo fatto è tanto più deplorevole nella misura in cui l’abbandono di ormai quattro decenni è in parte il risultato di un’incapacità di ordine politico, amministrativo e architettonico, di mettere in discussione le modalità di adattamento dell’uso di un edificio storicamente riconosciuto per le sue qualità spaziali, funzionali e materiali. Una nuova ipotesi ha così condotto alla possibilità di formulare un progetto che fosse in grado di conciliare la funzione d’uso attuale e parziale dell’edificio come Centro Diurno Disabili, con il mantenimento allo stato di rovina degli altri padiglioni compresi dall’organismo che è l’Istituto Marchiondi. Il progetto propone così di conciliare la storia degli attaccamenti immateriali inscindibili del luogo, con la funzione d’uso attualmente stabilita nell’edificio, che ha permesso la sua sussistenza parziale.

Camera obscura camera lucida : un dispositivo architettonico in dialogo con la rovina dell'Istituto Marchiondi Spagliardi di Vittoriano Viganò

Missaglia, Francesco
2023/2024

Abstract

This thesis is the result of the working methods inherent to the double degree program carried out with ENSA – Paris Val de Seine and Politecnico di Milano, as well as a methodological process previously explored in the mémoire, a research-based essay required within the framework of French architectural education. If this initial research, or preliminary work, aimed to prioritize the users’ perspective in order to shed light, through the study of Giuseppe Terragni’s former Casa del Fascio in Lissone, on the circumstances of production and reception of an architecture of political nature; the present project work intends to engage in a dialogue with the partial ruin of Vittoriano Viganò’s former Istituto Marchiondi Spagliardi, an architecture originally subsumed under educational requirements, defining the project formulation through an empirical, historical, and sociological analysis of the existing context. A constant presence on-site, in Baggio – between November 2023 and July 2024 –, in a complex a few minutes' walk from the Istituto Marchiondi, allowed for an in-depth field investigation. Three axes of analysis can be mentioned regarding the methodology that subsequently led to the project’s composition: a geometric survey of the entire Istituto Marchiondi through twenty-two survey sessions, the consultation of five archival sources, and the conduction of five in-depth interviews – notably with former marchiondini as well as an educator – established based on a common interview grid. The present work underwent an evolution regarding the approach envisaged for the development of the architectural project: initially, a hypothesis for the rehabilitation of the Istituto Marchiondi was developed, based on a student residence program. This choice was derived from an initial postulate stating that, through the synthesis of a preliminary bibliographical approach and despite a physical distance from the study site, the project could constitute the synthesis of an abstraction of the site’s actual state. That is to say: proposing a program aligned with the building’s original functional purpose – youth – while assuming as an axiom that the building could indeed be rehabilitated. However, continuous contact with the site made it possible to establish a key observation: the Istituto Marchiondi is in a state of ruin that appears to be irrecoverable, and this fact is all the more regrettable insofar as its four-decade-long abandonment is partly the result of a political, administrative, and architectural inability to question the modalities of adapting the use of a building historically recognized for its spatial, functional, and material qualities. A new hypothesis thus led to the possibility of formulating a project capable of reconciling the building’s current and partial function as a Centro Diurno Disabili with the preservation in a state of ruin of the other pavilions that constitute the organism that is the Istituto Marchiondi. The project therefore proposes to reconcile the history of the site’s inseparable immaterial attachments with the currently established functional use of the building, which has ensured its partial survival.
VEILLET, LAURENCE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2023/2024
Questa tesi è il risultato delle modalità di lavoro inerenti al percorso di doppia laurea svolto con l’ENSA – Paris Val de Seine e il Politecnico di Milano, nonché di un procedimento metodologico precedentemente esplorato in occasione del mémoire, un lavoro saggistico richiesto nell’ambito dell’insegnamento francese dell’architettura. Se questa prima ricerca, o lavoro preliminare, proponeva di privilegiare lo sguardo degli utenti al fine di illuminare, attraverso lo studio dell’ex Casa del Fascio di Lissone di Giuseppe Terragni, le circostanze di produzione e di ricezione di un’architettura di natura politica; il presente lavoro di progetto intende dialogare con la rovina parziale dell’ex Istituto Marchiondi Spagliardi di Vittoriano Viganò, architettura inizialmente sussunta a esigenze di ordine educativo, definendo la formulazione del progetto attraverso un’analisi empirica, storica, sociologica dell’esistente. Una presenza costante sul sito, a Baggio – tra il mese di novembre 2023 e il mese di luglio 2024 –, in un complesso a pochi minuti a piedi dall’Istituto Marchiondi, ha permesso di condurre un’indagine approfondita sul campo. Tre assi di analisi possono essere menzionati riguardo alla metodologia che ha successivamente condotto alla composizione del progetto: un rilievo geometrico della totalità dell’Istituto Marchiondi attraverso ventidue sessioni di rilievo, la consultazione di cinque fonti archivistiche, la realizzazione di cinque interviste approfondite – in particolare con ex marchiondini nonché con un’educatrice – stabilite a partire da una griglia di intervista comune. Il presente lavoro ha adottato un’evoluzione riguardo all’approccio previsto per l’elaborazione del progetto architettonico: in primo luogo, era stata sviluppata una ipotesi di riabilitazione dell’Istituto Marchiondi a partire da un programma di residenza studentesca. Questa scelta era stata dedotta da un postulato iniziale che stabiliva, attraverso la sintesi di un primo approccio bibliografico elementare e malgrado una distanza con il terreno di studio, la stesura di un progetto quale sintesi di un’astrazione dello stato di fatto del luogo. Vale a dire: proporre un programma che fosse allineato con la funzione d’uso primaria dell’edificio – la gioventù – considerando come un assioma il fatto che l’edificio potesse effettivamente essere oggetto di una riabilitazione. Il contatto permanente con il terreno ha tuttavia permesso di enunciare una constatazione: l’Istituto Marchiondi è in uno stato di rovina a priori irrecuperabile e questo fatto è tanto più deplorevole nella misura in cui l’abbandono di ormai quattro decenni è in parte il risultato di un’incapacità di ordine politico, amministrativo e architettonico, di mettere in discussione le modalità di adattamento dell’uso di un edificio storicamente riconosciuto per le sue qualità spaziali, funzionali e materiali. Una nuova ipotesi ha così condotto alla possibilità di formulare un progetto che fosse in grado di conciliare la funzione d’uso attuale e parziale dell’edificio come Centro Diurno Disabili, con il mantenimento allo stato di rovina degli altri padiglioni compresi dall’organismo che è l’Istituto Marchiondi. Il progetto propone così di conciliare la storia degli attaccamenti immateriali inscindibili del luogo, con la funzione d’uso attualmente stabilita nell’edificio, che ha permesso la sua sussistenza parziale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Missaglia_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 131.94 MB
Formato Adobe PDF
131.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Missaglia_Tavole.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole della tesi
Dimensione 39.28 MB
Formato Adobe PDF
39.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/236306