The internationalization process of small and medium-sized enterprises has emerged as one of the most compelling dynamics in business strategy research. Over the decades, many scholars and academics have attempted to develop models explaining the factors characterizing SMEs’ transnational expansion. However, the emergence of disruptive technologies fundamentally alters companies’ operations and competitive advantages, prompting a critical review of conventional theories. Notably, this study explores the transformative impact of artificial intelligence on the expansion strategies of European SMEs, with a specific focus on the Asia-Pacific region. The research assesses how AI-driven solutions hold enormous potential to reshape how SMEs acquire foreign knowledge, make strategic decisions, and manage international operations. It reveals that AI can bridge SMEs’ resource constraints and enhance their ability to navigate foreign markets more efficiently, thereby lowering traditional barriers to internationalization and challenging conventional models and empirical evidence on expansion pathways. Beyond examining the technology’s disruptive potential, the study introduces a structured framework for AI adoption within SMEs, outlining the progressive stages that firms must navigate to effectively integrate AI into their strategies. While artificial intelligence optimizes business performance, its widespread adoption undermines the economic foundations of key global markets. The study reveals how the technology adoption and national strategies across the APAC region are highly uneven, with significant regulatory gaps, infrastructure deficiencies, and limited expertise. In APAC’s developing economies, automation could result in large-scale job displacement, reducing disposable income and weakening consumer demand, paradoxically hindering SMEs’ internationalization in the region. To support findings, the research integrates theoretical analysis with an in-depth case study on the EMU Group. Exploring how emerging technologies drive disruption within international business theory provides a solid foundation for enriching the literature. This study serves as a forward-looking exercise, offering preliminary evidence, an intellectual stimulus for future research, and a strategic roadmap for scholars, policymakers, and business leaders seeking to understand the real-world implications of AI for SMEs.

Il processo di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese è emerso come una delle dinamiche più rilevanti nella ricerca sulla strategia aziendale. Nel corso dei decenni, numerosi accademici hanno cercato di sviluppare modelli per spiegare i fattori che caratterizzano l’espansione globale delle PMI. Tuttavia, l’emergere di nuove tecnologie sta trasformando radicalmente le operazioni aziendali e i vantaggi competitivi, rendendo necessaria una revisione critica delle teorie convenzionali. In particolare, questo studio esplora l’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale sulle strategie di espansione delle PMI europee, con un focus specifico sulla regione dell’Asia-Pacifico. La ricerca valuta il potenziale della tecnologia nel ridefinire il modo in cui le PMI acquisiscono conoscenze sui mercati esteri, prendono decisioni strategiche e gestiscono le operazioni internazionali. Lo studio dimostra come l’IA possa colmare le limitazioni di risorse delle PMI, migliorando la loro capacità di operare all’estero, abbattendo le tradizionali barriere e mettendo in discussione i modelli convenzionali e le evidenze empiriche sui possibili percorsi di espansione. Oltre ad analizzare il potenziale dirompente dell’IA, lo studio introduce un quadro strutturato per la sua adozione nelle PMI, delineando le fasi progressive che le imprese devono affrontare per integrarla efficacemente nelle loro strategie. Sebbene l’IA ottimizzi le prestazioni aziendali, la sua adozione su larga scala rischia di minare le basi economiche di importanti mercati globali. La ricerca evidenzia come l’adozione della tecnologia e le strategie nazionali nella regione dell’APAC siano estremamente disomogenee, con significative lacune normative, carenze infrastrutturali e competenze limitate. Nelle economie in via di sviluppo dell’APAC, l’automazione rischia di causare una perdita massiva di posti di lavoro, riducendo il reddito disponibile e indebolendo la domanda dei consumatori, ostacolando paradossalmente l’internazionalizzazione delle PMI nella regione. Per supportare queste conclusioni, la ricerca integra un’analisi teorica con un caso di studio approfondito sul gruppo EMU. Esplorare il modo in cui le tecnologie emergenti stanno rivoluzionando le teorie dell’internazionalizzazione fornisce una solida base per arricchire la letteratura accademica. Questo studio si configura come un esercizio di previsione, uno stimolo intellettuale per la ricerca futura di studiosi, policymaker e leader aziendali interessati a comprendere le implicazioni reali dell’intelligenza artificiale per le PMI.

