This thesis explores the concept of photography as a tool of visual communication and identity narrative, analyzing its role in conveying the meaning of a territory and connecting external spaces with the inner dimension of those who inhabit or observe them. In particular, the research questions how photography can become an expressive medium capable of conveying emotions, memories and cultural meanings through framing, composition and visual language. How does photography become a communicative vehicle of a territory to express inner spaces through outer spaces? The main objective is to define the potential of photography as a mediating tool between subjective perception and objective documentation. The language of photography is examined in its historical evolution from analog to digital photography, with particular attention to the contextualization and manipulation of the image and its impact on the perception of photographic authenticity. The methodology adopted includes a theoretical qualitative analysis of the main currents of thought on photography in order to understand the aesthetic, semiotic and ethical implications of the production and fruition of images. The function of documentary photography and photojournalism is also explored, highlighting their relationship to the construction of collective memory and the narrative of territories. Finally, the collection of case studies takes the form of a cataloguing project of photographic practices that have contributed to the definition of the visual identity of specific places, analyzing how images can influence the perception of a space and transform it into a symbol. This research provides communication design professionals with a solid knowledge base for the design and implementation of visual strategies capable of conveying unique and authentic narratives. By promoting a conscious and innovative approach to the use of photography, it aims to develop distinctive expressive tools that make images not only visual documents, but also powerful vehicles of meaning and interpretation in the context of contemporary communication.
Questa tesi esplora il concetto di fotografia come strumento di comunicazione visiva e narrazione identitaria, analizzando il suo ruolo nel comunicare il senso di un territorio e le alterità che veicola, nel connettere gli spazi esteriori con la dimensione interiore di chi li abita o li osserva. In particolare, la ricerca si interroga su come la fotografia possa diventare un mezzo espressivo capace di trasmettere emozioni, memorie e significati culturali attraverso l’inquadratura, la composizione e il linguaggio visivo. Viene definito il potenziale della fotografia come strumento di mediazione tra la percezione soggettiva e la documentazione oggettiva; il linguaggio fotografico viene esaminato nella sua evoluzione storica, dalla fotografia analogica a quella digitale, con particolare attenzione alla contestualizzazione e manipolazione dell’immagine e all’impatto che avuto sulla percezione della veridicità fotografica. La metodologia adottata prevede un’analisi qualitativa teorica delle principali correnti di pensiero sulla fotografia, per comprendere le implicazioni estetiche, semiotiche ed etiche della produzione e della fruizione delle immagini. Si approfondisce inoltre la funzione della fotografia documentaria e fotogiornalismo, mettendo in luce il loro rapporto con la costruzione della memoria collettiva e con la narrazione dei territori. Infine, la raccolta di casi studio si concretizza in un progetto di catalogazione delle pratiche fotografiche che hanno contribuito nel mettere a fuoco in che modo i territori possono scoprire le alterità attraverso un progetto fotografico. Questa ricerca fornisce ai professionisti del design della comunicazione una solida base di conoscenze per la progettazione e l’implementazione di strategie visive capaci di trasmettere narrazioni uniche e autentiche. Promuovendo un approccio consapevole e innovativo all’uso della fotografia, essa mira a sviluppare strumenti espressivi distintivi che rendano le immagini non solo documenti visivi, ma anche potenti veicoli di significato e interpretazione nel contesto della comunicazione contemporanea.
La fotografia: luogo di interiorità per la comunicazione del territorio : i progetti che svelano le identità intime delle persone attraverso luoghi e pratiche fotografiche
Barzaghi, Noemi
2023/2024
Abstract
This thesis explores the concept of photography as a tool of visual communication and identity narrative, analyzing its role in conveying the meaning of a territory and connecting external spaces with the inner dimension of those who inhabit or observe them. In particular, the research questions how photography can become an expressive medium capable of conveying emotions, memories and cultural meanings through framing, composition and visual language. How does photography become a communicative vehicle of a territory to express inner spaces through outer spaces? The main objective is to define the potential of photography as a mediating tool between subjective perception and objective documentation. The language of photography is examined in its historical evolution from analog to digital photography, with particular attention to the contextualization and manipulation of the image and its impact on the perception of photographic authenticity. The methodology adopted includes a theoretical qualitative analysis of the main currents of thought on photography in order to understand the aesthetic, semiotic and ethical implications of the production and fruition of images. The function of documentary photography and photojournalism is also explored, highlighting their relationship to the construction of collective memory and the narrative of territories. Finally, the collection of case studies takes the form of a cataloguing project of photographic practices that have contributed to the definition of the visual identity of specific places, analyzing how images can influence the perception of a space and transform it into a symbol. This research provides communication design professionals with a solid knowledge base for the design and implementation of visual strategies capable of conveying unique and authentic narratives. By promoting a conscious and innovative approach to the use of photography, it aims to develop distinctive expressive tools that make images not only visual documents, but also powerful vehicles of meaning and interpretation in the context of contemporary communication.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2025_04_Barzaghi.pdf
solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026
Descrizione: Questa tesi esplora il concetto di fotografia come strumento di comunicazione visiva e narrazione identitaria, analizzando il suo ruolo nel comunicare il senso di un territorio e le alterità che veicola, nel connettere gli spazi esteriori con la dimensione interiore di chi li abita o li osserva. In particolare, la ricerca si interroga su come la fotografia possa diventare un mezzo espressivo capace di trasmettere emozioni, memorie e significati culturali attraverso l’inquadratura, la composizione e il linguaggio visivo. Viene definito il potenziale della fotografia come strumento di mediazione tra la percezione soggettiva e la documentazione oggettiva; il linguaggio fotografico viene esaminato nella sua evoluzione storica, dalla fotografia analogica a quella digitale, con particolare attenzione alla contestualizzazione e manipolazione dell’immagine e all’impatto che avuto sulla percezione della veridicità fotografica. La metodologia adottata prevede un’analisi qualitativa teorica delle principali correnti di pensiero sulla fotografia, per comprendere le implicazioni estetiche, semiotiche ed etiche della produzione e della fruizione delle immagini. Si approfondisce inoltre la funzione della fotografia documentaria e fotogiornalismo, mettendo in luce il loro rapporto con la costruzione della memoria collettiva e con la narrazione dei territori. Infine, la raccolta di casi studio si concretizza in un progetto di catalogazione delle pratiche fotografiche che hanno contribuito nel mettere a fuoco in che modo i territori possono scoprire le alterità attraverso un progetto fotografico. Questa ricerca fornisce ai professionisti del design della comunicazione una solida base di conoscenze per la progettazione e l’implementazione di strategie visive capaci di trasmettere narrazioni uniche e autentiche. Promuovendo un approccio consapevole e innovativo all’uso della fotografia, essa mira a sviluppare strumenti espressivi distintivi che rendano le immagini non solo documenti visivi, ma anche potenti veicoli di significato e interpretazione nel contesto della comunicazione contemporanea.
Dimensione
34.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/236475