The master's degree thesis presented here deals with the "enhancement of the Amilcar Cabral University and the educational sector in Guinea Bissau", with a broader look at the country, to try to understand its identity in order to be able to intervene coherently and with the right posture in such a distant and different context. A survey was therefore conducted on social, political, geographical contexts, among others, in order to establish a broader vision of this territory, taking into account the encounter of many cultures that today, as in the past, characterizes it. The exercise was developed through an analytical method, transforming the information, often inhomogeneous, contained in the many documents consulted into maps and returning data, texts and satellite images in a form that can be consulted and compared in a way that can be graphically reproduced and compared. The specific field of study is the city of Bissau, the capital of Guinea Bissau, and precisely the Amilcar Cabral university campus, on which the present work operates with design, arrangement and enhancement actions. The Amilcar Cabral University is the only public university in Guinea Bissau and several faculties and universities in the country converge in it. The area is contained in the urban fabric and weaves different relationships with it, which the project deals with and which tends to make legible and differentiated. The contact with the Rector of the University Amilcar Cabral highlighted the interest of the Institution in this project exercise, introducing the intention to move, in a presumably twenty-year horizon, the university campus to a new large site outside the consolidated city, in a sector of about 25 square kilometers in Safim-Nhacra. While waiting for the final urban planning of about twenty Institutes and Faculties, with their laboratories, services, residences, hospital, library, etc., this work aims to intervene on the current distribution and performance structure of the campus, to integrate some equipment, buildings, paths, which can, at least for twenty years, guarantee young students and teaching staff an acceptable level of use, training and residency.

La tesi di laurea magistrale qui presentata si occupa della “valorizzazione dell’Università Amilcar Cabral e del settore educativo in Guinea Bissau”, con uno sguardo più ampio sul Paese, per cercare di comprenderne l’identità per poter intervenire con coerenza e con la giusta postura in un contesto così lontano e diverso. È stata condotta, perciò, una indagine sui contesti sociali, politici, geografici, tra gli altri, al fine di stabilire una visione più ampia di questo territorio, tenendo conto dell’incontro di molte culture che oggi, come in passato, lo caratterizza. L’esercizio è stato sviluppato attraverso un metodo analitico, trasformando in mappe le informazioni, spesso disomogenee, contenute nei molti documenti consultati e restituendo in forma presto consultabile e confrontabile i dati, i testi e le immagini satellitari per restituire graficamente l’assetto generale della Guinea Bissau. Specifico ambito di studio è la città Bissau, la capitale della Guinea Bissau, e precisamente il campus universitario Amilcar Cabral, sul quale il presente lavoro opera con azioni di progettazione, sistemazione e valorizzazione. L’università Amilcar Cabral è l’unica università pubblica presente in Guinea Bissau e in essa convergono diverse facoltà e università del Paese. L’area è contenuta nel tessuto urbano e intesse con esso relazioni differenti, di cui il progetto si occupa e che tende a rendere leggibili e differenziate. Il contatto con il Rettore dell’Università Amilcar Cabral ha evidenziato l’interesse dell’Istituzione per questo esercizio progettuale, introducendo l’intenzione di spostare, in un orizzonte presumibilmente ventennale, il polo universitario in un nuovo ampio sito esterno alla città consolidata, presso un comparto di circa 25 chilometri quadrati a Safim-Nhacra. In attesa della definitiva pianificazione urbana di una ventina di Istituti e Facoltà, con relativi laboratori, servizi, residenze, ospedale, biblioteca etc., questo lavoro si pone l’obiettivo di intervenire sull’attuale assetto distributivo e prestazionale del campus, per integrarvi alcune dotazioni, edifici, percorsi, che possano, almeno per un ventennio, garantire ai giovani studenti e al corpo docente un livello accettabile di fruizione, formazione e residenzialità.

