The master's thesis work here described proposes a project that intends to conserve and recover the former Molino Saini placed in Cressa, a significant example of industrial archaeology located in the province of Novara. Situated close to the railway line and in the proximity of an important industrial district, active mainly in the taps and valves fields, the Molino Saini was born more than a century ago in the rural landscape of the mid-upper novarese, where the presence of a few water mills encouraged the development of a tradition of millers. The structure, which is now the result of a series of additions that have taken place over decades, stands impressively in a mainly flat territory with low population density and still representing an important evidence of the local industrial history. Based on these premises and responding to real local requirements, the Connessioni 4.0 thesis project aims to create an innovative and technological ITS campus operating in the sectors of Industry 4.0 and precision farming. The design has the intent to preserve the historical identity of the former mill, favoring conservational aspects and valuing the rich existing architectural layout in respect of the peculiar features of each building. Particular focus is given to the theme of connections declined in its various meanings: connections between existing buildings, connections between interiors and exteriors, connections between the new campus and the surrounding productive fabric and connections between the agricultural heritage and new technologies. The former Molino Saini is currently in a state of neglect and advanced decay; therefore, this thesis proposes to make the architectural complex usable again, improving connections with nearby area and receiving new uses to meet the demands of the community. Implementing some specific and strategic interventions, including a system of external footbridges to connect the existing buildings, a pedestrian bridge that improves the accessibility of the area and a new multi-use building that works as a dynamic element between the existing and the different walkways of the campus, the design proposal intends to give new life to a place that is a repository of history and memory for the local community.

Il lavoro di tesi magistrale qui presentato propone un intervento progettuale che mira alla conservazione e al recupero dell’ex Molino Saini di Cressa, un significativo esempio di archeologia industriale situato in provincia di Novara. Collocato in prossimità della ferrovia e nelle vicinanze di un importante distretto industriale, attivo principalmente nei settori della rubinetteria e del valvolame, il Molino Saini nasceva più di un secolo fa nel paesaggio rurale del medio-alto novarese dove la presenza di alcuni mulini ad acqua ha favorito lo sviluppo di una tradizione artigianale di mugnai. Il complesso, esito di una serie di ampliamenti avvenuti nel corso di decenni, si erge imponente in un contesto ambientale prevalentemente pianeggiante a bassa densità abitativa e rappresenta ancora una testimonianza rilevante della storia industriale locale. Partendo da questi presupposti e da una reale esigenza del territorio prende forma il progetto di tesi Connessioni 4.0, che si pone l’obiettivo di realizzare un campus ITS innovativo e tecnologico operante nei settori dell’industria 4.0 e dell’agricoltura di precisione. Il progetto intende preservare l’identità storica dell’ex molino, privilegiando gli aspetti conservativi e valorizzando il ricco palinsesto architettonico esistente nel rispetto dei caratteri peculiari di ciascun edificio. Particolare attenzione è dedicata al tema delle connessioni declinato nelle sue diverse accezioni: connessioni tra i fabbricati esistenti, connessioni tra spazi interni e spazi esterni, connessioni tra il nuovo campus e il tessuto produttivo circostante e connessioni tra il patrimonio agricolo e le nuove tecnologie. L’ex Molino Saini attualmente versa in uno stato di abbandono e di degrado avanzato; dunque, l’obiettivo della tesi è quello di rendere il complesso architettonico nuovamente fruibile, incentivando i collegamenti con il territorio limitrofo e accogliendo nuove destinazioni d’uso per dare risposta alle richieste della collettività. Attuando alcuni interventi puntuali e strategici, tra cui un sistema di passerelle esterne che collega tra loro i fabbricati esistenti, un ponte pedonale che migliora l’accessibilità all’area e un nuovo volume polivalente che funge da elemento dinamico tra l’esistente e i diversi percorsi del campus, la proposta progettuale intende ridare vita ad un luogo depositario di storia e memoria per la comunità locale.

Connessioni 4.0 : un Campus che guarda al futuro : il caso dell'ex Molino Saini di Cressa