Artificial Intelligence and the disruption of European SMEs' Internationalization Process in the APAC Market

BIANCO, EMANUELE
2024/2025

Abstract

The internationalization process of small and medium-sized enterprises has emerged as one of the most compelling dynamics in business strategy research. Over the decades, many scholars and academics have attempted to develop models explaining the factors characterizing SMEs’ transnational expansion. However, the emergence of disruptive technologies fundamentally alters companies’ operations and competitive advantages, prompting a critical review of conventional theories. Notably, this study explores the transformative impact of artificial intelligence on the expansion strategies of European SMEs, with a specific focus on the Asia-Pacific region. The research assesses how AI-driven solutions hold enormous potential to reshape how SMEs acquire foreign knowledge, make strategic decisions, and manage international operations. It reveals that AI can bridge SMEs’ resource constraints and enhance their ability to navigate foreign markets more efficiently, thereby lowering traditional barriers to internationalization and challenging conventional models and empirical evidence on expansion pathways. Beyond examining the technology’s disruptive potential, the study introduces a structured framework for AI adoption within SMEs, outlining the progressive stages that firms must navigate to effectively integrate AI into their strategies. While artificial intelligence optimizes business performance, its widespread adoption undermines the economic foundations of key global markets. The study reveals how the technology adoption and national strategies across the APAC region are highly uneven, with significant regulatory gaps, infrastructure deficiencies, and limited expertise. In APAC’s developing economies, automation could result in large-scale job displacement, reducing disposable income and weakening consumer demand, paradoxically hindering SMEs’ internationalization in the region. To support findings, the research integrates theoretical analysis with an in-depth case study on the EMU Group. Exploring how emerging technologies drive disruption within international business theory provides a solid foundation for enriching the literature. This study serves as a forward-looking exercise, offering preliminary evidence, an intellectual stimulus for future research, and a strategic roadmap for scholars, policymakers, and business leaders seeking to understand the real-world implications of AI for SMEs.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2024/2025
Il processo di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese è emerso come una delle dinamiche più rilevanti nella ricerca sulla strategia aziendale. Nel corso dei decenni, numerosi accademici hanno cercato di sviluppare modelli per spiegare i fattori che caratterizzano l’espansione globale delle PMI. Tuttavia, l’emergere di nuove tecnologie sta trasformando radicalmente le operazioni aziendali e i vantaggi competitivi, rendendo necessaria una revisione critica delle teorie convenzionali. In particolare, questo studio esplora l’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale sulle strategie di espansione delle PMI europee, con un focus specifico sulla regione dell’Asia-Pacifico. La ricerca valuta il potenziale della tecnologia nel ridefinire il modo in cui le PMI acquisiscono conoscenze sui mercati esteri, prendono decisioni strategiche e gestiscono le operazioni internazionali. Lo studio dimostra come l’IA possa colmare le limitazioni di risorse delle PMI, migliorando la loro capacità di operare all’estero, abbattendo le tradizionali barriere e mettendo in discussione i modelli convenzionali e le evidenze empiriche sui possibili percorsi di espansione. Oltre ad analizzare il potenziale dirompente dell’IA, lo studio introduce un quadro strutturato per la sua adozione nelle PMI, delineando le fasi progressive che le imprese devono affrontare per integrarla efficacemente nelle loro strategie. Sebbene l’IA ottimizzi le prestazioni aziendali, la sua adozione su larga scala rischia di minare le basi economiche di importanti mercati globali. La ricerca evidenzia come l’adozione della tecnologia e le strategie nazionali nella regione dell’APAC siano estremamente disomogenee, con significative lacune normative, carenze infrastrutturali e competenze limitate. Nelle economie in via di sviluppo dell’APAC, l’automazione rischia di causare una perdita massiva di posti di lavoro, riducendo il reddito disponibile e indebolendo la domanda dei consumatori, ostacolando paradossalmente l’internazionalizzazione delle PMI nella regione. Per supportare queste conclusioni, la ricerca integra un’analisi teorica con un caso di studio approfondito sul gruppo EMU. Esplorare il modo in cui le tecnologie emergenti stanno rivoluzionando le teorie dell’internazionalizzazione fornisce una solida base per arricchire la letteratura accademica. Questo studio si configura come un esercizio di previsione, uno stimolo intellettuale per la ricerca futura di studiosi, policymaker e leader aziendali interessati a comprendere le implicazioni reali dell’intelligenza artificiale per le PMI.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Bianco_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Executive Summary.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 934.61 kB
Formato Adobe PDF
934.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/236424