In recent decades, the rapid urbanization process and the increasing disconnection between humans and nature have led to built environments that often overlook people’s physical and psychological well-being. Biophilic design emerges as an innovative and necessary solution to restore this connection, enhancing quality of life through the conscious integration of natural elements into architectural spaces. This thesis develops a practical biophilic design manual, providing guidelines applicable to various contexts: residential, work, educational, and healthcare spaces. The research is based on the 14 patterns of biophilic design, a framework that identifies key strategies for designing environments that promote well-being and sustainability. Through a critical analysis of international case studies, the manual highlights best practices and the most effective innovations, assessing the real-world application of biophilic principles. Beyond offering design tools, this work emphasizes the importance of biophilic awareness in design, demonstrating that this philosophy is no longer optional but an urgent necessity to address future climate, social, and economic challenges. Finally, the study explores future perspectives on biophilic design, considering the role of sustainable technologies, nature-based solutions, and the evolution of regenerative architecture. Through this manual, the thesis aims to provide designers with a practical and mindful guide to creating spaces that not only respect the environment but actively improve people’s lives, laying the foundation for a new design paradigm that places the human-nature connection at its core.

Negli ultimi decenni, il crescente processo di urbanizzazione e la progressiva separazione dell’essere umano dalla natura hanno generato ambienti costruiti che spesso trascurano il benessere psicofisico delle persone. Il design biofilico si propone come una soluzione innovativa e necessaria per ristabilire questa connessione, migliorando la qualità della vita attraverso l’integrazione consapevole di elementi naturali negli spazi architettonici. Questa tesi sviluppa un manuale pratico di progettazione biofilica, fornendo linee guida applicabili a diversi contesti: spazi residenziali, lavorativi, educativi e sanitari. La ricerca si basa sui 14 pattern del design biofilico, un framework che identifica strategie chiave per progettare ambienti che promuovano il benessere e la sostenibilità. Attraverso un’analisi critica di casi studio internazionali, il manuale evidenzia le migliori pratiche e le innovazioni più efficaci, valutando l’applicazione concreta dei principi biofilici. Oltre a fornire strumenti progettuali, il lavoro sottolinea l’importanza della consapevolezza biofilica nel design, evidenziando come questa filosofia non sia più una scelta opzionale, ma una necessità urgente per affrontare le sfide climatiche, sociali ed economiche del futuro. Infine, vengono esplorate le prospettive future del design biofilico, considerando il ruolo delle tecnologie sostenibili, delle soluzioni basate sulla natura e dell’evoluzione dell’architettura rigenerativa. Attraverso questo manuale, la tesi si propone di fornire ai progettisti una guida pratica e consapevole per creare spazi che non solo rispettino l’ambiente, ma che migliorino attivamente la vita delle persone, ponendo le basi per un nuovo paradigma progettuale che metta al centro il legame tra uomo e natura.

Bios : biophilic innovation for optimal spaces

Jachetti, Alice
2023/2024

Abstract

In recent decades, the rapid urbanization process and the increasing disconnection between humans and nature have led to built environments that often overlook people’s physical and psychological well-being. Biophilic design emerges as an innovative and necessary solution to restore this connection, enhancing quality of life through the conscious integration of natural elements into architectural spaces. This thesis develops a practical biophilic design manual, providing guidelines applicable to various contexts: residential, work, educational, and healthcare spaces. The research is based on the 14 patterns of biophilic design, a framework that identifies key strategies for designing environments that promote well-being and sustainability. Through a critical analysis of international case studies, the manual highlights best practices and the most effective innovations, assessing the real-world application of biophilic principles. Beyond offering design tools, this work emphasizes the importance of biophilic awareness in design, demonstrating that this philosophy is no longer optional but an urgent necessity to address future climate, social, and economic challenges. Finally, the study explores future perspectives on biophilic design, considering the role of sustainable technologies, nature-based solutions, and the evolution of regenerative architecture. Through this manual, the thesis aims to provide designers with a practical and mindful guide to creating spaces that not only respect the environment but actively improve people’s lives, laying the foundation for a new design paradigm that places the human-nature connection at its core.
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2023/2024
Negli ultimi decenni, il crescente processo di urbanizzazione e la progressiva separazione dell’essere umano dalla natura hanno generato ambienti costruiti che spesso trascurano il benessere psicofisico delle persone. Il design biofilico si propone come una soluzione innovativa e necessaria per ristabilire questa connessione, migliorando la qualità della vita attraverso l’integrazione consapevole di elementi naturali negli spazi architettonici. Questa tesi sviluppa un manuale pratico di progettazione biofilica, fornendo linee guida applicabili a diversi contesti: spazi residenziali, lavorativi, educativi e sanitari. La ricerca si basa sui 14 pattern del design biofilico, un framework che identifica strategie chiave per progettare ambienti che promuovano il benessere e la sostenibilità. Attraverso un’analisi critica di casi studio internazionali, il manuale evidenzia le migliori pratiche e le innovazioni più efficaci, valutando l’applicazione concreta dei principi biofilici. Oltre a fornire strumenti progettuali, il lavoro sottolinea l’importanza della consapevolezza biofilica nel design, evidenziando come questa filosofia non sia più una scelta opzionale, ma una necessità urgente per affrontare le sfide climatiche, sociali ed economiche del futuro. Infine, vengono esplorate le prospettive future del design biofilico, considerando il ruolo delle tecnologie sostenibili, delle soluzioni basate sulla natura e dell’evoluzione dell’architettura rigenerativa. Attraverso questo manuale, la tesi si propone di fornire ai progettisti una guida pratica e consapevole per creare spazi che non solo rispettino l’ambiente, ma che migliorino attivamente la vita delle persone, ponendo le basi per un nuovo paradigma progettuale che metta al centro il legame tra uomo e natura.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Jachetti.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 07/03/2026

Descrizione: BIOS | BIOPHILIC INNOVATION FOR OPTIMAL SPACES
Dimensione 62.19 MB
Formato Adobe PDF
62.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/236693