The Seven Churches Monastery Complex , one of the oldest Christian monasteries in Azerbaijan and the Caucasus, represents a significant cultural and architectural legacy of the Caucasian Albanian Apostolic tradition. Located near the village of Lekit Kotuklu in the Gakh region, this complex consists of several cult structures, standing as an important testament to the region’s religious and architectural history. Despite its historical and cultural importance, the site is in a state of significant deterioration and has been classified as a local architectural monument by the Cabinet of Ministers of Azerbaijan. Caucasian Albania, a historic Christian state in northern Azerbaijan, played a crucial role in the spread of Christianity, leaving behind a rich religious and architectural heritage that significantly shaped the region's cultural and historical landscape. The remnants of this ancient state provide valuable insights into the social, cultural, and economic structures of the time, enhancing Azerbaijan’s cultural identity and tourism potential. However, the region’s heritage, particularly in the Gakh district, remains under-researched due to geographical inaccessibility and limited infrastructure. This research aims to establish the theoretical foundations for the preservation and adaptive reuse of the Seven Churches Monastery Complex by proposing an effective solution to address its current state. The study examines the complex historical, social, and cultural contexts that have contributed to the deterioration of the site and explores the main challenges in revitalizing the site. The research employs a mixed-methods approach, combining both qualitative and quantitative analysis to assess the impact of the Seven Churches Monastery Complex on tourism, local economies, and socio-cultural development. Data were collected from secondary sources, including reports from the Azerbaijan State Statistical Office, State Tourism Agency, and UNESCO’s World Heritage Convention, as well as archaeological and heritage conservation studies. Quantitative methods such as the Herfindahl-Hirschman Index (HHI) and Location Quotient (LQ) were used to evaluate market concentration and sectoral specialization, while qualitative analysis focused on heritage preservation, tourism development, and the cultural significance of the site. The findings emphasize the need for comprehensive research and preservation efforts to protect Azerbaijan’s architectural heritage, revitalize regional tourism, and ensure the legacy of Caucasian Albania remains a living connection between past and future generations. This study highlights the importance of preserving and revitalizing the site as part of a broader effort to strengthen Azerbaijan’s cultural identity and enhance its tourism potential.

Il Complesso Monastico delle Sette Chiese , uno dei più antichi monasteri cristiani in Azerbaigian e nel Caucaso, rappresenta un significativo legato culturale e architettonico della tradizione Apostolica dell'Albania Caucasica. Situato nei pressi del villaggio di Lekit Kotuklu, nella regione di Gakh, questo complesso è composto da diverse strutture di culto, testimoniando l'importanza storica e architettonica della regione. Nonostante la sua rilevanza storica e culturale, il sito si trova in uno stato di significativo degrado ed è stato classificato come monumento architettonico di importanza locale dal Gabinetto dei Ministri dell'Azerbaigian. L'Albania Caucasica, uno stato cristiano storico nel nord dell'Azerbaigian, ha svolto un ruolo cruciale nella diffusione del cristianesimo, lasciando un ricco patrimonio religioso e architettonico che ha profondamente influenzato il paesaggio culturale e storico della regione. I resti di questo antico stato offrono preziose informazioni sulle strutture sociali, culturali ed economiche dell'epoca, contribuendo a rafforzare l'identità culturale dell'Azerbaigian e il potenziale turistico della regione. Tuttavia, il patrimonio della regione, in particolare nel distretto di Gakh, è rimasto poco studiato a causa dell'inaccessibilità geografica e delle infrastrutture limitate. Questa ricerca si propone di stabilire le basi teoriche per la conservazione e il riutilizzo adattivo del Complesso Monastico delle Sette Chiese, proponendo una soluzione efficace per affrontare lo stato attuale del sito. Lo studio esamina i complessi contesti storici, sociali e culturali che hanno contribuito al degrado del sito e analizza le principali sfide per la rivitalizzazione del sito. La ricerca adotta un approccio misto, combinando analisi qualitative e quantitative per valutare l'impatto del Complesso Monastico delle Sette Chiese sul turismo, sull'economia locale e sullo sviluppo socio-culturale. I dati sono stati raccolti da fonti secondarie, tra cui report dell'Ufficio Statistico dello Stato dell'Azerbaigian, dell'Agenzia del Turismo dello Stato e della Convenzione del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, nonché studi archeologici e di conservazione del patrimonio. Metodi quantitativi, come l'Indice Herfindahl-Hirschman (HHI) e il Quoziente di Localizzazione (LQ), sono stati utilizzati per valutare la concentrazione del mercato e la specializzazione settoriale, mentre l'analisi qualitativa si è concentrata sulla conservazione del patrimonio, sullo sviluppo del turismo e sul significato culturale del sito. I risultati sottolineano la necessità di una ricerca approfondita e di sforzi di conservazione per proteggere il patrimonio architettonico dell'Azerbaigian, rivitalizzare il turismo regionale e garantire che l'eredità dell'Albania Caucasica rimanga una connessione viva tra le generazioni passate e future. Questo studio evidenzia l'importanza di preservare e rivitalizzare il sito come parte di uno sforzo più ampio per rafforzare l'identità culturale dell'Azerbaigian e aumentare il suo potenziale turistico.

