The housing autonomy of people with disabilities is a key element for their social inclusion and self-determination. However, the journey toward independence is often hindered by regulatory, cultural, and design barriers. Despite the evolution of the Italian regulatory framework, which has introduced measures to support independent living pathways, there is a noticeable lack of structured involvement of people with disabilities in the design processes of living spaces. The research is based on the awareness that the right to housing is not limited to the availability of a physical space but requires the creation of inclusive, adaptable, and participatory environments that can respond to the real needs of people with disabilities. This research is part of a national experimental project initiated in 2017 by the Committee “Officina Dopo di Noi”, aimed at monitoring and supporting the implementation of Law 112/2016 (“Dopo di Noi”). Additionally, it falls under an agreement between the ABC Department of the Politecnico di Milano and the Department for Disability Policies of the Presidency of the Council of Ministers, focused on the qualitative and quantitative assessment of the state of implementation of the legislation. Law 112/2016 marked a fundamental turning point in the Italian regulatory landscape by introducing tools to ensure the continuity of life paths for people with severe disabilities lacking family support and promoting deinstitutionalization. It is based on the concept of the Life Project, a personalized and multidimensional approach aimed at fostering autonomy and inclusion for people with disabilities. The central issue concerns the active involvement of people with disabilities in the design processes of living spaces so that these truly meet their needs and aspirations, thus recognizing their individuality. From this reflection, the research seeks to investigate the most effective ways to ensure the participation of people with disabilities in housing design. The analysis highlights the need for active engagement of people with disabilities in different phases of the design process, promoting an approach where the person with disabilities becomes a central actor in the choices concerning their living environment. To address this need, the research has analyzed the fundamental principles of ergonomics and its methodological approaches to develop and apply an analytical tool for evaluating housing welfare projects from various perspectives. To better understand how user involvement can be effectively implemented in practice and reality, interviews were conducted with Daniela Micheletti, General Director of the Casa Lucca Foundation. The research findings underscore the necessity of structuring the involvement of people with disabilities in housing design processes, avoiding sporadic and fragmented approaches. For this reason, the thesis proposes a vademecum intended to provide tools and guidelines for a more systematic and replicable model of participation. The hope is that this contribution can, in the future, support the realization of housing solutions that genuinely meet the needs and aspirations of people with disabilities, ensuring more flexible, inclusive, and sustainable housing models.

L’autonomia abitativa delle persone con disabilità rappresenta un elemento chiave per la loro inclusione sociale e autodeterminazione. Tuttavia, il percorso verso l’indipendenza è spesso ostacolato da barriere normative, culturali e progettuali. Nonostante l’evoluzione del quadro normativo italiano abbia introdotto misure per supportare percorsi di vita indipendenti, si nota la mancanza di un coinvolgimento strutturato delle persone con disabilità nei processi progettuali degli spazi abitativi. La ricerca parte dalla consapevolezza che il diritto all’abitare non si esaurisce nella disponibilità di uno spazio fisico, ma implica la creazione di ambienti inclusivi, adattabili e partecipati, capaci di rispondere ai reali bisogni delle persone con disabilità. L’attività di ricerca si inserisce all’interno di un progetto sperimentale nazionale avviato nel 2017 dal Comitato Officina Dopo di Noi, volto a monitorare e supportare l’attuazione della Legge 112/2016 (“Dopo di Noi”). Inoltre, la ricerca rientra in un accordo tra il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano e il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzato alla valutazione quali-quantitativa dello stato di attuazione della normativa. La Legge 112/2016 ha segnato una svolta fondamentale nel quadro normativo italiano, introducendo strumenti per garantire la continuità del percorso di vita delle persone con disabilità grave prive di supporto familiare e favorire la deistituzionalizzazione. Essa si basa sul concetto di Progetto di Vita, un approccio personalizzato e multidimensionale volto a favorire l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità. Il problema centrale riguarda il coinvolgimento attivo delle persone con disabilità nei processi di progettazione degli spazi abitativi, affinché questi siano realmente rispondenti alle loro esigenze, aspirazioni quindi alla loro individualità. A partire da questa riflessione, la ricerca si interroga su quali siano le modalità più efficaci per garantire la partecipazione delle persone con disabilità alla progettazione dell’abitare. L’analisi evidenzia la necessità di un coinvolgimento attivo delle persone con disabilità nelle diverse fasi del processo di progettazione. L’analisi evidenzia la necessità di promuovere un approccio in cui la persona con disabilità diventi attore centrale nelle scelte che riguardano il proprio ambiente di vita. Per rispondere a questa esigenza, la ricerca ha analizzato i principi fondamentali dell’ergonomia e i suoi approcci metodologici, al fine di elaborare ed applicare uno strumento di analisi per valutare i progetti di welfare abitativo sotto diversi punti di vista. Al fine di comprendere meglio come il coinvolgimento degli utenti possa essere effettivamente implementato nella pratica e nella realtà sono state svolte le interviste con Daniela Micheletti, Direttrice Generale della Fondazione Casa Lucca. I risultati della ricerca mettono in evidenza la necessità di strutturare il coinvolgimento delle persone con disabilità nei processi di progettazione abitativa, evitando approcci occasionali e frammentati. Per questo motivo, la tesi propone un vademecum, finalizzato a fornire strumenti e linee guida per un modello di partecipazione più sistematico e replicabile. L’auspicio è che questo contributo possa, in futuro, supportare la realizzazione di soluzioni abitative che rispondano concretamente alle esigenze e alle aspirazioni delle persone con disabilità, garantendo loro modelli abitativi più flessibili, inclusivi e sostenibili.