Bellan, Luca;Bacuzzi, Aurora;Alleva, Alberto
2023/2024

Abstract

The master's thesis work here described proposes a project that intends to conserve and recover the former Molino Saini placed in Cressa, a significant example of industrial archaeology located in the province of Novara. Situated close to the railway line and in the proximity of an important industrial district, active mainly in the taps and valves fields, the Molino Saini was born more than a century ago in the rural landscape of the mid-upper novarese, where the presence of a few water mills encouraged the development of a tradition of millers. The structure, which is now the result of a series of additions that have taken place over decades, stands impressively in a mainly flat territory with low population density and still representing an important evidence of the local industrial history. Based on these premises and responding to real local requirements, the Connessioni 4.0 thesis project aims to create an innovative and technological ITS campus operating in the sectors of Industry 4.0 and precision farming. The design has the intent to preserve the historical identity of the former mill, favoring conservational aspects and valuing the rich existing architectural layout in respect of the peculiar features of each building. Particular focus is given to the theme of connections declined in its various meanings: connections between existing buildings, connections between interiors and exteriors, connections between the new campus and the surrounding productive fabric and connections between the agricultural heritage and new technologies. The former Molino Saini is currently in a state of neglect and advanced decay; therefore, this thesis proposes to make the architectural complex usable again, improving connections with nearby area and receiving new uses to meet the demands of the community. Implementing some specific and strategic interventions, including a system of external footbridges to connect the existing buildings, a pedestrian bridge that improves the accessibility of the area and a new multi-use building that works as a dynamic element between the existing and the different walkways of the campus, the design proposal intends to give new life to a place that is a repository of history and memory for the local community.
CAMPANELLA, CHRISTIAN
JURINA, LORENZO
PAGANIN, GIANCARLO
PALMA, DANIELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2023/2024
Il lavoro di tesi magistrale qui presentato propone un intervento progettuale che mira alla conservazione e al recupero dell’ex Molino Saini di Cressa, un significativo esempio di archeologia industriale situato in provincia di Novara. Collocato in prossimità della ferrovia e nelle vicinanze di un importante distretto industriale, attivo principalmente nei settori della rubinetteria e del valvolame, il Molino Saini nasceva più di un secolo fa nel paesaggio rurale del medio-alto novarese dove la presenza di alcuni mulini ad acqua ha favorito lo sviluppo di una tradizione artigianale di mugnai. Il complesso, esito di una serie di ampliamenti avvenuti nel corso di decenni, si erge imponente in un contesto ambientale prevalentemente pianeggiante a bassa densità abitativa e rappresenta ancora una testimonianza rilevante della storia industriale locale. Partendo da questi presupposti e da una reale esigenza del territorio prende forma il progetto di tesi Connessioni 4.0, che si pone l’obiettivo di realizzare un campus ITS innovativo e tecnologico operante nei settori dell’industria 4.0 e dell’agricoltura di precisione. Il progetto intende preservare l’identità storica dell’ex molino, privilegiando gli aspetti conservativi e valorizzando il ricco palinsesto architettonico esistente nel rispetto dei caratteri peculiari di ciascun edificio. Particolare attenzione è dedicata al tema delle connessioni declinato nelle sue diverse accezioni: connessioni tra i fabbricati esistenti, connessioni tra spazi interni e spazi esterni, connessioni tra il nuovo campus e il tessuto produttivo circostante e connessioni tra il patrimonio agricolo e le nuove tecnologie. L’ex Molino Saini attualmente versa in uno stato di abbandono e di degrado avanzato; dunque, l’obiettivo della tesi è quello di rendere il complesso architettonico nuovamente fruibile, incentivando i collegamenti con il territorio limitrofo e accogliendo nuove destinazioni d’uso per dare risposta alle richieste della collettività. Attuando alcuni interventi puntuali e strategici, tra cui un sistema di passerelle esterne che collega tra loro i fabbricati esistenti, un ponte pedonale che migliora l’accessibilità all’area e un nuovo volume polivalente che funge da elemento dinamico tra l’esistente e i diversi percorsi del campus, la proposta progettuale intende ridare vita ad un luogo depositario di storia e memoria per la comunità locale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_TAVOLA 01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 01 - Inquadramento territoriale
Dimensione 57.91 MB
Formato Adobe PDF
57.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_TAVOLA 02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 02 - Evoluzione storica
Dimensione 8.23 MB
Formato Adobe PDF
8.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_TAVOLA 03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 03 - Planivolumetrico stato di fatto 1:1000
Dimensione 65.65 MB
Formato Adobe PDF
65.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_TAVOLA 04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 04 - Rilievo geometrico stato di fatto 1:500
Dimensione 52.81 MB
Formato Adobe PDF
52.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_TAVOLA 05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 05 - Rilievo geometrico stato di fatto 1:500
Dimensione 17.96 MB
Formato Adobe PDF
17.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_TAVOLA 06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 06 - Rilievo geometrico stato di fatto 1:100
Dimensione 484.53 kB
Formato Adobe PDF
484.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_TAVOLA 07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 07 - Rilievo materico patologico
Dimensione 23.63 MB
Formato Adobe PDF
23.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_TAVOLA 08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 08 - Progetto di conservazione
Dimensione 9.42 MB
Formato Adobe PDF
9.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_TAVOLA 09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 09 - Rilievo geometrico stato di fatto 1:50
Dimensione 624.14 kB
Formato Adobe PDF
624.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_TAVOLA 10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 10 - Planivolumetrico stato di progetto 1:1000
Dimensione 56.25 MB
Formato Adobe PDF
56.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_TAVOLA 12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 12 - Stato di progetto 1:500
Dimensione 42.89 MB
Formato Adobe PDF
42.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_TAVOLA 14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 14 - Stato di progetto 1:50 - 1:10 (edificio esistente)
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_TAVOLA 17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 17 - Dotazioni impiantistiche (edificio esistente)
Dimensione 460.06 kB
Formato Adobe PDF
460.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_TAVOLA 18.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 18 - Stato di progetto 1:100 (edificio polivalente)
Dimensione 63.86 MB
Formato Adobe PDF
63.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_TAVOLA 19.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 19 - Stato di progetto 1:200 (edificio polivalente)
Dimensione 302.66 kB
Formato Adobe PDF
302.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_TAVOLA 20.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 20 - Stato di progetto 1:50 (edificio polivalente)
Dimensione 14.55 MB
Formato Adobe PDF
14.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_TAVOLA 21.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 21 - Progettazione strutturale e dotazioni impiantistiche (edificio polivalente)
Dimensione 806.37 kB
Formato Adobe PDF
806.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_TAVOLA 22.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 22 - Stato di progetto 1:20 (ponte pedonale)
Dimensione 345.38 kB
Formato Adobe PDF
345.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_VOLUME 1.pdf

non accessibile

Descrizione: Volume 1 - Il contesto e la storia
Dimensione 28.56 MB
Formato Adobe PDF
28.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_VOLUME 2.pdf

non accessibile

Descrizione: Volume 2 - Il rilievo
Dimensione 222.29 MB
Formato Adobe PDF
222.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_VOLUME 3.pdf

non accessibile

Descrizione: Volume 3 - Il progetto
Dimensione 29.45 MB
Formato Adobe PDF
29.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Alleva_Bacuzzi_Bellan_TAVOLA 11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 11 - Assonometria di progetto 1:200
Dimensione 34.39 MB
Formato Adobe PDF
34.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/236472