Widely spread in digital products, dark patterns are user interfaces that manipulate users into taking actions that benefit the business, such as spending more money or making it difficult to cancel a subscription. The primary goal of this thesis is to collect and relate existing knowledge, data, and classifications on the subject, exploring how dark patterns function and the ways they exploit human vulnerabilities. After presenting the current regulatory framework for manipulative interfaces, the thesis will develop further reflections from a design, psychological, and philosophical perspective, addressing the ethical responsibilities of designers in light of the impact dark patterns have on users. Finally, the future evolution of the phenomenon will be addressed, speculating on the new technological and legislative contexts in which companies will compete. In particular, the thesis will present arguments in favor of user interfaces that prioritize user well-being over corporate interests. It will be argued that such interfaces are not only an effective tool to counter dark patterns but can also encourage a positive evolution in more conventional UX/UI design solutions.

I dark pattern sono interfacce diffusissime nei prodotti digitali che manipolano gli utenti al fine di far compiere loro azioni a vantaggio dell’azienda, come spendere più denaro o impedire di disdire un abbonamento. Il primo obiettivo di questa tesi è quello di raccogliere e mettere in relazione le conoscenze, i dati e le classificazioni già sviluppati attorno all’argomento, approfondendo il funzionamento dei dark pattern e le modalità in cui riescono a sfruttare le vulnerabilità umane. Dopo aver presentato il quadro dell’attuale regolamentazione delle interfacce manipolatorie, verranno quindi elaborate ulteriori riflessioni di carattere progettuale, psicologico e filosofico che affronteranno le responsabilità etiche dei progettisti a fronte dell’impatto che i dark pattern hanno sulle persone. Infine, si immaginerà l’evoluzione futura del fenomeno, speculando sui nuovi contesti tecnologici e legislativi in cui le aziende competeranno. In particolare, verranno esposte le ragioni a sostegno delle interfacce utente che priorizzano il benessere degli utenti al posto degli interessi aziendali. Verrà argomentato come queste interfacce non siano solo un utile strumento di contrasto ai dark pattern, ma possano anche incentivare un’evoluzione positiva delle soluzioni di UX/UI design più convenzionali.

Design oscuro : un'analisi dei dark pattern nei prodotti digitali

De Nicolò, Alessio
2023/2024

Abstract

Widely spread in digital products, dark patterns are user interfaces that manipulate users into taking actions that benefit the business, such as spending more money or making it difficult to cancel a subscription. The primary goal of this thesis is to collect and relate existing knowledge, data, and classifications on the subject, exploring how dark patterns function and the ways they exploit human vulnerabilities. After presenting the current regulatory framework for manipulative interfaces, the thesis will develop further reflections from a design, psychological, and philosophical perspective, addressing the ethical responsibilities of designers in light of the impact dark patterns have on users. Finally, the future evolution of the phenomenon will be addressed, speculating on the new technological and legislative contexts in which companies will compete. In particular, the thesis will present arguments in favor of user interfaces that prioritize user well-being over corporate interests. It will be argued that such interfaces are not only an effective tool to counter dark patterns but can also encourage a positive evolution in more conventional UX/UI design solutions.
NEGRI, PAOLO
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2023/2024
I dark pattern sono interfacce diffusissime nei prodotti digitali che manipolano gli utenti al fine di far compiere loro azioni a vantaggio dell’azienda, come spendere più denaro o impedire di disdire un abbonamento. Il primo obiettivo di questa tesi è quello di raccogliere e mettere in relazione le conoscenze, i dati e le classificazioni già sviluppati attorno all’argomento, approfondendo il funzionamento dei dark pattern e le modalità in cui riescono a sfruttare le vulnerabilità umane. Dopo aver presentato il quadro dell’attuale regolamentazione delle interfacce manipolatorie, verranno quindi elaborate ulteriori riflessioni di carattere progettuale, psicologico e filosofico che affronteranno le responsabilità etiche dei progettisti a fronte dell’impatto che i dark pattern hanno sulle persone. Infine, si immaginerà l’evoluzione futura del fenomeno, speculando sui nuovi contesti tecnologici e legislativi in cui le aziende competeranno. In particolare, verranno esposte le ragioni a sostegno delle interfacce utente che priorizzano il benessere degli utenti al posto degli interessi aziendali. Verrà argomentato come queste interfacce non siano solo un utile strumento di contrasto ai dark pattern, ma possano anche incentivare un’evoluzione positiva delle soluzioni di UX/UI design più convenzionali.
File allegati
File Dimensione Formato  
denicolo_tesi_finale.pdf

non accessibile

Descrizione: De Nicolò Alessio. Tesi di Laurea Magistrale
Dimensione 10.71 MB
Formato Adobe PDF
10.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/236363