This thesis explores the wool production cycle, with the aim of identifying sustainable strategies to reduce the environmental impact of the sector, considering the issues ‘downstream’ and ‘upstream’ of the production system. Guidelines are proposed for wool companies to improve their production practices. The research is rooted in the context of the Biella Wool District, historically recognised for its quality vocation. Including an analysis of the territorial context, with an historical and strategic-economic overview of the district’s industrial development and a mapping of the companies currently operating. Through visits in the factories, it was possible to analyse the production cycles and assess the sustainable practices adopted. A problematic aspect detected is the predominance of worsted wool processing, in contrast to the more developed wool recycling in the carded sector, creating a gap between production in this sector and sustainability. The expected results of the research will offer practical recommendations to companies in the sector, such as the integration of recycled textile materials and the adoption of economic-productive strategies that improve environmental efficiency throughout the production chain, suggesting actions to be taken also in the post-consumer phase to close the product life cycle.

Questa tesi esplora il ciclo di produzione laniero, con l’obiettivo di individuare strategie sostenibili per ridurre l’impatto ambientale del settore, considerando le problematiche a “valle” e a “monte” del sistema produttivo. In particolare, si propongono delle linee guida per le imprese laniere al fine di migliorare le loro pratiche produttive. La ricerca è radicata nel contesto del distretto biellese, storicamente riconosciuto per la sua vocazione laniera. A tal fine, è stata condotta un’analisi del contesto territoriale che include una panoramica storica e strategico-economica dello sviluppo industriale del distretto e una mappatura delle aziende attualmente operative. Attraverso visite sul campo, è stato possibile analizzare il ciclo produttivo e valutare le pratiche sostenibili adottate. Un aspetto problematico rilevato è la predominanza della lavorazione pettinata della lana, a fronte di un riciclo della lana maggiormente sviluppato nel settore cardato, creando una discrepanza tra produzione e sostenibilità. I risultati del lavoro di ricerca offrono raccomandazioni pratiche alle imprese del settore, con particolare attenzione all’integrazione di materiali riciclati e all’adozione di strategie che migliorino l’efficienza ambientale lungo tutta la filiera produttiva, con un focus sulle azioni da intraprendere nella fase post-consumo per chiudere il ciclo di vita dei prodotti tessili lanieri.

Lana, design, sostenibilita' e fantasia : linee guida strategiche per lo sviluppo tessile laniero sostenibile nel distretto industriale di Biella

Ceria, Enrico
2023/2024

Abstract

This thesis explores the wool production cycle, with the aim of identifying sustainable strategies to reduce the environmental impact of the sector, considering the issues ‘downstream’ and ‘upstream’ of the production system. Guidelines are proposed for wool companies to improve their production practices. The research is rooted in the context of the Biella Wool District, historically recognised for its quality vocation. Including an analysis of the territorial context, with an historical and strategic-economic overview of the district’s industrial development and a mapping of the companies currently operating. Through visits in the factories, it was possible to analyse the production cycles and assess the sustainable practices adopted. A problematic aspect detected is the predominance of worsted wool processing, in contrast to the more developed wool recycling in the carded sector, creating a gap between production in this sector and sustainability. The expected results of the research will offer practical recommendations to companies in the sector, such as the integration of recycled textile materials and the adoption of economic-productive strategies that improve environmental efficiency throughout the production chain, suggesting actions to be taken also in the post-consumer phase to close the product life cycle.
Duarte, Sofia Soledad
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2023/2024
Questa tesi esplora il ciclo di produzione laniero, con l’obiettivo di individuare strategie sostenibili per ridurre l’impatto ambientale del settore, considerando le problematiche a “valle” e a “monte” del sistema produttivo. In particolare, si propongono delle linee guida per le imprese laniere al fine di migliorare le loro pratiche produttive. La ricerca è radicata nel contesto del distretto biellese, storicamente riconosciuto per la sua vocazione laniera. A tal fine, è stata condotta un’analisi del contesto territoriale che include una panoramica storica e strategico-economica dello sviluppo industriale del distretto e una mappatura delle aziende attualmente operative. Attraverso visite sul campo, è stato possibile analizzare il ciclo produttivo e valutare le pratiche sostenibili adottate. Un aspetto problematico rilevato è la predominanza della lavorazione pettinata della lana, a fronte di un riciclo della lana maggiormente sviluppato nel settore cardato, creando una discrepanza tra produzione e sostenibilità. I risultati del lavoro di ricerca offrono raccomandazioni pratiche alle imprese del settore, con particolare attenzione all’integrazione di materiali riciclati e all’adozione di strategie che migliorino l’efficienza ambientale lungo tutta la filiera produttiva, con un focus sulle azioni da intraprendere nella fase post-consumo per chiudere il ciclo di vita dei prodotti tessili lanieri.
File allegati
File Dimensione Formato  
Lana, Design, Sostenibilità e... Fantasia.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: LINEE GUIDA STRATEGICHE PER LO SVILUPPO TESSILE LANIERO SOSTENIBILE NEL DISTRETTO INDUSTRIALE DI BIELLA
Dimensione 30.75 MB
Formato Adobe PDF
30.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/236772