Living learning environments - Guinea Bissau and the revitalization of Amilcar Cabral University

Gomis, Samuel Marie
2023/2024

Abstract

The master's degree thesis presented here deals with the "enhancement of the Amilcar Cabral University and the educational sector in Guinea Bissau", with a broader look at the country, to try to understand its identity in order to be able to intervene coherently and with the right posture in such a distant and different context. A survey was therefore conducted on social, political, geographical contexts, among others, in order to establish a broader vision of this territory, taking into account the encounter of many cultures that today, as in the past, characterizes it. The exercise was developed through an analytical method, transforming the information, often inhomogeneous, contained in the many documents consulted into maps and returning data, texts and satellite images in a form that can be consulted and compared in a way that can be graphically reproduced and compared. The specific field of study is the city of Bissau, the capital of Guinea Bissau, and precisely the Amilcar Cabral university campus, on which the present work operates with design, arrangement and enhancement actions. The Amilcar Cabral University is the only public university in Guinea Bissau and several faculties and universities in the country converge in it. The area is contained in the urban fabric and weaves different relationships with it, which the project deals with and which tends to make legible and differentiated. The contact with the Rector of the University Amilcar Cabral highlighted the interest of the Institution in this project exercise, introducing the intention to move, in a presumably twenty-year horizon, the university campus to a new large site outside the consolidated city, in a sector of about 25 square kilometers in Safim-Nhacra. While waiting for the final urban planning of about twenty Institutes and Faculties, with their laboratories, services, residences, hospital, library, etc., this work aims to intervene on the current distribution and performance structure of the campus, to integrate some equipment, buildings, paths, which can, at least for twenty years, guarantee young students and teaching staff an acceptable level of use, training and residency.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-apr-2025
2023/2024
La tesi di laurea magistrale qui presentata si occupa della “valorizzazione dell’Università Amilcar Cabral e del settore educativo in Guinea Bissau”, con uno sguardo più ampio sul Paese, per cercare di comprenderne l’identità per poter intervenire con coerenza e con la giusta postura in un contesto così lontano e diverso. È stata condotta, perciò, una indagine sui contesti sociali, politici, geografici, tra gli altri, al fine di stabilire una visione più ampia di questo territorio, tenendo conto dell’incontro di molte culture che oggi, come in passato, lo caratterizza. L’esercizio è stato sviluppato attraverso un metodo analitico, trasformando in mappe le informazioni, spesso disomogenee, contenute nei molti documenti consultati e restituendo in forma presto consultabile e confrontabile i dati, i testi e le immagini satellitari per restituire graficamente l’assetto generale della Guinea Bissau. Specifico ambito di studio è la città Bissau, la capitale della Guinea Bissau, e precisamente il campus universitario Amilcar Cabral, sul quale il presente lavoro opera con azioni di progettazione, sistemazione e valorizzazione. L’università Amilcar Cabral è l’unica università pubblica presente in Guinea Bissau e in essa convergono diverse facoltà e università del Paese. L’area è contenuta nel tessuto urbano e intesse con esso relazioni differenti, di cui il progetto si occupa e che tende a rendere leggibili e differenziate. Il contatto con il Rettore dell’Università Amilcar Cabral ha evidenziato l’interesse dell’Istituzione per questo esercizio progettuale, introducendo l’intenzione di spostare, in un orizzonte presumibilmente ventennale, il polo universitario in un nuovo ampio sito esterno alla città consolidata, presso un comparto di circa 25 chilometri quadrati a Safim-Nhacra. In attesa della definitiva pianificazione urbana di una ventina di Istituti e Facoltà, con relativi laboratori, servizi, residenze, ospedale, biblioteca etc., questo lavoro si pone l’obiettivo di intervenire sull’attuale assetto distributivo e prestazionale del campus, per integrarvi alcune dotazioni, edifici, percorsi, che possano, almeno per un ventennio, garantire ai giovani studenti e al corpo docente un livello accettabile di fruizione, formazione e residenzialità.
File allegati
File Dimensione Formato  
LIVING LEARNING ENVIRONMENTS - GUINEA BISSAU AND THE REVITALIZATION OF AMILCAR CABRAL UNIVERSITY.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026

