In one of Bergamo’s historic neighborhoods, Borgo Santa Caterina, where the memory of flowing water has long since faded from the surface, lies the opportunity to awaken the city’s hidden canals. Today, few are aware that this zone, defined by its peaceful streets and urban rhythms, was once surrounded by a vast network of water channels that shaped both its form and daily life. These waterways, once vital veins of the urban landscape, have been buried under the weight of time. This project seeks to rediscover these forgotten flows, bringing water back into the core of the neighborhood and reconnecting its residents with the rhythms and memories of their past. Through minimal, yet deliberate interventions, water is not only reintroduced as a physical element, but as a symbol of continuity, a living memory that resonates in the spaces it touches. As the canals re-emerge, they do not simply restore a landscape, but also the inhabitants of Borgo Santa Caterina are invited to rediscover a deeper relationship with their history, architecture, and each other. The project breathes new life into the urban environment, transforming forgotten spaces into vibrant, dynamic landmarks that evoke a sense of nostalgia, reflection, and connection. Here, past and present converge, creating a new narrative where water, memory, and architecture seamlessly intertwine, offering a sensory journey through time and space.

In uno dei borghi storici di Bergamo, Borgo Santa Caterina, dove la memoria dell'acqua che scorre è da tempo scomparsa dalla superficie, si cela l'opportunità di risvegliare i canali nascosti della città. Oggi, pochi sanno che questo quartiere, oggi definito dalle sue tranquille strade e dai suoi ritmi urbani, era un tempo circondato da una vasta rete di canali d'acqua che ne plasmavano sia la forma che la vita quotidiana. Questi corsi d'acqua, un tempo vitali per il paesaggio urbano, sono stati sepolti sotto il peso del tempo. Questo progetto mira a riscoprire questi flussi dimenticati, riportando l’acqua nel cuore del quartiere e riconnettendo i suoi abitanti con i ritmi e i ricordi del loro passato. Attraverso interventi minimali ma mirati, l'acqua non viene solo reintrodotta come un elemento fisico, ma come simbolo di continuità, una memoria viva che risuona negli spazi che tocca. Quando i canali riaffiorano, non si limita a restituire un paesaggio; gli abitanti di Borgo Santa Caterina sono invitati a riscoprire una relazione più profonda con la loro storia, la loro architettura e l’uno con l’altro. Il progetto ridona vita all'ambiente urbano, trasformando spazi dimenticati in luoghi dinamici e vibranti che evocano un senso di nostalgia, riflessione e connessione. Qui, passato e presente si intrecciano, creando una nuova narrazione dove l'acqua, la memoria e l'architettura si fondono armoniosamente, offrendo un viaggio sensoriale attraverso il tempo e lo spazio.

Susur de l'acqua : reawakening Bergamo's hidden canals : a landscaping proposal aimed at revaluing the importance of water in the development of Borgo Santa Caterina

Mora Pedraza, Javier Orlando
2023/2024

Abstract

In one of Bergamo’s historic neighborhoods, Borgo Santa Caterina, where the memory of flowing water has long since faded from the surface, lies the opportunity to awaken the city’s hidden canals. Today, few are aware that this zone, defined by its peaceful streets and urban rhythms, was once surrounded by a vast network of water channels that shaped both its form and daily life. These waterways, once vital veins of the urban landscape, have been buried under the weight of time. This project seeks to rediscover these forgotten flows, bringing water back into the core of the neighborhood and reconnecting its residents with the rhythms and memories of their past. Through minimal, yet deliberate interventions, water is not only reintroduced as a physical element, but as a symbol of continuity, a living memory that resonates in the spaces it touches. As the canals re-emerge, they do not simply restore a landscape, but also the inhabitants of Borgo Santa Caterina are invited to rediscover a deeper relationship with their history, architecture, and each other. The project breathes new life into the urban environment, transforming forgotten spaces into vibrant, dynamic landmarks that evoke a sense of nostalgia, reflection, and connection. Here, past and present converge, creating a new narrative where water, memory, and architecture seamlessly intertwine, offering a sensory journey through time and space.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-apr-2025
2023/2024
In uno dei borghi storici di Bergamo, Borgo Santa Caterina, dove la memoria dell'acqua che scorre è da tempo scomparsa dalla superficie, si cela l'opportunità di risvegliare i canali nascosti della città. Oggi, pochi sanno che questo quartiere, oggi definito dalle sue tranquille strade e dai suoi ritmi urbani, era un tempo circondato da una vasta rete di canali d'acqua che ne plasmavano sia la forma che la vita quotidiana. Questi corsi d'acqua, un tempo vitali per il paesaggio urbano, sono stati sepolti sotto il peso del tempo. Questo progetto mira a riscoprire questi flussi dimenticati, riportando l’acqua nel cuore del quartiere e riconnettendo i suoi abitanti con i ritmi e i ricordi del loro passato. Attraverso interventi minimali ma mirati, l'acqua non viene solo reintrodotta come un elemento fisico, ma come simbolo di continuità, una memoria viva che risuona negli spazi che tocca. Quando i canali riaffiorano, non si limita a restituire un paesaggio; gli abitanti di Borgo Santa Caterina sono invitati a riscoprire una relazione più profonda con la loro storia, la loro architettura e l’uno con l’altro. Il progetto ridona vita all'ambiente urbano, trasformando spazi dimenticati in luoghi dinamici e vibranti che evocano un senso di nostalgia, riflessione e connessione. Qui, passato e presente si intrecciano, creando una nuova narrazione dove l'acqua, la memoria e l'architettura si fondono armoniosamente, offrendo un viaggio sensoriale attraverso il tempo e lo spazio.
File allegati
File Dimensione Formato  
Booklet.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 04/03/2026

Descrizione: Susur de l'acqua_Booklet
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
S01_Palimpsest_the deleted water system.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 12/03/2026

Descrizione: S01_Palimpsest. The deleted water system
Dimensione 3.38 MB
Formato Adobe PDF
3.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
S02_Current state.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 12/03/2026

Descrizione: S02_Current state. 1.1000 site plan
Dimensione 5.74 MB
Formato Adobe PDF
5.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
S03_Masterplan.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 12/03/2026

Descrizione: S03_Masterplan. 1.500 scale
Dimensione 11.99 MB
Formato Adobe PDF
11.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
S04_Interventions.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 12/03/2026

Descrizione: S04_Project interventions
Dimensione 3.57 MB
Formato Adobe PDF
3.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/236542