I dwell, therefore I am : towards a co-design model for housing autonomy of persons with disabilities

Besana, Ilaria;Giusti, Lorenzo
2023/2024

Abstract

The housing autonomy of people with disabilities is a key element for their social inclusion and self-determination. However, the journey toward independence is often hindered by regulatory, cultural, and design barriers. Despite the evolution of the Italian regulatory framework, which has introduced measures to support independent living pathways, there is a noticeable lack of structured involvement of people with disabilities in the design processes of living spaces. The research is based on the awareness that the right to housing is not limited to the availability of a physical space but requires the creation of inclusive, adaptable, and participatory environments that can respond to the real needs of people with disabilities. This research is part of a national experimental project initiated in 2017 by the Committee “Officina Dopo di Noi”, aimed at monitoring and supporting the implementation of Law 112/2016 (“Dopo di Noi”). Additionally, it falls under an agreement between the ABC Department of the Politecnico di Milano and the Department for Disability Policies of the Presidency of the Council of Ministers, focused on the qualitative and quantitative assessment of the state of implementation of the legislation. Law 112/2016 marked a fundamental turning point in the Italian regulatory landscape by introducing tools to ensure the continuity of life paths for people with severe disabilities lacking family support and promoting deinstitutionalization. It is based on the concept of the Life Project, a personalized and multidimensional approach aimed at fostering autonomy and inclusion for people with disabilities. The central issue concerns the active involvement of people with disabilities in the design processes of living spaces so that these truly meet their needs and aspirations, thus recognizing their individuality. From this reflection, the research seeks to investigate the most effective ways to ensure the participation of people with disabilities in housing design. The analysis highlights the need for active engagement of people with disabilities in different phases of the design process, promoting an approach where the person with disabilities becomes a central actor in the choices concerning their living environment. To address this need, the research has analyzed the fundamental principles of ergonomics and its methodological approaches to develop and apply an analytical tool for evaluating housing welfare projects from various perspectives. To better understand how user involvement can be effectively implemented in practice and reality, interviews were conducted with Daniela Micheletti, General Director of the Casa Lucca Foundation. The research findings underscore the necessity of structuring the involvement of people with disabilities in housing design processes, avoiding sporadic and fragmented approaches. For this reason, the thesis proposes a vademecum intended to provide tools and guidelines for a more systematic and replicable model of participation. The hope is that this contribution can, in the future, support the realization of housing solutions that genuinely meet the needs and aspirations of people with disabilities, ensuring more flexible, inclusive, and sustainable housing models.
PEREGO, CRISTIANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2023/2024
L’autonomia abitativa delle persone con disabilità rappresenta un elemento chiave per la loro inclusione sociale e autodeterminazione. Tuttavia, il percorso verso l’indipendenza è spesso ostacolato da barriere normative, culturali e progettuali. Nonostante l’evoluzione del quadro normativo italiano abbia introdotto misure per supportare percorsi di vita indipendenti, si nota la mancanza di un coinvolgimento strutturato delle persone con disabilità nei processi progettuali degli spazi abitativi. La ricerca parte dalla consapevolezza che il diritto all’abitare non si esaurisce nella disponibilità di uno spazio fisico, ma implica la creazione di ambienti inclusivi, adattabili e partecipati, capaci di rispondere ai reali bisogni delle persone con disabilità. L’attività di ricerca si inserisce all’interno di un progetto sperimentale nazionale avviato nel 2017 dal Comitato Officina Dopo di Noi, volto a monitorare e supportare l’attuazione della Legge 112/2016 (“Dopo di Noi”). Inoltre, la ricerca rientra in un accordo tra il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano e il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzato alla valutazione quali-quantitativa dello stato di attuazione della normativa. La Legge 112/2016 ha segnato una svolta fondamentale nel quadro normativo italiano, introducendo strumenti per garantire la continuità del percorso di vita delle persone con disabilità grave prive di supporto familiare e favorire la deistituzionalizzazione. Essa si basa sul concetto di Progetto di Vita, un approccio personalizzato e multidimensionale volto a favorire l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità. Il problema centrale riguarda il coinvolgimento attivo delle persone con disabilità nei processi di progettazione degli spazi abitativi, affinché questi siano realmente rispondenti alle loro esigenze, aspirazioni quindi alla loro individualità. A partire da questa riflessione, la ricerca si interroga su quali siano le modalità più efficaci per garantire la partecipazione delle persone con disabilità alla progettazione dell’abitare. L’analisi evidenzia la necessità di un coinvolgimento attivo delle persone con disabilità nelle diverse fasi del processo di progettazione. L’analisi evidenzia la necessità di promuovere un approccio in cui la persona con disabilità diventi attore centrale nelle scelte che riguardano il proprio ambiente di vita. Per rispondere a questa esigenza, la ricerca ha analizzato i principi fondamentali dell’ergonomia e i suoi approcci metodologici, al fine di elaborare ed applicare uno strumento di analisi per valutare i progetti di welfare abitativo sotto diversi punti di vista. Al fine di comprendere meglio come il coinvolgimento degli utenti possa essere effettivamente implementato nella pratica e nella realtà sono state svolte le interviste con Daniela Micheletti, Direttrice Generale della Fondazione Casa Lucca. I risultati della ricerca mettono in evidenza la necessità di strutturare il coinvolgimento delle persone con disabilità nei processi di progettazione abitativa, evitando approcci occasionali e frammentati. Per questo motivo, la tesi propone un vademecum, finalizzato a fornire strumenti e linee guida per un modello di partecipazione più sistematico e replicabile. L’auspicio è che questo contributo possa, in futuro, supportare la realizzazione di soluzioni abitative che rispondano concretamente alle esigenze e alle aspirazioni delle persone con disabilità, garantendo loro modelli abitativi più flessibili, inclusivi e sostenibili.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_4_Besana_Giusti.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 3.57 MB
Formato Adobe PDF
3.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/236526