Dimensione 11.85 MB
Formato Adobe PDF
11.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4.jpg

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026

Dimensione 374.99 kB
Formato JPEG
374.99 kB JPEG   Visualizza/Apri
9.jpg

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026

Dimensione 21.69 MB
Formato JPEG
21.69 MB JPEG   Visualizza/Apri
1 GUINEA BISSAU AND GEOGRAPHICAL ASPECTS.jpg

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026

Dimensione 518.21 kB
Formato JPEG
518.21 kB JPEG   Visualizza/Apri
2 GUINEA BISSAU AND GEOGRAPHICAL ASPECTS.jpg

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026

Dimensione 473.13 kB
Formato JPEG
473.13 kB JPEG   Visualizza/Apri
3 GUINEA BISSAU AND GEOGRAPHICAL ASPECTS.jpg

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026

Dimensione 492 kB
Formato JPEG
492 kB JPEG   Visualizza/Apri
4 GUINEA BISSAU AND GEOGRAPHICAL ASPECTS.jpg

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026

Dimensione 374.99 kB
Formato JPEG
374.99 kB JPEG   Visualizza/Apri
5 THE AUTONOMOUS SECTOR OF BISSAU.jpg

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026

Dimensione 1.06 MB
Formato JPEG
1.06 MB JPEG   Visualizza/Apri
6 THE ASPECTS OF THE AUTONOMOUS SECTOR OF BISSAU.jpg

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026

Dimensione 931.4 kB
Formato JPEG
931.4 kB JPEG   Visualizza/Apri
7 CHARACTERISTICS OF GUINEA BISSAU.jpg

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026

Dimensione 32.61 MB
Formato JPEG
32.61 MB JPEG   Visualizza/Apri
8 EDUCATIONAL BUILDINGS IN BISSAU.jpg

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026

Dimensione 21.66 MB
Formato JPEG
21.66 MB JPEG   Visualizza/Apri
9 SUPPLY OF BUILDINGS MATERIALS.jpg

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026

Dimensione 27.89 MB
Formato JPEG
27.89 MB JPEG   Visualizza/Apri
10 THE AMILCAR CABRAL UNIVERSITY.jpg

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026

Dimensione 22.96 MB
Formato JPEG
22.96 MB JPEG   Visualizza/Apri
11 THE CHARACTERISTICS OF AMILCAR CABRAL UNIVERSITY.jpg

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026

Dimensione 17.08 MB
Formato JPEG
17.08 MB JPEG   Visualizza/Apri
12 INTERPRETATIVE READING FOR THE PROJECT.jpg

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026

Dimensione 13.89 MB
Formato JPEG
13.89 MB JPEG   Visualizza/Apri
13 INTERNATIONAL REFERENCES PROJECTS.jpg

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026

Dimensione 28.36 MB
Formato JPEG
28.36 MB JPEG   Visualizza/Apri
14 REVITALIZING THE AMILCAR CABRAL UNIVERSITY.jpg

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026

Dimensione 12.26 MB
Formato JPEG
12.26 MB JPEG   Visualizza/Apri
15 REVITALIZING THE AMILCAR CABRAL UNIVERSITY.jpg

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026

Dimensione 10.11 MB
Formato JPEG
10.11 MB JPEG   Visualizza/Apri
16 REVITALIZING THE AMILCAR CABRAL UNIVERSITY.jpg

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026

Dimensione 11.93 MB
Formato JPEG
11.93 MB JPEG   Visualizza/Apri
17 REVITALIZING THE AMILCAR CABRAL UNIVERSITY.jpg

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2026

Dimensione 9.2 MB
Formato JPEG
9.2 MB JPEG   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/236575