The paper aims to investigate the application of public-private partnership (PPP) agreements in the valorization of buildings of historical and cultural value. Projects related to historic buildings involve significant challenges in terms of economic sustainability and resources and mainly burden on public institutions. In this scenario, the involvement of the private sector can represent an advantageous strategy to optimize redevelopment processes, reducing implementation time and lifecycle costs, and ensuring profits for investors. As a support of this analysis, the dissertation presents a concrete case study: Torre Pantera in Como, a medieval building currently in a state of disrepair and devoid of function. After proposing a new possible use for the tower through a market analysis, an economic model can be applied to estimate costs and revenues. Then, using the Public Sector Comparator (PSC) method and Value for Money calculation, the cost-effectiveness of the PPP can be assessed, and the expected impact of the project can be investigated. The focus on heritage enhancement enables the introduction of the Value for Society concept, which considers the social and cultural value of historic buildings. This topic is still little explored in the academic literature, proving complex to define and measure. Through an accurate review of the available literature and empirical investigation related to the case study, the thesis aims to open the discussion on the potential and challenges of PPP in the context of cultural heritage valorization, highlighting opportunities to create a balance between profit and social utility.

L’elaborato si propone di indagare l’applicazione degli accordi di partenariato pubblico-privato (PPP) nella riqualificazione di edifici di valore storico-culturale. I progetti legati agli edifici storici, essendo prevalentemente a carico delle istituzioni pubbliche, pongono sfide significative in termini di sostenibilità economica e di risorse. In questo scenario, il coinvolgimento del settore privato può rappresentare una strategia vantaggiosa per ottimizzare i processi di riqualificazione, riducendo i tempi di attuazione e i costi complessivi, garantendo un ritorno economico per gli investitori. A supporto di questa analisi, la tesi presenta un caso studio concreto: Torre Pantera a Como, un edificio medievale attualmente in stato di degrado e privo di funzione. Dopo aver ipotizzato una possibilità d’uso per la torre tramite un’analisi di mercato, è possibile applicare un modello finanziario per la stima di costi e ricavi. Successivamente, grazie al metodo del Public Sector Comparator (PSC) e del calcolo del Value for Money, è possibile valutare la convenienza di intraprendere un accordo di PPP rispetto ad un appalto tradizionale. Il focus sulla valorizzazione del patrimonio consente di introdurre il concetto di Value for Society, che considera non solo gli aspetti finanziari ma anche quelli del valore sociale e culturale nella valorizzazione degli edifici storici e nella valutazione tra le scelte di gestione alternative. Questo tema è ancora poco esplorato nella letteratura accademica, risultando il “value for society” complesso da definire e misurare. Attraverso un’accurata rassegna della letteratura disponibile e l’indagine empirica legata al caso studio, la tesi si propone di aprire la trattazione sulle potenzialità e le sfide del PPP nel contesto della valorizzazione del patrimonio culturale, evidenziando le opportunità di creare un equilibrio tra profitto e utilità sociale.

Value for money evaluation in cultural heritage valorization projects

Braga, Alessandra
2023/2024

Abstract

The paper aims to investigate the application of public-private partnership (PPP) agreements in the valorization of buildings of historical and cultural value. Projects related to historic buildings involve significant challenges in terms of economic sustainability and resources and mainly burden on public institutions. In this scenario, the involvement of the private sector can represent an advantageous strategy to optimize redevelopment processes, reducing implementation time and lifecycle costs, and ensuring profits for investors. As a support of this analysis, the dissertation presents a concrete case study: Torre Pantera in Como, a medieval building currently in a state of disrepair and devoid of function. After proposing a new possible use for the tower through a market analysis, an economic model can be applied to estimate costs and revenues. Then, using the Public Sector Comparator (PSC) method and Value for Money calculation, the cost-effectiveness of the PPP can be assessed, and the expected impact of the project can be investigated. The focus on heritage enhancement enables the introduction of the Value for Society concept, which considers the social and cultural value of historic buildings. This topic is still little explored in the academic literature, proving complex to define and measure. Through an accurate review of the available literature and empirical investigation related to the case study, the thesis aims to open the discussion on the potential and challenges of PPP in the context of cultural heritage valorization, highlighting opportunities to create a balance between profit and social utility.
ROSSITTI, MARCO
TORRIERI, FRANCESCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2023/2024
L’elaborato si propone di indagare l’applicazione degli accordi di partenariato pubblico-privato (PPP) nella riqualificazione di edifici di valore storico-culturale. I progetti legati agli edifici storici, essendo prevalentemente a carico delle istituzioni pubbliche, pongono sfide significative in termini di sostenibilità economica e di risorse. In questo scenario, il coinvolgimento del settore privato può rappresentare una strategia vantaggiosa per ottimizzare i processi di riqualificazione, riducendo i tempi di attuazione e i costi complessivi, garantendo un ritorno economico per gli investitori. A supporto di questa analisi, la tesi presenta un caso studio concreto: Torre Pantera a Como, un edificio medievale attualmente in stato di degrado e privo di funzione. Dopo aver ipotizzato una possibilità d’uso per la torre tramite un’analisi di mercato, è possibile applicare un modello finanziario per la stima di costi e ricavi. Successivamente, grazie al metodo del Public Sector Comparator (PSC) e del calcolo del Value for Money, è possibile valutare la convenienza di intraprendere un accordo di PPP rispetto ad un appalto tradizionale. Il focus sulla valorizzazione del patrimonio consente di introdurre il concetto di Value for Society, che considera non solo gli aspetti finanziari ma anche quelli del valore sociale e culturale nella valorizzazione degli edifici storici e nella valutazione tra le scelte di gestione alternative. Questo tema è ancora poco esplorato nella letteratura accademica, risultando il “value for society” complesso da definire e misurare. Attraverso un’accurata rassegna della letteratura disponibile e l’indagine empirica legata al caso studio, la tesi si propone di aprire la trattazione sulle potenzialità e le sfide del PPP nel contesto della valorizzazione del patrimonio culturale, evidenziando le opportunità di creare un equilibrio tra profitto e utilità sociale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Braga.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 15.26 MB
Formato Adobe PDF
15.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/236470