The Lunar City project aims to establish a sustainable human settlement at the lunar south pole. This initiative leverages in-situ resource utilization (ISRU), advanced construction technologies such as Contour Crafting and Selective Laser Sintering (SLS), and innovative architectural design to create a self-sufficient lunar base. The site selection focuses on the Sverdrup-Henson region, which offers optimal conditions for power generation, water extraction, and communication with Earth. Key infrastructure includes habitats, energy acquisition systems like Solar Trees, transportation networks, and recreational facilities. The study also addresses challenges such as lunar dust, extreme temperatures, reduced gravity, and radiation exposure. By integrating cutting-edge technologies and ecological planning, the Lunar City project envisions a viable extraterrestrial habitat, laying the foundation for long-term space exploration and human expansion beyond Earth.

Il progetto Lunar City mira a stabilire un insediamento umano sostenibile al polo sud lunare. Questa iniziativa sfrutta l’utilizzo delle risorse in situ (ISRU), tecnologie di costruzione avanzate come il Contour Crafting e la Sinterizzazione Laser Selettiva (SLS), e un design architettonico innovativo per creare una base lunare autosufficiente. La selezione del sito si concentra sulla regione Sverdrup-Henson, che offre condizioni ottimali per la generazione di energia, l’estrazione di acqua e la comunicazione con la Terra. Le infrastrutture chiave includono habitat, sistemi di acquisizione energetica come i Solar Tree, reti di trasporto e strutture ricreative. Lo studio affronta inoltre sfide quali la polvere lunare, le temperature estreme, la gravità ridotta e l'esposizione alle radiazioni. Integrando tecnologie all'avanguardia e una pianificazione ecologica, il progetto Lunar City prefigura un habitat extraterrestre sostenibile, gettando le basi per l'esplorazione spaziale a lungo termine e l’espansione umana oltre la Terra.

Lunar City : sustainable lunar settlement

Zheng, Xiangyuan
2024/2025

Abstract

The Lunar City project aims to establish a sustainable human settlement at the lunar south pole. This initiative leverages in-situ resource utilization (ISRU), advanced construction technologies such as Contour Crafting and Selective Laser Sintering (SLS), and innovative architectural design to create a self-sufficient lunar base. The site selection focuses on the Sverdrup-Henson region, which offers optimal conditions for power generation, water extraction, and communication with Earth. Key infrastructure includes habitats, energy acquisition systems like Solar Trees, transportation networks, and recreational facilities. The study also addresses challenges such as lunar dust, extreme temperatures, reduced gravity, and radiation exposure. By integrating cutting-edge technologies and ecological planning, the Lunar City project envisions a viable extraterrestrial habitat, laying the foundation for long-term space exploration and human expansion beyond Earth.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2024/2025
Il progetto Lunar City mira a stabilire un insediamento umano sostenibile al polo sud lunare. Questa iniziativa sfrutta l’utilizzo delle risorse in situ (ISRU), tecnologie di costruzione avanzate come il Contour Crafting e la Sinterizzazione Laser Selettiva (SLS), e un design architettonico innovativo per creare una base lunare autosufficiente. La selezione del sito si concentra sulla regione Sverdrup-Henson, che offre condizioni ottimali per la generazione di energia, l’estrazione di acqua e la comunicazione con la Terra. Le infrastrutture chiave includono habitat, sistemi di acquisizione energetica come i Solar Tree, reti di trasporto e strutture ricreative. Lo studio affronta inoltre sfide quali la polvere lunare, le temperature estreme, la gravità ridotta e l'esposizione alle radiazioni. Integrando tecnologie all'avanguardia e una pianificazione ecologica, il progetto Lunar City prefigura un habitat extraterrestre sostenibile, gettando le basi per l'esplorazione spaziale a lungo termine e l’espansione umana oltre la Terra.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_4_Zheng_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project Document
Dimensione 65.51 MB
Formato Adobe PDF
65.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_4_Zheng_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/236732