Unveiling the forgotten legacy: valorizing the Seven Churches Monastery Complex of Caucasian Albania

Dinç, Irem
2024/2025

Abstract

The Seven Churches Monastery Complex , one of the oldest Christian monasteries in Azerbaijan and the Caucasus, represents a significant cultural and architectural legacy of the Caucasian Albanian Apostolic tradition. Located near the village of Lekit Kotuklu in the Gakh region, this complex consists of several cult structures, standing as an important testament to the region’s religious and architectural history. Despite its historical and cultural importance, the site is in a state of significant deterioration and has been classified as a local architectural monument by the Cabinet of Ministers of Azerbaijan. Caucasian Albania, a historic Christian state in northern Azerbaijan, played a crucial role in the spread of Christianity, leaving behind a rich religious and architectural heritage that significantly shaped the region's cultural and historical landscape. The remnants of this ancient state provide valuable insights into the social, cultural, and economic structures of the time, enhancing Azerbaijan’s cultural identity and tourism potential. However, the region’s heritage, particularly in the Gakh district, remains under-researched due to geographical inaccessibility and limited infrastructure. This research aims to establish the theoretical foundations for the preservation and adaptive reuse of the Seven Churches Monastery Complex by proposing an effective solution to address its current state. The study examines the complex historical, social, and cultural contexts that have contributed to the deterioration of the site and explores the main challenges in revitalizing the site. The research employs a mixed-methods approach, combining both qualitative and quantitative analysis to assess the impact of the Seven Churches Monastery Complex on tourism, local economies, and socio-cultural development. Data were collected from secondary sources, including reports from the Azerbaijan State Statistical Office, State Tourism Agency, and UNESCO’s World Heritage Convention, as well as archaeological and heritage conservation studies. Quantitative methods such as the Herfindahl-Hirschman Index (HHI) and Location Quotient (LQ) were used to evaluate market concentration and sectoral specialization, while qualitative analysis focused on heritage preservation, tourism development, and the cultural significance of the site. The findings emphasize the need for comprehensive research and preservation efforts to protect Azerbaijan’s architectural heritage, revitalize regional tourism, and ensure the legacy of Caucasian Albania remains a living connection between past and future generations. This study highlights the importance of preserving and revitalizing the site as part of a broader effort to strengthen Azerbaijan’s cultural identity and enhance its tourism potential.
CERISOLA, SILVIA
VELICHANSKAIA, SOFIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2024/2025
Il Complesso Monastico delle Sette Chiese , uno dei più antichi monasteri cristiani in Azerbaigian e nel Caucaso, rappresenta un significativo legato culturale e architettonico della tradizione Apostolica dell'Albania Caucasica. Situato nei pressi del villaggio di Lekit Kotuklu, nella regione di Gakh, questo complesso è composto da diverse strutture di culto, testimoniando l'importanza storica e architettonica della regione. Nonostante la sua rilevanza storica e culturale, il sito si trova in uno stato di significativo degrado ed è stato classificato come monumento architettonico di importanza locale dal Gabinetto dei Ministri dell'Azerbaigian. L'Albania Caucasica, uno stato cristiano storico nel nord dell'Azerbaigian, ha svolto un ruolo cruciale nella diffusione del cristianesimo, lasciando un ricco patrimonio religioso e architettonico che ha profondamente influenzato il paesaggio culturale e storico della regione. I resti di questo antico stato offrono preziose informazioni sulle strutture sociali, culturali ed economiche dell'epoca, contribuendo a rafforzare l'identità culturale dell'Azerbaigian e il potenziale turistico della regione. Tuttavia, il patrimonio della regione, in particolare nel distretto di Gakh, è rimasto poco studiato a causa dell'inaccessibilità geografica e delle infrastrutture limitate. Questa ricerca si propone di stabilire le basi teoriche per la conservazione e il riutilizzo adattivo del Complesso Monastico delle Sette Chiese, proponendo una soluzione efficace per affrontare lo stato attuale del sito. Lo studio esamina i complessi contesti storici, sociali e culturali che hanno contribuito al degrado del sito e analizza le principali sfide per la rivitalizzazione del sito. La ricerca adotta un approccio misto, combinando analisi qualitative e quantitative per valutare l'impatto del Complesso Monastico delle Sette Chiese sul turismo, sull'economia locale e sullo sviluppo socio-culturale. I dati sono stati raccolti da fonti secondarie, tra cui report dell'Ufficio Statistico dello Stato dell'Azerbaigian, dell'Agenzia del Turismo dello Stato e della Convenzione del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, nonché studi archeologici e di conservazione del patrimonio. Metodi quantitativi, come l'Indice Herfindahl-Hirschman (HHI) e il Quoziente di Localizzazione (LQ), sono stati utilizzati per valutare la concentrazione del mercato e la specializzazione settoriale, mentre l'analisi qualitativa si è concentrata sulla conservazione del patrimonio, sullo sviluppo del turismo e sul significato culturale del sito. I risultati sottolineano la necessità di una ricerca approfondita e di sforzi di conservazione per proteggere il patrimonio architettonico dell'Azerbaigian, rivitalizzare il turismo regionale e garantire che l'eredità dell'Albania Caucasica rimanga una connessione viva tra le generazioni passate e future. Questo studio evidenzia l'importanza di preservare e rivitalizzare il sito come parte di uno sforzo più ampio per rafforzare l'identità culturale dell'Azerbaigian e aumentare il suo potenziale turistico.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Dinc_Thesis Boards.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Boards
Dimensione 15.91 MB
Formato Adobe PDF
15.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Dinc_Thesis Report.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis report
Dimensione 32.26 MB
Formato Adobe PDF
32.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/236372